Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente non mi stampa i valori che sono contenuti nel buffer eppure non compare nessun tipo di errore nella schermata. Grazie mille a chi mi aiuterà.
https://onlinegdb.com/AA-NuPitX --> link del codice
/*-------------------------------------------------------------------
* Completare il programma fornito, completando il main e
* implementando la funzione worker_thread.
* Il main deve creare 100 thread figli, a cui ...

Credo di avere un dubbio banale riguardo il principio di esclusione di Pauli, che tuttavia non credo di capire per come è formulato dal Prof.
Si sta trattando la fdo: $psi_(+-)=1/sqrt2[psi_a(r_1)psi_b(r_2)+-psi_a(r_2)psi_b(r_1)$
l'asserto che mi crea dubbi è il seguente: "i fermioni non possono occupare lo stesso stato, infatti se a=b si annulla la fdo"
nulla da eccepire, ma... il mio dubbio è questo: quado ho due fermioni in realtà se posso scrivere $psi(x,t)=psi(x_1x_2)chi(1,2)$ e considero $chi$ antisimmetrica ho psi simmetrica e in ...

Salve a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione del seguente esercizio. Ho definito il mio spazio vettoriale $V~=R^(p+q)$ e la metrica su di esso $G$ di segnatura $(p,q)$ la quale mi permette di definire la mappa $(..,..)_G:VxxV->R$. Ho poi definito il Generalized Orthogonal Group $O(p,q)$ come $O(p,q)={A in End(R^(p+q)) : A\ is\ G-Orthogonal}$ dove un elemento $A$ è G-Orthogonal se $(Av,Aw)_G=(v,w)_G , AA v,w in V$. Ora mi chiede di dimostrare la seguente:
$1) A in O(p,q) iff A^(T)GA=G$
Dalla soluzione ...

Salve,
da questo foglio di calcolo : https://ec.europa.eu/eurostat/statistic ... -2022.xlsx risulta che l'Italia importa il 73,5% di energia , mentre l'energia importata dalla Russia è il 23,8% . Ora non ho capito se il 23,8% è del 100% di energia o del 73,5% quindi sarebbe in realtà il 17,49% .
Poi risulta per quanto riguarda l'energia importata dalla Russia in Italia:
Natural gas - Oil - Coal
40,4 % 17,4 % 49,8 %
Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?

Salve a tutti. Stiamo studiando le distribuzioni di variabili casuali discrete (Poisson, binomiale, ecc ecc).
Ho alcuni esercizi da svolgere (alcuni li ho svolti e altri invece no). Avrei bisogno di un feedback su quelli svolti e di spunti per quelli non fatti invece
1-) In un lago, il 40% dei pesci sono della specie A, il 10% della specie B, il 30% della specie C ed il 20% della specie D. Estraendo a caso 15 pesci, qual è la probabilità che 5 pesci siano della specie A, 3 della specie B, 6 ...

devo trovare i punti di equilibrio del sistema ridotto ossia con Lagrangiana ridotta $ bar(L)=1/2mdot(r)^2-l^2/(2mr^2)-alpha/(mr)+(4beta)/(3mr^(3/2)) $ con $ V_{eff}=alpha/(mr)-(4beta)/(3mr^(3/2))+l^2/(2mr^2) $ .
ho trovato i seguenti punti di equilibrio $ r^(1/2)=beta/alpha+-1/alpha√(beta^2-alphal^2) $ . tuttavia non riesco a studiarne la stabilità, cioè dovrei valutare $ V_{eff}^('')=(2alpha)/(mr^3)-(5beta)/(mr^(3/2))+(3l^2)/(mr^4) $ nelle due $ r^(1/2) $ e vedere se $ V_{eff}^('')>0 $ o $ V_{eff}^('')<0 $ però i calcoli mi risultano troppo complicati da portare a termine

Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente nel momento in cui arrivo nel processo padre mi stampa messaggio incompleto pur inserendo un valore intero come richiesto dalla traccia. L'ho visionato con cura prestando attenzione a tutto eppure mi sfugge qualcosa. Grazie mille a chi mi aiuterà.
https://onlinegdb.com/vaWbnDncc -> il link del codice
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, ...
Salve a tutti, oggi vi propongo un altro esercizi di fisica (tanto per cambiare )
Uno yoyo di massa $m=200gr$ è appoggiato un piano orizzontale scabro. Il raggio interno è di $R_i=3,5 cm$ e quello esterno $R_e=3R_i$. Il cavo dello yoyo viene tirato con una forza $F=2 N$ che forma un certo angolo $\theta$ con la direzione orizzontale. Lo yoyo scivola senza rotolare e il centro di massa si muove con accelerazione $a=1 m/s^2$. Trovare il valore ...

Ciao a tutti
Stavo affrontando lo studio di campi elettromagnetici, in particolare la potenza nel cavo coassiale. Ma non è questo il punto... Il cavo coassiale può essere visto come un cilindro e come tale si può utilizzare coordinate cilindriche.
Da immagine che ho allegato ad un certo punto mi da la suddetta formula che prende per vera senza spiegare perché
Ovvero
$\hatndS=\hatz rhodrhodphi$
Ma come fa?
Mi verrebbe da dire che $hatn=hatzrho$ è che $dS=drhodphi$
Grazie mille a tutti ...

Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente non mi stampa i valori esatti ad ogni aggiornamento del codice da valori differenti. Non so se è un problema del compilatore. Grazie mille a chi mi aiuterà.
https://www.onlinegdb.com/fg6vItAXT -> il link del codice
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, implementando
il main. Il programma ottiene un numero intero N dai parametri
della linea di ...
Ciao,
in base a quale proprietà dei logaritmi (o di cos'altro?!?):
$\sum_{i=1}^n (y_i/beta)^gamma * log sum_{i=1}^n (y_i/beta) = sum_{i=1}^n (y_i/beta)^gamma * log (y_i/beta)$
Secondo me è un errore, è stata tralasciata la sommatoria nel secondo fattore, non penso si possa raccogliere così per la sommatoria... grazie in anticipo!

Buongiorno. Sul tema oggetto di questo post è già stato discusso ampiamente in questo forum, ma per evitare di riesumare post troppo vecchi ne creo uno nuovo; spero sia nello spirito del forum, altrimenti fatemelo pure presente che le prossime volte intervengo direttamente in quei post.
Tutto ciò premesso, io mi riferisco a questo post, dove @gugo82 quota la seguente frase:
Il dominio \(\Omega\) è normale rispetto all'asse \((x)\) [risp. \((y)\)] se e solo se ogni retta ...

Dopo anni di lavoro e una poderosa organizzazione internazionale, anche il buco nero Sagittarius A al centro della Via Lattea è stato fotografato; ecco l’articolo dell’ INAF :
https://www.media.inaf.it/2022/05/12/fo ... attea-eht/
é più piccolo del BH fotografato in M87 nel 2019 , “appena” 4 milioni di masse solari, ma essendo al centro della nostra galassia è enormemente più vicino di quello , solo 26000 ly . Ma leggete la notizia voi stessi e date un’occhiata al video , ne vale la pena.
Come diceva Antonio Lubrano, un ...

Ciao a tutti,
come da titolo, son in difficoltà nella risoluzione di questo tipo di esercizi. Nello specifico ho una retta data in forma parametrica e un punto, ma non riesco a determinare l'equazione del piano, non so da dove cominciare.
Avete suggerimenti o consigli su come procedere?
L'equazione della retta è: $ { ( x=1-3lambda ),( y=4lamda ),( z=3-2lamda ):} $ e $ P=( ( 4 ),( 0 ),( -1 ) ) $
dall'equazione della retta ho determinato il vettore direttore $ v_r=( ( -3),( 4 ),( -2 ) ) $
ho imposto il passaggio del piano per il punto ...
Non capisco come risolvere l' "esercizio extra" nelle soluzioni di un esercizio:
Dimostra che l'ergodicitià non è preservata sotto il prodotto diretto trovando una coppia di sistemi ergodici \( (X,B_X, \mu, T) \) e \( (Y, A_Y, \nu, S) \) tale che \( T \times S \) non è ergodico rispetto alla misura prodotto \( \mu \times \nu \).
Soluzioni:
Sia \( X=Y= \mathbb{T} \) il toro, \(B_X,B_Y \) la \(\sigma\)-algebra di Borel, \( \mu=\nu=m_{\mathbb{T}} \) la misura di Lebesgue sul toro. Poniamo ...

Salve a tutti. Non riesco a capire come impostare questo determinato problema. Grazie mille per chi mi aiuterà. DI seguito la traccia.
"Indicare e commentare brevemente il tempo di esecuzione nel caso pessimo della cancellazione in un albero binario in cui in precedenza è stata inserita la seguente sequenza (nell'ordine indicato) di elementi:
1,2,3,4,5,...,n-3,n-2,n-1,n
Mostrare inoltre l'output di una visita post-ordine in tale albero"

mi si chiede di calcolare la variazione del seguente funzionale: $ F<span class="b-underline">=ln(1+u(0)) $ .
è giusto calcolarlo così: $ deltaF[u,deltau]=d/(dalpha)(ln(1+u(0)+alphadeltau))|_(alpha=0)= (deltau)/(ln(1+u(0)) $ ? oppure c'è qualcosa di sbagliato/è possibile fare ulteriori passaggi?

Ciao a tutti, potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Sono un po in difficoltà.
Determinare il volume della regione di spazio contenente il punto (0,R,0) e delimitata dalle superfici:
$x^2+y^2=z^2, x^2+y^2-2Ry=0$
Non so come impostarlo e non capisco a livello grafico la situazione.
Grazie

Ciao. Sia \( X \) un insieme non vuoto e sia \( \mathscr M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \). Sia \( f\colon X\to \mathbb R \) una funzione di insiemi. Dico che \( f \) è misurabile se è \( (\mathscr M,\mathscr B(\mathbb R)) \)-misurabile, dove \( \mathscr B(\mathbb R) \) è la \( \sigma \)-algebra dei boreliani su \( \mathbb R \). In altre parole, \( f \) è misurabile se per ogni \( F\in \mathscr B(\mathbb R) \), si ha \( f^{-1}(F)\in \mathscr M \).
È vero che \( f \) è misurabile se e ...

Buongiorno, come ho già avuto modo di scrivere nei miei primi messaggi in questo forum, sto preparando l'esame di "analisi 2" in un corso di laurea ingegneristico. Nella fattispecie, da poco ho finito il capitolo sullo studio dei minimi e massimi locali nel caso di domini aperti.
Sotto dovute ipotesi, la natura dei punti stazionari di una funzione può essere determinata tramite le studio della matrice hessiana, che essenzialmente è l'analogo dello studio della derivata seconda insegnato ad ...