Energia cientica media
Un recipiente contiene una certa quantità di gas elio.
L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J.
Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio.
R. 1.37 * 10^3 m/s
Svolgimento
K = $1/2$ m $(v_q)^2$
m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$
$(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s
Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo per la risposta.
L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J.
Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio.
R. 1.37 * 10^3 m/s
Svolgimento
K = $1/2$ m $(v_q)^2$
m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$
$(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s
Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo per la risposta.
Risposte
Ciao,
potresti per favore ricontrollare lo svolgimento che hai scritto utilizzando delle formule Latex (o altro)? Perché a prima vista molte cose non mi tornano ma non capisco se si tratta di errori di battitura oppure di veri errori
potresti per favore ricontrollare lo svolgimento che hai scritto utilizzando delle formule Latex (o altro)? Perché a prima vista molte cose non mi tornano ma non capisco se si tratta di errori di battitura oppure di veri errori
Scritto in latex.
Spero ora sia chiaro cosa ho fatto.
Spero ora sia chiaro cosa ho fatto.
Chiaro è chiaro, ma vedo un paio di errori.
Il primo - un problema misto unità di misura-teoria: perché, se a membro sx hai una velocità al quadrato, a membro di dx hai un risultato espresso come una velocità? A parte questo, nel problema si richiede il calcolo di $v_q$ - ti torna? - dunque mancherebbe una radice quadrata ...
Il secondo è un problema di unità di misura: nel sistema Mks la massa deve essere espressa in kg, di conseguenza devi esprimere in maniera appropriata l unità di massa atomica.
In generale in fisica è bene portarsi le unità di misura fino in fondo in tutti i conti, altrimenti i pasticci sono dietro l'angolo
Il primo - un problema misto unità di misura-teoria: perché, se a membro sx hai una velocità al quadrato, a membro di dx hai un risultato espresso come una velocità? A parte questo, nel problema si richiede il calcolo di $v_q$ - ti torna? - dunque mancherebbe una radice quadrata ...
Il secondo è un problema di unità di misura: nel sistema Mks la massa deve essere espressa in kg, di conseguenza devi esprimere in maniera appropriata l unità di massa atomica.
In generale in fisica è bene portarsi le unità di misura fino in fondo in tutti i conti, altrimenti i pasticci sono dietro l'angolo
Grazie dei suggerimenti,
ora li applico:
Svolgimento
K = $1/2$ m $(v_q)^2$
m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$ g = $4 * 1.66 * 10^-27$ Kg
$v_q = sqrt [(2 K) / m ]= sqrt[ (2 * 6.21 * 10^-21 J)/(4 * 1.66 * 10^-27 Kg )]=$
$= sqrt [(1.87 * 10^6 N*m)/(Kg)] = sqrt [(1.87 * 10^6 Kg*m^2/s^2)/(Kg)] =1.36 * 10^3 m/s$
Corretto?
ora li applico:
Svolgimento
K = $1/2$ m $(v_q)^2$
m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$ g = $4 * 1.66 * 10^-27$ Kg
$v_q = sqrt [(2 K) / m ]= sqrt[ (2 * 6.21 * 10^-21 J)/(4 * 1.66 * 10^-27 Kg )]=$
$= sqrt [(1.87 * 10^6 N*m)/(Kg)] = sqrt [(1.87 * 10^6 Kg*m^2/s^2)/(Kg)] =1.36 * 10^3 m/s$
Corretto?
Parrebbe di sì

Grazie
