Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DriveKnight
Salve, Mi è capitata una certa domanda che pone diversi quesiti sul teorema spettrale. Sia A una matrice quadrata simmetrica 3x3. Sapendo che -3 e 4 sono gli unici autovalori reali di A, e che per l'autospazio $ nu $ 4 = Span $ ( ( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) $ . Ok che esiste una base ortogonale formata da autovettori di A. Però poi mi propone delle affermazioni un po' più intricate, ho provato a dare risposta. 1) Come faccio a capire che il un vettore , ad esempio $ ( ( 2 ),( -1 ),( 0 ) ) $ , ...

francicko
Sia $Q$campo dei razionali e sia $alpha$ algebrico su $Q$, sia $beta$ algebrico su $Q(alpha)$ posso concludere che $beta$ è algebrico su $Q$?

pegasu1
Credo di avere un dubbio semplice ma da cui non riesco a cavare un ragno dal buco. Una luce bianca può avere polarizzazione circolare? So che per modellizzare una polarizzazione circolare o ellittica si usano sfasamenti di due onde monocromatiche su assi perpendicolari, e in particolare lo sfasamento deve essere fisso. Ma una luce bianca ha di per sé sfasamenti variabili in tempo e spazio, mi verrebbe quindi da dire che non può esistere come polarizzata circolarmente, ma è corretto? ...

AleGGGG
Un capitale C = 100000 viene investito per 5 anni a interessi semplici variabili $ i_k $ . Il tasso iniziale è $ i_0 $ = 3% e dopo t = 20 anni diventa $ i_1 $ = 4%. Quanto vale il montante in 5? Io ho semplicemente proceduto in questo modo $ M=100000(1+0.03*20/12)(1+0.04+(60-40)/12) $ Ma il risultato è 118333.33

francyiato
Buongiorno ho un problema con la spiegazione dello spettro continuo per operatori lineari data dal mio professore: Lui ha detto che $\sigma_c(\hat{A}) = \{\lambda \in \mathbb{C} \quad 1) \ Ker (\hat{A} - \lambda \hat{I}) = \{ \underline{0} \}, \quad 2) \ R(\hat{A} - \lambda \hat{I}) \text{è denso in H)} \}$ dove $1)$ e $2)$ sono le due condizioni che devono essere rispettate per avere lo spettro continuo mentre con $H$ si indica lo spazio di Hilbert e con $R$ si indica lo spettro risolvente che in questo caso ha detto esistere, ma non essere limitato. Innanzitutto potete darmi una definizione di ...
2
30 mag 2022, 11:47

andreass23
Ciao a tutti, mi stavo chiedendo una cosa sul superenalotto e non so come si calcola: Se una persona dovesse giocare 3 numeri ,quale dovrebbe essere la probabilità di indovinarne 2 estraendone 6 da un'urna contenente 90 numeri? Grazie
3
14 giu 2022, 10:41

Nickbru1
Ho un dubbio, che è quasi più teorico che pratico credo. é data la seguente funzione $f(x) = e^{1-x} \cdot (x+1)^2$ Si chiede di valutare il polinomio interpolatore con nodi equispaziati e nodi di Chebychev-Gauss_Lobatto tra -2 e 2, trovare l'errore in norma infinito, rappresentarli in scala logaritmica e valutare la coerenza con i risultati teorici per un numero di intervalli pari a 40, 80, 160 e 320. Questa è la mia soluzione:f = @(x) exp(1-x).*(x+1).^2; a = -2; b = 2; x_display = ...

2013haumea
Buona giornata. Nel corso di Metodi Computazionali ci è stato illustrato l'algoritmo di Runge-Kutta del quart'ordine per integrare le o.d.e. della forma \(\displaystyle \begin{cases} \displaystyle \frac{dy}{dx} = f(x, y(x)) \\ \\ y(x_0) = y_0 \end{cases} \) In particolare, nota una stima \(\displaystyle y_k \) della funzione all'inizio di un intervallo di ampiezza \(\displaystyle h \), il valore successivo \(\displaystyle y_{k+1} \) si ricava iterativamente come \(\displaystyle y_{k+1} = ...

JimmyBrighy
Buongiorno Volevo chiedere delucidazioni su un tipo di problema, cioè quando mi viene chiesto di trovare l'insiseme dei punti in $RR^2$ in cui una funzione a due variabili è differenziabile. Sono familiare con lo studio della differenziabilità in un dato punto ma mi chiedevo se ci fosse un procedimento generale da seguire anche per questo tipo di problema. Nello specifico il mio esercizio chiede di trovare l'insieme di differenziabilità di: $f(x,y)=arctan(x^2y|3x+y-3|)$ Grazie mille in ...

Desirio
Buongiorno, in generale se ho un'equaizone diofantea a due variabili lineare sdel tipo $ax + by = n$ so che ammette soluzione se e solo se $(a,b) | n$ e in questo caso esprimo come combinazione lineare di $a$ e $b$ il massimo comun divisore $d = (a,b) = \alpha a + \beta b$ e moltiplicando ambo i lati dell'equazione per $\frac{n}{d}$ si ottiene la soluzione particolare dell'equazione. Data poi una soluzione particolare $(\bar{x}, \bar{y})$ so che tutte le soluzioni sono ...

Bunny221
Un manometro a mercurio è collegato a un contenitore di gas. (a) L'altezza della colonna di mercurio nel braccio collegato al gas è 22,0 cm (misurata dalla base del manometro). Qual è l'altezza della colonna di mercurio nel braccio all'aperto se si misura una pressione relativa pari a 13.3 kPa? (b) Se la pressione relativa del gas raddoppia, quali sono i nuovi valori delle altezze nelle due colonne? Buongiorno allora il punto a l'ho risolto correttamente nel seguente modo: 13.3 kPa =13300 Pa ...

carlo961
Buongiorno Mi spiegate concettualmente cosa rappresentano media e varianza di una v.a? So che la media è il baricentro e non è il valore più probabile, ma non riesco a capirne a fondo il significato ( so la formula sia nel caso Co tinuo che discreto) ;stessa cosa per la varianza
34
7 giu 2022, 12:00

ale_dea
Buonasera qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio su probabilità (per un esame universitario) Un sistema antifurto automatico di ultima generazione usa telecamere high tech e microprocessori per individuare eventuali intrusi. Un prototipo viene sviluppato e testato per l'uso esterno e interno di un impianto di munizioni in Michigan. Il sistema è stato sviluppato per individuare gli intrusi con una probabilità di 0.90. Tuttavia, gli ingegneri sviluppatori pensano che questa ...
1
13 giu 2022, 16:44

marco024
Buongiorno, sfogliando le vecchie prove d'esame del mio docente di analisi 2 ho trovato questo esercizio di applicazione della teoria, vecchio 10 anni, di una tipologia mai vista nel corso ed avrei bisogno di aiuto nello svolgimento. Questa è la traccia: determinare i valori del parametro $α∈(0, +∞)$ per i quali la funzione $f :\mathbb{R^2} \rightarrow \mathbb{R}$ definita da $f(x,y)=|x|^(3α)|y|^α$ è differenziabile in $(x,y)=(0,0)$ Grazie a chi saprà aiutarmi Marco
7
13 giu 2022, 12:53

giantmath
Si dimostri con le parentesi di Poisson che la quantità di moto di un oscillatore armonico unidimensionale non si conserva come si procede??

Yuyu_13
Buona domenica. Sto studiando il teorema di Laplace dal libro Ciro Ciliberto-Algebra lineare. In particolare, nel passaggio in cui viene dimostrato che l'applicazione $f:A in M_n(mathbb{K}) to sum_(j=1)^n a_(ji)A_(ji)$ è alternante ci sono due punti che non mi risultano chiari che di seguito riporto. Per il seguito indico con $A_(ij)$ indico il complemento algebrico di $A$ relativo all'elemento di posto $(i,j)$ invece, con $A^(ij)$ determinante della sottomatrice di ...
2
12 giu 2022, 13:45

francicko
Sia $F$ un campo ed $alpha$ un elemento algebrico su $F$, quanti automorfismi che fissano ogni elemento di$F$,avrà l'estensione $F(alpha)$?

saretta:)115
Ciao, volevo chiedere una informazione. Mi è abbastanza chiaro il formalismo $<x|psi> = psi(x)$ passando nella base delle posizioni. 1) Ma non comprendo però come rendere una psi dipendente dal tempo con il formalismo di dirac: es: $psi(x,t)=$? Dovrei rispondere: $<x(t)|s>$ o forse $<x|s(t)>$ o entrambe bra e ket dipendono da t? Non ho ben capito coem funziona e trovo sempre esempi di utilizzo slegati dal tempo. 2) D'altra parte |x> è autostato dell'operatore posizione ...

SirBiss
Buongiorno a tutti, dopo ore di ragionamento ho avuto problemi nella comprensione del seguente problema; so che probabilmente mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a trovare una soluzione: Un corpo rigido, assimilabile a un punto materiale di massa m=1kg, si muove su una traiettoria circolare di raggio R=1m con legge oraria: $ alpha R = s = 1/2 at^2 $ ( $ a= 1 m/s^2 $ ) Calcolare: 1) il modulo della forza F che agisce sul punto 2) la variazione ΔM del suo momento ...

Silvia0702
Caratterizzare i piani che secano la quadrica Q: x^2+2y^2-2xz-2z-1=0 in una parabola. Questa parte di esercizio faceva parte di un più ampio esercizio su un fascio di quadriche. Bene le ho classificate tutte con l’uso degli invarianti e per il parametro k=0 ho trovato la quadrica sopra scritta che, secondo i miei calcoli, dovrebbe essere un paraboloide ellittico. Per trovare i piani che la secano in parabole ho studiato la C infinito ponendo t=0 e ho trovato che Q si spezza in due rette ...