Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Sappiamo che una matrice simmetrica è semidefinita positiva se e solo se ha tutti gli autovalori non negativi. Se moltiplichiamo due matrici semidefinite positive $A$ e $B$ dovremmo allora ottenere una matrice $AB$ avente tutti gli autovalori non negativi, giusto? Ma allora posso dedurre che il prodotto di matrici semidefinite positive è una matrice semidefinita positiva?

Silente
Sto leggendo il libro 'An introduction to Fourier analysis and generalized functions' di Lighthill. Perdonatemi se la domanda è praticamente rivolta solo a coloro che hanno letto il testo in oggetto, ma le definizioni e i teoremi che dovrei riportare sono un pò troppi e non è una via praticabile se non si conosce già l'approccio teorico dell'autore. Comunque, non mi è chiaro ciò che egli scrive alla prima pagina del capitolo 3: \(\displaystyle \frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}x}|x|^\alpha = ...
3
2 giu 2022, 20:04

marco2132k
Ciao. Sia \[ \begin{CD} A @>f>> B\\ @VgVV\\ C \end{CD} \] un diagramma di insiemi e funzioni. Sto cercando di capire la costruzione del suo pushout "canonico". Sia \( B\amalg C := B\times\{1\}\cup C\times\{2\} \), con \( 1\neq 2 \), e sia \( \mathcal R \) la relazione su \( B\amalg C \) definita chiedendo che \( (x,i)\mathrel{\mathcal R}(y,j) \) se e solo se esiste un \( a\in A \) tale che o \( x = f(a) \), \( y = g(a) \), o \( x = g(a) \), \( y = f(a) \), per ogni \( (x,i),(y,j)\in B\amalg C ...

francicko
Ho provato a trovare il polinomio minimo di $sqrt(3)+sqrt(3)$, con semplici calcoli si arriva ad $x^4-10x^2 +1$, poi ho provato con $sqrt(2)+root(3)(3)$ iterando lo stesso procedimento rimango bloccato, potreste darmi un aiuto? Grazie!

lucafuria
Ciao a tutti,dato questo "prodotto" matriciale: $ (U*A).*||U*A|| $ dove il prodotto $U*A$ restituisce un vettore di numeri complessi, l'operatore $||.||$ è inteso come modulo delle singole componenti del prodotto e l'operatore $.*$ è inteso come prodotto componente per componente. Dimensioni degli elementi: U matrice $in [N,M]$. A vettore $in [M,1]$. Vorrei sapere se è possibile estrarre il vettore A, anche con approssimazioni o considerando il ...
2
9 giu 2022, 23:03

frapp1
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa voglia dire diagonalizzare un'hamiltoniana e a che cosa serva farlo in Meccanica Quantistica (relativamente alle equazioni di Schrodinger, autostati e autovalori...) Grazie a tutti Frapp

marcog86
Ciao a tutti mi è statao sottoposto questo esercizio: Sia f : R → R una funzione derivabile tre volte e tale che f (e) = −1, f ′(e) = −2, f ′′(e) = 2, |f ′′′(x)| ≤ 2 ∀x. 1. Scrivere la formula di Taylor di f arrestata al secondo ordine e centrata in e; 2. maggiorare f nell’intervallo [0, 5]; 3. scrivere la formula di Taylor arrestata al secondo ordine in x0 = 1 di h(x) = f (x^3*e^x). Come lo avreste risolto? Io ho la seguente soluzione: Punto 1 1. P2(x; e) = −1 − 2(x − e) + (x − e)^2; Punto ...
4
18 giu 2022, 18:28

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Consegna: "Una lastra piana infinita è percorsa da una corrente superficiale di valore $J_S$. Ricavare l'espressione del campo d'induzione magnetica nello spazio intorno alla lastra.". Ecco, in questo problema, non ci ho capito niente! Inserisco la soluzione del Prof. e poi, se qualcuno può aiutarmi, ne parliamo... 1) Se la lastra è infinita, allora quale sarebbe lo "spazio intorno alla lastra"!? Dalla soluzione, mi ...

Studente Anonimo
Chi mi può dare una mano a capire due cose? In grassetto le cose su cui non sono sicuro. L' obbiettivo è di dimostrare la class number formula. Ovvero che \[ h(d) = \frac{w \sqrt{ \left|d \right|}}{2 \pi } L(1,\chi_d) \] dove \( \chi_d(m) = \left( \frac{d}{m} \right) \) è il simolo di Kronecker e \( w = 6 \) se \(d=-3 \), \( w=4 \) se \(d=-4 \) e \( w=2 \) se \(d < -4 \). 1) Dimostra che \[ \lim_{N \to \infty} \frac{1}{N} \sum_{ \substack{ n \leq N \\ (n,d)=1 } } R_d(n) = w \frac{ ...
1
Studente Anonimo
10 giu 2022, 21:49

broccolo99
Buon pomeriggio a tutti, sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere abbastanza ovvio, ma mi crea qualche piccolo problema. Siano $a,b \in \mathbb{Z}$ con $b$ positivo e $(a,b)=1$. Dimostrare che $a$ è un residuo quadratico modulo $b$ se, e solo se, è un residuo quadratico modulo $p$ per ogni primo $p$ che divide $b$. Inoltre se $b \equiv_4 0$ Allora 1) $a \equiv_4 1$ se ...

giantmath
devo scrivere l'energia cinetica di questo sistema: in cui due punti materiali di massa m ed M sono collegati da una molla. m è vincolato a spostarsi sulla retta, invece M è fisso a distanza l. sinteticamente, il prof scrive $ K=1/2m(dot(x)_m^2+dot(y)_m^2)+1/2Ml^2dot(theta)^2 $ in cui il secondo termine è l'energia cinetica rotazionale di M. $ K=1/2M(dot(x)_M^2+dot(y)_M^2)=0 $ perchè M è fisso. il mio dubbio è: perchè non si scrive anche l'energia cinetica rotazionale di m?

basilio22
I due lunghi fili rettilinei visti in sezione sono percorsi dalle correnti i1= 30 mA e i2= 40 mA entrambe uscenti dal piano della figura. I due fili sono equidistanti dall’origine degli assi O, dove si misura un campo magnetico risultante B. A quale valore occorre portare i1 per ruotare il vettore B di 20° in senso orario? Il filo i1 si trova sull'asse y e i2 su quello x. Effettuando il prodotto vettoriale, per Biot-Savart, tra ds(direzione della corrente) ed r ( distanza dei fili ...

thedarkhero
Sia $A:RR^n->M_n(RR)$ una funzione continua e limitata. Considero $f(t,y)="det"(I+tA(y))$. Per $t=0$ ho che $f(0,y)=1>0$ per ogni $y \in RR^n$. Vorrei mostrare che esiste $\epsilon \in RR^+$ tale che $\f(t,y)>0$ per ogni $y \in RR^n$ per ogni $t \in [0,\epsilon]$. Avevo pensato al teorema della permanenza del segno ma il fatto che $f$ dipenda anche da $y$ oltre che da $t$ mi sta facendo confusione. Come posso procedere?

pier.armeli
Salve. Sto tentando di risolvere un esercizio di Fisica II. Una lastra di dielettrico $epsilon_r=4$ si muove con velocità $v$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme $B$, entrante (perpendicolarmente) rispetto alla superficie laterale della lastra (come in figura). Calcolare $sigma_p$ densità superficiale delle cariche di polarizzazione. [Soluzione $sigma_p=5*10^(-11) C/(m^2)$] (spero che il disegno sia chiaro, l'ho fatto con Word) Ho provato ad ...

giantmath
Devo scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui P e Q hanno la stessa massa m e sono collegate da un'asta senza massa di lunghezza 2a. Il centro C dell'asta è vincolato sulla curva $ y=-x^2/l $ e collegato ad O tramite una molla. Io ho scritto, per il calcolo dell'energia cinetica: $ { ( x_P=s-acostheta ),( y_P=-s^2/l-asintheta ):} $ e $ { ( x_Q=s+acostheta ),( y_P=-s^2/l+asintheta ):} $ . Invece, per l'energia potenziale: $ V=mgy_P+mgy_Q+k/2d^2 $ in cui $ d^2 $ è l'elongazione della molla e data dalla distanza tra i ...

Livius1
Mi pare, se ben ricordo, che nella Teoria degli Insiemi valga il seguente risultato: se A è un un insieme infinito, allora A e AxA hanno la stessa cardinalità. Se ciò è vero quindi esiste una biiezione tra A e AxA. Domanda: è vero ciò ? E se è vero, qualcuno può mostrarmi almeno una traccia di dimostrazione ?
2
15 giu 2022, 21:45

JimmyBrighy
Buondì Sto trovando difficoltà nel risolvimento di questo differenziale: \[ \begin{cases} y''+9y=5sin(x) \\ y(0)=y(\pi) \end{cases} \] Posto il mio procedimento (almeno fino a dove sono arrivato eheh) Dall'omogenea associata trovo le soluzioni: $\lambda=\pm 3i$, quindi la soluzione dell'omogenea sarà $y_o(x)=c_1cos(3x)+c_2sin(3x)$. Veniamo alla soluzione particolare: il termine noto è del tipo $p(x)cos(\alpha x)$ con $\alpha=1$ e $p(x)=5$ quindi, siccome $i \alpha$ non è ...

denim2003
Salve a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno del corso di fisica. Sto studiando il moto di puro rotolamento e sto avendo alcune difficoltà dato il fatto che non sono riuscito a seguire le lezioni del corso Il mio dubbio riguarda la condizione di puro rotolamento (credo) o comunque di convenzione. Dall'atto di corpo rigido so bene che, per l'asse istantaneo di rotazione si ha la condizione di puro rotolamento: $\vec v_c=-\vec \omega × \vec r$ Il fatto è che proprio quel "-" nella formula alcune ...

giantmath
in questa figura: un'asta rigida lunga 3L e di massa m, ruota attorno a un nasse fisso passante per O distante L da A. volendo scrivere l'energia potenziale gravitazionale del sistema, quindi scrivo: $ V_P=mgy_P=mgssintheta $ e $ V_{CM}=mgy_{CM}=mg3/2lsintheta $ . invece il prof scrive $ V_{CM}=mgy_{CM}=mgl/2sintheta $ . proprio non capisco perchè consideri il centro di massa CM dell'asta ad $ l/2 $ e non a $ 3l/2 $ come ho fatto io...

pegasu1
Ho letto una vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... n#p8488374 ma temo di non aver capito come calcolare quanto detto da lampo1089: "Lampo1089":La cosa più corretta da farsi sarebbe calcolare B dalla seconda equazione di Maxwell. Trattandosi di onde piane monocromatiche, usando la notazione complessa per i campi E e B, l'ampiezza (generalmente complessa) di B è pari al prodotto vettoriale tra la direzione di propagazione dell'onda e l'ampiezza (generalmente complessa) di E a meno di costanti ...