Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
dovrei comporre due permutazioni, in realtà è sempre la stessa ma dovrei ottenere un $f^3=f^2*f$
Non riesco a calcolare:
$f^2=(129)(378)(564)$
$f=(19)(12)(357684)$
$f^3=(19)(12)(357684)°(129)(378)(564)$
Io ho questo risultato $f^3=(21)(36)(47)(58)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene.
Grazia a chi mi aiuterà

Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
Consideriamo un gruppo di 23 persone. Le diverse coppie all'interno dell'insieme sono $((23),(2)) = 253$ e ogni coppia ha probabilita' $ 1/365 $ di condividere il medesimo giorno del compleanno. Perche' allora la probabilita' che almeno due persone compiano gli anni lo stesso giorno non vale semplicemente $ 253/365 $ ?
Per calcolare la probabilita' che tra $ n<=365 $ persone non ve ne siano 2 che ...
Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una domanda riguardo l'utilizzo dei simboli $\to, \Rightarrow, \models$.
Da quello che ho capito il primo simbolo è un connettivo logico detto di implicazione materiale, definito attraverso una tabella di verità: date due proposizioni $P,Q$ si ha che $P\to Q$ è: falsa quando $P$ è vera e $Q$ falsa; vera in tutti gli altri casi. Cioè, quando $P$ è falsa, $Pto Q$ è sempre vera. Questo tipo di ...

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio in cui ho la risposta forzata al gradino unitario e dovrei determinare la corrispondente risposta forzata nel dominio del tempo usando Heaviside. La risposta è la seguente
$ 1/(s (60 + 86 s + 46 s^2 + 11 s^3 + s^4)) $
Tuttavia nel calcolo dei coefficienti associati ai poli complessi ottengo 0
Qualcuno può aiutarmi nel procedimento?

il sistema è formato da un cerchio rigido che ruota attorno all'asse z e su cui scorre una massa attaccata a una molla (la molla scorre lungo l'asse z).
dovendone scrivere la Lagrangiana, uso:
$ { ( x=Rsenpsicosphi ),( y=Rsenpsisenphi ),( z=R+Rcospsi ):} $
invece il mio prof usa:
$ { ( x=Rcospsicosphi ),( y=Rcospsisenphi ),( z=R+Rsenpsi ):} $
volevo sapere se i due sistemi sono equivalenti e quindi va bene procedere con il sistema di coordinate scritto io...

Buongiorno a tutti. Non riesco a capire la differenza di base che c'è tra motori Dc auto-eccitanti (serie e parallelo) e ad eccitazione separata. Da dove entra la potenza elettrica e da dove esce la meccanica. Insomma, avrei bisogno di avere spiegato per bene la differenza. Potreste fornirmi appunti o dispense o altro in cui viene spiegato ciò? Grazie mille
Salve a tutti, propongo questo esercizio sul moto parabolico che non riesco proprio a risolvere:
Un giocatore di baseball realizza un fuoricampo. La palla ha una velocità di modulo 20 m/s quando raggiunge la sua altezza massima H=10 m.
Deetermina il modulo della velocità iniziale della palla e l'angolo che il vettore velocità forma con la direzione orizzontale.
(io so che v0x = vx , essendoci moto rettilineo uniforme lungo x; e tra l'altro con la formula di H posso ricavarmi v0 ...

Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema!
I dati trasmessi dai satelliti metereologici mostrano che alla quota di 300 km al di sopra
della superficie terrestre vi sono circa N = 1500 molecole di idrogeno per ogni m3 alla
temperatura di 7 °C. Qual è la pressione dell’idrogeno atmosferico a tale altezza?
All'inizio ho pensato di applicare la formula dei gas perfetti, ma non riesco a capire come può essermi utile la quota indicata. Devo metterla in relazione alla pressione ...

Una domanda di fisica quotidiana a cui da tempo non trovo risposta, se qualcuno mi toglie questa curiosità.
Perché quando la lavapiatti è finita le cose di plastica non sono mai asciugate e sono sempre piene di gocce in superfice e le cose di altri materiali, tipo metallo, porcellana sì?

Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per un problema pratico di termodinamica.
Ho una caldaia a gas metano che riscalda acqua trasformandola in vapore saturo a 4 bar. Questo vapore, tramite tubazione, viene iniettato in un camera stagna per innalzare la temperatura dell'acqua in esso contenuta.
Oggi utilizzo questo vapore per innalzare la temperatura dell'acqua (50Lt) da 50°C a 70°C. Se innalzo la temperatura di solo di 10°C, cioè da 50°C a 60°C, quanto metano risparmio?
Grazie a chiunque ...

Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo problema? Purtroppo non riesco a capire come risolverlo; pensavo di applicare Gauss ma non mi torna il risultato.
Una sfera di raggio R inizialmente piena è carica uniformemente e la sua carica è q . Successivamente, nella parte centrale della sfera viene creata una cavità di raggio R/2 concentrica rispetto alla sfera originaria. Se la densità di carica della sfera resa cava rimane invariata, mostrare che il campo elettrico in superficie è ora 7/8 ...
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
Gli estremi di un'asta AB di lunghezza l si muovono su due guide: una guida e' l'asse x mentre l'altra guida e' inclinata di un angolo alfa compreso fra 0 e pi/2 (esclusi)
Calcolare l'equazione della polare mobile e della polare fissa.
Credo che la polare fissa sia un cerchio di centro (0,0) e raggio l/sen(alfa)
Per la polare mobile non so come muovermi.
Vi ringrazio in anticipo

Ciao,
un chiarimento sulla nozione di torsione di una connessione affine.
Consideriamo una varieta' differenziabile (manifold) sulla quale e' definita una connessione affine con torsione.
Da quanto ho capito nel caso di connessione senza torsione partendo da un punto qualsiasi P gli spostamenti geodetici commutano. In altre parole si ha quanto segue:
Prendiamo 2 vettori $V$ e $W$ definiti nello spazio tangente al punto P e consideriamo i seguenti spostamenti ...
Buonasera, il problema che mi tormenta è il seguente:
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo ABCD composto dalle seguenti trasformazioni. Un
gas perfetto monoatomico, inizialmente allo stato di equilibrio A, compie un ciclo motore costituito dalle
seguenti trasformazioni:
1. A → B espansione isobara reversibile da TA = 200 K, pA = 2 atm a TB = 300 K;
2. B → C espansione isoterma reversibile a temperatura TB fino alla pressione pC = 1 atm;
3. C → D compressione isobara ...

Ciao a tutti
ho il seguente problema:
l'operaio A produce in un gg 1500 pezzi e ne fa giusti il 90%
l'operaio B produce in un gg 600 pezzi e ne fa giusti il 95%
Dalla percentuale di riuscita il migliore è l'operaio B, come faccio a calcolare una percentuale "ponderata" in base al numero di pezzi prodotti, in modo che rispecchi la realtà, ovvero che l'operaio A è migliore perchè anche se sbaglia poco più di B produce molti più pezzi?
Grazie

Buonasera, come da titolo questa volta avrei qualche dubbio circa lo studio del carattere delle serie numeriche. Da quello che ho capito ripassando l'argomento in mattinata, perlomeno a livello teorico:
[*:17x7amh7] viene assegnata una successione di numeri reali \(\{a_k\}_{k \in \mathbb{N}}\);
[/*:m:17x7amh7]
[*:17x7amh7] si dovrebbe costruire la rispettiva successione delle somme parziali \(\{s_n\}_{n \in \mathbb{N}}\);
[/*:m:17x7amh7]
[*:17x7amh7] si dovrebbe calcolare la rispettiva ...

Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare il valore di questo integrale lungo $gamma(t)=3e^(it)$ con $tin[0,2pi)$ $int(coshz +e^(piz)/(z+i)^11)dz$
Le risposte sono:
a)$-(pi^11i)/(19958400)$
b)$(pi^11i)/(19958400)$
c)$(pi^11i)/(1814400)$
d)$-(pi^11i)/(1814400)$
La risposta corretta è la d
Ho provato a sviluppare il $cosh$ e l'esponenziale in serie di Laurent in $z=-i$ ma arrivo ad avere una somma di due serie che non mi porta da nessuna parte, anche perchè non sono riuscito a ...

Ciao a tutti
Ho un problema con questo problema
Quattro cariche elettriche identiche, tutte positive del valore q= 4 microC e si muovono in un
piano, lungo una traiettoria circolare e in senso antiorario, lungo un percorso circolare di raggio r = 10 cm e con
velocità v= 10 m/s.
Quanto vale e dove è diretto il campo magnetico che generano nel centro della spira?
Non capisco come trovare il campo magnetico non avendo un'intensità di corrente, quindi non posso applicare la formula di ...

Buonasera
Sono qui per chiedere una mano sui concetti del titolo della discussione poiché seguendo le pagine del mio libro non ho ben chiaro un punto.
In un esempio calcola quelle che chiama autofunzioni dell'operatore impulso:
$Ppsi=-iħd/(dx)psi=ppsi$ (distinguo P operatore da p autovalore con maiuscolo e minuscolo rispettivamente)
Dice che $psi(x)=Ae^(i(p/h)x)$ che ovviamente non è in $L^2(RR)$.
Comunque, non mi è chiaro perché dica essere autofunzione e non autostato dell'operatore ...

Buongiorno.
Sto studiando il teorema della convergenza totale per le serie di funzioni.
Sia ${x_n}$ una successione in uno spazio di Banach.
Se la serie delle norme $Sigma \normx_n$ è convergente, allora anche la serie $sigma x_n$ è convergente, inoltre vale $**|Sigma\ x_n|le Sigma \normx_n$
Dimostrazione:
La convergenza dellla serie numerica $Sigma \normx_n$ implica che fissato $epsilon>0$ esista, un certo $N_epsilon$, per cui si ha $norm\x_p + norm\x_(p+1) + . . . +norm\x_(p+q)<epsilon$ per ogni ...