Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slokez
Questo è un testo di esame... Il mio problema è il punto due del compito. $1/6((4,1,0,0,0,0),(1,4,1,0,0,0),(0,1,4,1,0,0),(...,...,...,...,...,...),(0,...,0,1,4,1),(0,0,...,0,1,4))$ 1. E' vero che $||A||_2 ||A^-1||_2 <= 3 $? (ho cercato nella guida come scrivere le norma 2 e non l'ho trovato spero sia comprensibile) 2. Qual è il numero di iterazioni k per cui $||e^((k))||_2 <= 2^-12 ||e^((0))||_2 $ (parliamo sempre di norme due) avendo indicato con $e^((k))=x-x^((k))$ l'errore che si commette all'iterata k del metodo di Jacobi 3. Qual è la complessità computazionale per ogni iterazione del metodo di Jacobi ...

Manox
Salve a tutti, non riesco a capire come é diretta la reazione vincolare (della trave e della parete) in questo esercizio: Una fune sostiene una trave orizzontale di massa $ m/2 $, lunga $ l=8m $, bloccata ad un estremo da una parete verticale e all'altro è appesa una massa $ m=900 kg $. La fune è fissata nell'estremo B della trave, quindi non può scorrere, e forma un angolo theta =40 gradi con la direzione orizzontale. Questa é l'immagine: Spero che il testo e ...

tomxygen
Sto studiando algebra lineare alla triennale di economia ma non ho ancora capito quale siano le sue applicazioni nella materia. Mi è chiara l'applicazione di serie e funzioni, mentre algebra lineare e integrali un po' meno. Qualcuno saprebbe spiegarmelo?

apophis79
Buongiorno, l'esercizio in foto è di un test fatto qualche mese fa di geometria e algebra. Tralasciando i primi 3 punti, volevo avere alcune delucidazioni inerente agli ultimi due punti. Per il sistema, ho semplicemente svolto il sistema applicando il calcolo del rango delle matrici complete e incomplete e mi sono scritta una soluzione che aveva come parametro a. Facendo i calcoli, se li ho fatti bene, mi esce che per a diverso da 1, il sistema è compatibile , altrimenti ...

basilio22
Si consideri un filo rigido a forma di semicerchio di raggio a = 2.0 cm, fatto ruotare con velocità angolare costante di 40 giri/s in un campo magnetico uniforme, come illustrato in figura . Determinare l’ampiezza della f.e.m. indotta nella spira.

francyiato
Buongiorno, sto trovando difficoltà nel risolvere questo logaritmo: $int_0^\infty \frac{\log(x)}{x^2+4} dx$. Si tratta di un integrale del tipo $I = \int_0^\infty f(x) \log^n(x) dx$ che, dalle dispense del professore che sto seguendo, si dice poter essere risolto con due diversi contorni: 1. Il semicerchio indentando la singolarità in $0$ e facendo un taglio in $\frac{3\pi}{2}$ 2. oppure con il contorno a "buco della serratura" tagliando ad esempio nel semiasse positivo dei reali. Sto cercando di risolverlo in ...
7
28 giu 2022, 12:38

enrico96l
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $ int_(-oo)^(+oo) e^(-abs(t)/T)u(t) * e^(-abs(t-tau)/T)u(t-tau) dt $ dove \(\displaystyle u(t) \) è la funzione gradino... in particolare non capisco come gestire il valore assoluto. C'è un modo veloce di svolgerlo? Grazie in anticipo
11
19 nov 2017, 14:16

namfjushi
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio riguardante l'ortogonalizzazione. So che nel caso di prodotto scalare definito positivo una base ortogonale esiste e, partendo da una qualsiasi base, è possibile trovarla applicando Gram-Schmidt. Nel caso di prodotto non definito positivo, invece, come si approccia il problema? A lezione abbiamo dimostrato che ogni spazio vettoriale diverso da zero e di dimensione finita, dotato di un prodotto scalare, ammette una ...
9
29 giu 2022, 15:27

AleDena
Buonasera, mi trovo in difficoltà con questo esercizio, in particolare con il punto (b). I punti (a) e (c) mi sono chiari, si tratta di applicare banalmente delle formule, tuttavia i risultati mi sembrano strani, forse sbaglio il dominio negli integrali delle densità congiunte. Grazie in anticipo
3
28 giu 2022, 21:01

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare i problemi ai limiti e già sono sorti i dubbi sulle prime dimostrazioni. In allegato le foto del libro : $ X $ è il sottospazio reale di $ L^2(a,b) $ dato da $ X={yin C^2[a,b]: alpha_1 y(a)+beta _1y^{\prime}(a)=alpha_2 y(b)+beta _1y^{\prime}(b)=0} $ I miei dubbi sono: -Come mai ad un certo punto dice che la soluzione $ y_1 $ si può determinare grazie al sistema $ { ( Ly=0 ),( y(a)=-beta _1\ \ \ \ y^{\prime}(a)=alpha _1) :} $ , medesima cosa per la soluzione $ y_2 $ -Come fa ad ...
10
29 giu 2022, 20:01

JackP1
Buongiorno. Non riesco a dimostrare questo passaggio relativo al calcolo del tensore duale del campo elettromagnetico. Credo sia banale ma non riesco a vedere come fare. [tex]F^*_{\eta\nu}=\frac{1}{2} \epsilon_{\eta\nu\rho\sigma}(\partial^\rho A^\sigma-\partial^\sigma A^\rho)=\epsilon_{\eta\nu\rho\sigma}\partial^\rho A^\sigma[/tex] Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Pickwik
Buongiorno, non so come svolgere questo problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille Una lente sottile convergente concentra i raggi del sole ad una distanza di 125 mm dalla superficie della lente. Se le si accoppia una lente sottile divergente (adagiata alla faccia rivolta verso lo schermo, idealmente a distanza nulla dalla lente convergente) i raggi vengono concentrati ad una distanza di 250 mm dal sistema di lenti. Determinare i poteri delle due lenti. Pcon =8D,Pdiv =−4D

cumi
salve a tutti , volevo dei chiarimenti, se magari ho sbagliato qualcosa o ho fatto tutti i calcoli correttamente, sul procedimento che ho usato nell' esercizio seguente : detrrminare la derivata della seguente funzione lungo la direzione e nel punto assegnato . $f(x,y)= sqrt(|x^2-xy|)$ in $ P (0,0)$ nella direzione del vettore $ U(1,1)$ per definizione la derivata direzionale di f(x,y) lungo la direzione u è il limite finito ...
12
29 giu 2022, 17:32

Pickwik
Buongiorno! Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille! Una carrucola di massa M = 5 kg, raggio R = 30.0 cm e momento d’inerzia I = 0.190 kg · m2 è ibera di ruotare attorno ad un asse orizzontale senza attrito. Una corda di massa trascurabile avvolta attorno alla carrucola si srotola senza scivolare rallentando la caduta di una massa m = 2.5 kg. Determinare l’accelerazione angolare della carrucola e la tensione della fune. α=17.7rad/s2 ,T=11.2N

cumi
salve qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio ? L'EQUAZIONE y''-2y'=4+6t-6t^2 HA UNA SOLUZIONE PARTICOLARE DELLA FORMA OTTIMALE , A DIVERSO DA 0. QUAL E LA SUA SOLUZIONE PARTICOLARE?
5
28 giu 2022, 19:20

ryuzakii
Riporto il testo dell'esercizio: "Si consideri un sistema costituito da due corpi A e B puntiformi, di massa $m_a =150g $ e $m_b =350g$, disposti agli estremi di un'asta, di massa trascurabile e lunghezza $d$. Il sistema è libero di ruotare senza attrito nel piano verticale, attorno ad un asse orizzontale passante per O. Le distanze dei due punti dal punto O sono $d_a =70cm$ e $d_b=30cm$. Inizialmente il sistema è in quiete in posizione orizzontale. A un ...

Lorenzo00003
Buonasera ho un problema con gli o-piccoli Volevo sapere a quanto equivalesse questo $ o(x+x^2+o(x^2)) $ e se possibile la spiegazione teorica

SimoneDa
Buongiorno a tutti, vorrei un chiarimento se è possibile: l'energia potenziale (o di posizione) dipende dalla massa di un corpo e dall'altezza a cui si trova quindi due corpi di uguale massa il primo a 3 m il secondo a 30 m il secondo ha una energia potenziale maggiore, quindi potrà effettuare un lavoro maggiore. La stessa cosa si può dire se due corpi sono posti alla stessa altezza ma hanno masse diverse. Ma allora perché due barattoli su un piano inclinato uno pieno ed uno vuoto e lasciati ...

nellocoppola
Mi è sembrato di capire che trovando il determinante di una matrice 2x2 si possono risolvere equazioni con due incognite. Stessa cosa con i determinanti di matrici 3x3, si possono risolvere sistemi con tre incognite x-y-z . Poi mi è capitato di vedere su youtube un video (se va su youtube ed incolla questo link) : https://www.youtube.com/watch?v=XKKjn8C9xk0 Questo link bisogna incollarlo sulla pagina youtube altrimenti non si apre. vedrà che c’è una interpretazione geometrica del ...

dan952
Sia $p$ un numero primo dispari e $a,b$ interi positivi coprimi tali che $a != b \mod p$[nota]Non mi fa fare il simbolo di non congruenza: \not \equiv[/nota], poniamo $K=\frac{a^p-b^p}{a-b}$ Consideriamo $q$ primo dispari tale che $q| K$, dimostrare che $q \equiv 1 \mod p$.
4
30 giu 2022, 07:22