Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frab1
Buongiorno, sto esercitandomi un po' con la stima e sono alle prese con questo esercizio un po' teorico: "Uno studio ha riguardato la distribuzione di colonie di batteri su piastre di coltura. Sono state contate le colonie presenti su diverse zone delle piastre su aree di ampiezza unitaria. Dette d1 , . . . , dn le n rilevazioni ottenute e modellizzando il numero di colonie in un area di ampiezza unitaria come un evento di poisson si risponda alle domande sotto riportate." • Calcolare il ...
1
18 gen 2015, 17:09

DoppioZero
Salve, ho un piccolo problema con un esercizio sulla trafilatura L'esercizio è quanto segue "Si consideri la produzione di un filo d'acciaio di diametro 1mm a partire da una vergella di diametro 10mm. Si supponga che la resistenza alla deformazione R del materiale passi da un valore di 200MPa, tipico della vergella, ad un valore di 400MPa per il filo" -Calcolare quanti metri di filo si ottengono per 1m di vergella. Questo dovrebbe essere giusto (π 10^2 / 4) * 1000 / ( π 1^2 / 4 ) = 100m - ...
2
7 gen 2015, 16:26

Spook
Domanda di teoria: nel momento in cui si prova che una serie converge (puntualmente), potrebbe anche succedere di non riuscire mai a trovarne la somma, visto che non ci sta una procedura generale per calcolarla. E' così o mi sbaglio?
2
19 gen 2015, 00:59

Cristian19891
Ciao, nella traccia di Analisi 1 era presente questo integrale: cos 4x sin^5 4x dx Purtroppo io non sono riuscito a svolgerlo perchè non ho capito il suo svolgimento. Potrebbe trattarsi di un quasi immediato? Potete aiutarmi a svolgerlo? Grazie infinite

gare93
Buonasera a tutti, mi aiutate con il punto 4? Io ho pensato che F=Ncos(teta) con N=mgcos(teta) ma non ho la soluzione quindi non ho modo di verificarlo, inoltre quel doppio coseno un po' mi puzza. Grazie

Marvin94
Data la funzione: f(x,y,z) = 3xyz e i tre punti: [2,1,2],[1,1,2],[1,3,2] essendo A l'area di piano delimitata dai tre punti (quindi in questo caso l'area del triangolo avente come vertici i precedenti punti), calcolare l'integrale: int_(A)^() f(x,y,z) dA il risultato è 13. Se siete riusciti a risolverlo, vorrei capire i singoli passaggi effettuati, visto che trovo difficoltà nella sostituzione delle variabili. Grazie mille in anticipo.
3
18 gen 2015, 19:38

M4rk1
Salve ragazzi ho un problema, anzi più che problema volevo verificare se i miei procedimenti sono corretti. Allora ho una sezione a C e volevo calcolare il suo momento statico rispetto a $x$ asse di simmetria: $S_x$ Le dimensioni della sezione sono il rettangolo superiore, posto in orizzontale, con base $a$ e altezza $2t$, il rettangolo verticale con base $t$ e altezza $a$ e il rettangolo inferiore uguale a quello ...
5
18 gen 2015, 19:15

turituri1
Un corpo di massa m1=0.02 kg si muove con velocità costante v0=1.4 m/s su un piano orizzontale privo di attrito. Il corpo nel suo moto incontra una rampa liscia inclinata di=45° rispetto all’orizzontale. La rampa, inizialmente in quiete, ha massa m2=0.26 kg e può muoversi senza attrito sul piano orizzontale. Si assuma liscio e smussato il raccordo tra piano orizzontale e rampa. Si determini: a) L’altezza raggiunta dal corpo sulla rampa quando questo è fermo rispetto alla rampa e la ...

domivent
buonasera a tutti vorrei una mano con questo circuito trifase, non so se si puo' usare il monofase equivalente per via del generatore di corrente,pensavo di usare la sovrapposizione degli effetti ma non sono sicuro. Se c'e' qualcuno che puo' spiegarmi come si potrebbe svolgere mi farebbe un favore,grazie mille
17
13 gen 2015, 19:03

Sossella1
Ciao a tutti! Scusate se continuo a postare ma sto passando i pomeriggi con gli studi di funzione Volevo chiedervi lumi in merito a questo studio: $ f(x)= e^(1/(x-1))logx $ Dominio è $ 0<x<1 $ e $ x>1 $ cioè $ Domf=(0,1)U(1,+oo ) $ Intersezione con gli assi $ f(x)=0 $ quindi $ e^(1/(x-1))logx=0 $ per $ x=1 $ Limiti agli estremi del dominio $ lim_(x -> +oo ) e^(1/(x-1))logx =+oo $ presunto asintoto obliquo (ho provato ma non ho trovato l'equazione della retta, quindi per me non esiste ...
2
18 gen 2015, 16:31

MrMojoRisin891
Salve, svolgendo un esercizio mi è venuto un dubbio. Vi allego il testo e poi vi espongo il dilemma: "Un’asta rigida di sezione trascurabile, lunga $l = 1 m$ e di massa $M = 12 Kg$ è imperniata nel centro ed é libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensioni trascurabili e di massa $m = 1 Kg$, con velocità $v = 2 u_x m/s$; l’asta è orientata secondo l’asse y. Dopo l’urto l’oggetto rimbalza con velocità ...

rudric
Ciao a tutti, secondo voi come ha ragionato deMoivre per capire la famosa formula per calcolare la potenza n-esima di un numero complesso? Perchè l'angolo del numero in una rappresentazione polare raddoppia se elevo al quadrato secondo voi? La dimostrazione per induzione non mi permette di capire molto sull'intuizione che ha permesso al matematico di ottenere la formula... Grazie a tutti
1
18 gen 2015, 17:02

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la ricerca della sezione (fibra) critica nelle travi. Io traccio i grafici di N,T ed M e poi? Come si fa ad individuare? Per esempio se ho $z in [0;2L]$: $Q(z)=-pz + \frac{3}{2}pL$ $M(z)=-\frac{1}{2}pz^2 + \frac{3}{2}pLz$ Quindi si ha che M è max in $Z=2L$ e vale $pL^2$; mentre Q è massimo in $z=0$ e vale $\frac{3}{2}pL$ mentre ha minimo in $z=2L$ dove vale $-\frac{1}{2}pL$ Dove si trova la fibra critica?
5
11 gen 2015, 14:42

Alfano2
Ciao a tutti, allora, il mio prof ha scritto sulle dispense che in polarizzazione diretta (ovvero quando il potenziale dell'anodo è maggiore di quello del catodo) il diodo ideale ha ai suoi capi una differenza di potenziale nulla. Mi chiedo come sia possibile che se Va > Vc allora V = Va - Vc = 0. Si droga il mio professore o non ho capito una mazza io?

gabrielcampeau
Ho cercato di risolvere un problema con il teorema di Bayes ma non sono sicuro di aver risposto correttamente... Matilde è una ragazza ambiziosa e sta pensando se sia più opportuno, ai fini della sua carriera, trasferirsi all'estero o rimanere a lavorare in Italia. Matilde sa che tra coloro che hanno fatto carriera il 70% si era trasferito all'estero, mentre tra coloro che non hanno fatto carriera il 10% si era trasferito all'estero, valuta poi che la probabilità di fare carriera sia pari a ...

dilettabenedetti
Questi integrali con i parametri proprio non mi riescono.. Ad esempio questo non mi è riuscito: Devo determinare il carattere dell'integrale al variare del parametro b $ \ int_ 1^infty [bsqrt(x) + e^(-x)]/ [x+x^(b)] dx $ Ho provato a portare tutto al denominatore e spezzato l'integrale per ricondurmi agli integrali impropri notevoli.. Ma temo di aver sbagliato potete darmi una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto

Return89
Ciao a tutti, sapreste dirmi come faccio a "proteggere" un software? In particolare vorrei sapere se è possibile collegarlo ad un singolo indirizzo MAC (o qualcosa di simile) in modo che sia io a decidere in che pc dovrà funzionare il software. Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi
6
11 gen 2015, 22:58

stefano8612
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per trovare le espressioni regolari di alcuni linguaggi. Finché i linguaggi sono semplici sono in grado di trovarle, ma quando il linguaggio diventa più complicato ho qualche difficoltà. Devo trovare l'espressione regolare di questi linguaggi:   1. L = {w | w ∈ a*b* e |w|=2i+1, i ≥ 0}   2. Insieme di stringhe con un numero uguale di 0 e 1 tale che in ogni prefisso la differenza tra il numero di 0 ed il numero di 1 è
1
18 gen 2015, 11:05

processore
Siano date, come in gura, due cariche elettriche puntiformi QA=+5 mC e QB poste rispettivamente nei punti A=(0,5) m e B=(5,0) m di un piano cartesiano. Una terza carica elettrica Q0=-3 mC, inizialmente ferma nel punto D=(5,5) m, viene spostata per e etto del campo elettrico dal punto D al punto P=(1,4) m. Determinare: a) il valore di QB per il quale la forza che agisce su Q0 nel punto P e nulla; b) il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare Q0 dal punto dal D punto al punto P; c) la ...

oblion94
Il dispositivo che è così schematizzabile: gli studenti (di solito presi in coppie) venivano posti tra due piastre metalliche orizzontali poste sotto i loro piedi e sopra la testa. Dopo di che veniva applicata una d.d.p. tra le piastre. Il prof Klaus von Kiglietten di solito applicava una d.d.p. di 300 V ...