Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
A prima vista sembra un problema banale, ma non so come affrontarlo. Spero possiate aiutarmi:
Si consideri l'esperimento del lancio di due dadi bilanciati, e si costruiscano due variabili aleatorie nel seguente modo: X= somma dei risultati; Y=valore assoluto della differenza dei risultati.
Dopo aver individuato i possibili valori assunti da X ed Y, determinare la loro DF congiunta.
Mi blocca il fatto che dalle DF marginali non posso calcolare la DF congiunta (essendo le variabili non ...

salve sto cercando di fare più esercizi possibili sulle probabilità , solo che ho difficoltà in modo particolare nel interpretare il testo in modo tale da utilizzare le nozioni che che sto studiando a livello di formule.
sto facendo questo esercizio
in un'urna sono contenute 5 palline numerate da 1 a 5.Un gioco consiste nell'estrarre inizialmente una pallina se è un 4 o un 5 , la si reimmette e si aggiunge all'urna una pallina numerata 5, altrimenti la si re immette semplicemente ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di capire come risolvere il seguente esercizio: sia $f : R^4 → R^3$ la funzione lineare la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è A:
\begin{pmatrix}
2 & 1 & 0 & -1 \\
4 & t & 6 & 1 \\
-1 & 2 & 3 & 2
\end{pmatrix}
Si ponga ora $t = 0$. Si dica se esiste una funzione lineare $g : R^3 → R^4$ tale che $f ◦ g : R^3 → R^3 $ sia
l’identità. Se una tale $g$ esiste, si stabilisca se essa è unica.
Allora io ho capito che il fatto che ...

Buonasera ragazzi ho seri problemi con gli omomorfismi e l'esame è alle porte. Seri problemi, in particolare, quando mi viene chiesto di calcolare tutti gli omomorfismi da un gruppo a un altro o quando mi viene chiesto di classificare un gruppo a meno di isomorfismi.
In un esercizio mi viene richiesto quanto segue:
CALCOLARE TUTTI GLI OMOMORFISMI DI GRUPPI DEL TIPO $ZZ4$ $\rightarrow$ H
dove H= {$((1,b),(0,c))$ , con c $!=$ 0}.
Ho lavorato come segue:
Z4 ha ...

ciao sono uno studente di fisica del terzo anno, e ho da poco iniziato a comprare la serie di libri di fisica teorica di Lifsits-Landau. Purtroppo mi sono imbattuto nel grosso ostacolo della notazione da lui utilizzata, qualcuno saprebbe farmi un breve riassunto o saprebbe indicarmi libri in cui viene spiegata??
Per ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che per il prodotto vettoriale scrive: $[AB]$ anzichè $A\times B$
aiutoo

Aiuto! ho un dubbio che non riesco a risolvere...
in pratica leggendo il libro di testo nel capitolo del moto circolare uniforme mi dice che il corpo durante tutto il suo moto circolare è sottoposto a un'accelerazione centripeta costante $ a=v^2/r $ avente direzione radiale e verso orientato vero il centro della circonferenza...
poi leggendo il capitolo subito dopo che parla di una traiettoria curva afferma che c'è la possibilità che il vettore accelerazione istantanea sia in realtà ...

Salve a tutti, ho un pò di difficoltà a comprendere momenti ecc. riguardo un sistema di punti e corpo rigido. Vengo al dunque: penso che tutti voi abbiate incontrato sui vostri libri il classico esempio delle due masse poste agli estremi di una sbarretta che ruota intorno ad un asse con cui forma un certo angolo teta. Da quanto ho capito su ciascuna massa sono presenti sia la forza peso che la forza centripeta, tuttavia la prima determina un momento nullo. Perchè? Mi potreste aiutare, magari ...

Salve, ho un problema con i problemi di cauchy, non riesco proprio a capire come si trovano gli intervalli massimali di definizione. Qualcuno di voi mi può illuminare?
Grazie!!

Salve a tutti,
mi piacerebbe eliminare alcuni bubbi prima dell' esame ,sperando in un vostro aiuto.
1)
un esercizio chiedeva ...Data una matrice simmetrica A: \begin{Bmatrix} 2 & 0 & 0 \\ 0 & 1 &1 \\ 0 & 1 &1 \end{Bmatrix}
calolare autovalori e basi degli autovettori.Risolvendo Mi sono trovato come autovalori 0 (m.a 1) e 2(m.a2) e i rispettivi autovettori (0,-1,1) (0,1,1) (1,0,0). Fin qui diciamo che sono certo di quel che ho fatto. A questo punto l' esercizio si dirama in due sottoquesiti. ...

Ciao a tutti !Devo risolvere questa equazione matriciale Ax+2BC= D
A= $((1,4),(2,7))$
B= $((0,1,-2),(-1,2,0))$
C= $((2,1),(3,0),(0,4))$
D= $((6,-9),(3,0))$
ho calcolato 2BC =
$((6,-16),(8,-2))$
ora come procedo ? D ,ovvero la matrice dei termine noti, non dovrebbe essere una 2x1 ?
diventa cosi ?
D= $((-3),(3))$
Salve a tutti,
facendo esercizi in vista dell'esame, mi sono imbattuto in questo limite $lim_(x -> -infty) (sqrt(x^2+1)/x)$ , che ho risolto facendo un cambio di variabile con $1/t=x$ così che venisse $lim_(x -> 0) (t*sqrt((1+t^2)/t^2))$ e svolgendolo, il risultato mi veniva $1$ . Controllando poi con wolfram, ho notato che in realtà veniva $-1$ al che ho ricontrollato per vedere dove fosse l'errore, ho considerato $sqrt(t^2)$ come $t$ e non $|t|$ , però, con il ...

Buona sera ragazzi, questo è il titolo dell'esercizio:
Determinare le componenti dei vettori $(1,2,2), (1,2,4) in R^3$ rispetto alla base $ A=[v1 (2,2,2),v2 (-1,0,3), v3 (2,1,2)] $
Io ho proseguito così:
Bisogna determinare una terna $(alpha, beta,gamma):alphav1+betav2+gammav3=(1,2,2)$ e un'altra terna $(alpha1, beta1,gamma1):alpha1v1+beta1v2+gamma1v3=(1,2,4)$
Poiché $alphav1+betav2+gammav3=(2alpha-beta+2gamma,2alpha+gamma,2alpha+3beta+2gamma$ devo risolvere il sistema:${ (2alpha-beta+2gamma=(1,1)),( 2alpha+gamma=(2,2)),( 2alpha+3beta+2gamma=(2,4)):} $
come lo risolvo? Grazie mille anticipatamente a tutti (:
Utilizzando gli sviluppi di Taylor, sto calcolando
La soluzione ufficiale è
al denominatore, [tex]\sqrt{1-\frac{1}{2}x^2+o(x^2)}-1[/tex] non riesco a capire come faccia a liberarsi della radice facendolo diventare
[tex]1-\frac{1}{4}x^2+o(x^2)-1[/tex]
soprattutto non mi quadra come gestisce il segno meno davanti a $1/2x^2$

L'esercizio è molto semplice in pratica chiede di scrivere secondo lo standard IEEE 754 il numero decimale -3 (32 bit)
Ecco come imposto l'esercizio:
passo da decimale a binario $ [3]_(dc)->[11]_(bn) $
dopo normalizzo $ 11 = 0,11*2^2 $
dunque l'esponente è 2 ma dato che vado a sommare 127 (è in rappresentazione eccesso 127) mi salta fuori $ 1111111+10=10000001 $
il segno è meno quindi il primo bit è 1: 1|10000001|10000000000000000000000
Ora quello che non capisco è perché al prof l'esponente viene ...

La legge di Ampère è valida per tutti i percorsi chiusi che circondano un conduttore?
Per quale ragione questa legge non è utile per calcolare $vec(B)$ per tutti i percorsi di questo tipo?
La risposta al quesito è:
Ampère’s law is valid for all closed paths surrounding a conductor, but not always convenient. There are many paths along which the integral is cumbersome to calculate, although not impossible. Consider a circular path around but not coaxial with a long, straight ...

Ciao ragazzi Ho da proporvi questo esercizio :
$lim_(x-> +oo)(ln(n^2+1)-n!)/(4^n-n^100)$
Ho cercato di risolverlo prendendo in considerazione solo gli infiniti di ordine superiore,cioè:
$ lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n) $
e avendo al numeratore un infinito di ordine superiore rispetto al denominatore si ha che:
$lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n)= -oo$
Vorrei sapere se è corretto procedere in questo modo

Buonasera, vorrei dei chiarimenti sul calcolo della portata di vapore che condensa in una parete multistrato. Dopo aver calcolato sul diagramma di Glasser le curve Pv e Ps, la condensa si verifica nei punti in cui le due curve si intersecano.
Caso A: i segmenti si intersecano in un solo punto;
Caso B: i segmenti si intersecano in due punti.
La formula che si applica per calcolare la portata di vapore che condensa è: g'c= g'vi-g've
g'vi=(Pvi-P*v)/Z'*v
g've=(P*v-Pve)/(Z'v-Z'*v)
P*v, Z'v,Z'v* ...

Salve a tutti, ho un problema con un tipo di esercizio. Semplicemente non capisco come funzioni.
Ho un conduttore a facce piane parallele, al cui interno è presente un materiale con costante dielettrica unitaria e una resistività $\rho(x)=\rho_0 * cos(x/a)$ che varia con la lunghezza(considerate il condensatore su un piano cartesiano con le due facce parallele all'asse y e passanti per x=-a e x=a). Al tempo t=0 viene assegnata una forza elettromotrice costante $V_0$ al condensatore e viene ...

Salve ragazzi, vorrei una mano sull'utilizzo del diagramma.
Vi posto l'esercizio:
Due correnti di aria umida
1 - Temperatura bulbo asciutto= 7,0°C, umidità relativa = 50%, portata volumetrica = $2,00*10^4 m^3/h$
2 - Temperatura bulbo asciutto = 43,0°C, umidità relativa = 40%, portata volumetrica = $2,00 10^4 m^3/h$
sono dapprima mescolate adiabaticamente e quindi raffreddate. Lo stato finale é aria umida satura a 10°C. Calcolare la potenza termica sottratta e la portata d’acqua ...

Salve, vorrei delucidazioni sulla corretta esecuzione di questo problema:
Una lunga strada prevede un doppio percorso per pedoni e ciclisti. Al tempo $ t=0s $ un pedone parte dal punto A con la velocità di $ 1,25 m/s $. Dopo $ t=600s $ dal punto A parte un ciclista con la velocità di $ 2,78 m/s $. Dopo quanto tempo $ t $ il ciclista raggiungerà il pedone?
Ho cominciato pensando che si tratta di Moto rettilineo uniforme.. Ho dunque eguagliato i due ...