Limite infinito
Ciao ragazzi
Ho da proporvi questo esercizio :
$lim_(x-> +oo)(ln(n^2+1)-n!)/(4^n-n^100)$
Ho cercato di risolverlo prendendo in considerazione solo gli infiniti di ordine superiore,cioè:
$ lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n) $
e avendo al numeratore un infinito di ordine superiore rispetto al denominatore si ha che:
$lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n)= -oo$
Vorrei sapere se è corretto procedere in questo modo

$lim_(x-> +oo)(ln(n^2+1)-n!)/(4^n-n^100)$
Ho cercato di risolverlo prendendo in considerazione solo gli infiniti di ordine superiore,cioè:
$ lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n) $
e avendo al numeratore un infinito di ordine superiore rispetto al denominatore si ha che:
$lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n)= -oo$
Vorrei sapere se è corretto procedere in questo modo

Risposte
il mio esercitatore di Analisi 1
diceva
"quando ci sono dei fattoriali, avete 2 strade o usare il criterio del rapporto oppure usare la formula di Stirling"
formula di Stirling \( n! \sim e^{-n} n^{n}\sqrt{2\pi n} \)
diceva
"quando ci sono dei fattoriali, avete 2 strade o usare il criterio del rapporto oppure usare la formula di Stirling"
formula di Stirling \( n! \sim e^{-n} n^{n}\sqrt{2\pi n} \)
Ciao Zuclo,quindi svolgerlo tenendo conto degli ordini di infinito è sbagliato?
"frev":
Ciao Zuclo,quindi svolgerlo tenendo conto degli ordini di infinito è sbagliato?
no.. non è sbagliato.. facendo il criterio del rapporto o usando Stirling..verifichi solamente che il risultato sia giusto

Grazie mille
