Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaSanta93
Salve a tutti! Svolgendo vecchi esercizi di algebra ho trovato qualche problema per quanto riguarda gli omomorfismi di gruppi; allora l'esercizio mi chiede di trovare tutti gli omomorfismi tra $D_5$ e $ZZ_10$; ora so che $ZZ_10$ possiede 4 elementi di ordine $10$, quelli coprimi con $10$, 4 elementi di ordine $5$ e un solo elemento di ordine $2$, invece in $D_5$, oltre l'identità ci sono le 4 ...

Marcolino89
Salve a tutti ragazzi. Sto studiando meccanica quantistica e non riesco proprio a capire il funzionamento dei bracket... qualcuno mi può aiutare? magari anche con qualche esempio semplice e stupido giusto per capirne il funzionamento

andros1
Buongiorno ragazzi.....ho un dubbio: se ho una funzione$f(x,y,z)$ e il mio vincolo è del tipo $E={(x,y,z)in RR^3:x^2+y^2<=1, |z|<=1}$ dovrei impostare la funzione lagrangiana del tipo $ L(x,y,z,\mu,\lambda)= f(x,y,z)- \mu(x^2+y^2-1)-\lambda(??)$ ma come devo comportarmi col valore assoluto ? E se invece trovo $z<0$ devo comunque metterlo nella lagrangiana (cioà con $\lambda(z-1)$) o mi basta più semplicemente considerare solo i punti con $z<0$ ?
5
25 gen 2015, 09:08

Matzed
Buongiorno, ho avuto difficoltà nel trovare la seguente funzione inversa f(x) = 3x^2 + lnx Nel dominio di x>0 Come si può procedere?
7
26 gen 2015, 17:45

keryfia
Un oggetto è supposto essere costruito con un materiale 1 avente densità $rho=930 (Kg)/m^3$. Vi è il sospetto di imbroglio e si pensa che, invece, sia stato costruito con una lega fatta col materiale 1 e un materiale 2 avente densità $rho=500 (Kg)/m^3$. Per verificare ciò, l'oggetto viene posto in un secchio pieno d'acqua. Si osserva che il volume immerso è pari al $90%$ del volume immerso che si avrebbe se l'oggetto fosse veramente costituito solo dal materiale 1. Indicare la ...

_Daniele_
Determinare la matrice che rappresenta la seguente trasformazione lineare: trasforma $ R^2 $ prima ruotando di $ pi/2 $ in senso antiorario e poi riflettendo rispetto alla retta di equazione $ x+y=0 $ . Io ho ragionato così per la rotazione: $ R_(pi/2)( ( x ),( y ) ) = ( ( costheta , -sintheta ),( sintheta , costheta ) ) rArr ( ( 0 , -1 ),( 1 , 0 ) ) $ . Giusto? Per la riflessione sono un po' in alto mare
3
26 gen 2015, 17:19

S.Antonio1
Un corpo di massa $m$ che si muove orizzontalmente per mezzo di una forza F, risente della forza viscosa dovuta all'aria $F = -bv$. Conoscendo $b$, qual è la massima velocità che il corpo raggiunge: - su una strada orizzontale; - strada in salita inclinata di $theta=10°$ con un vento a favore di $10 (km)/h$; - strada in discesa inclinata di $theta=10°$ con un vento contrario di $20 (km)/h$ Allora per la velocità limite che raggiunge ...

gare93
Scusate la domanda probabilmente stupida e banale ma non riesco a capire. Trovo ovunque che l'equazione dell'ellisse è $x^2/b^2+y^2/b^2=1$ Oggi facendo un esercizio mi capita $x^2+2y^2=1$ che diventa $x^2/2+y^2=1/2$. Ho pensato che non fosse un ellisse in quanto il termine dopo l'uguale non è 1. Ma mi sbaglio. Potete spiegarmi il perché? Non è quindi necessario che l'eq sia sempre uguale a 1? E che significa ciò? Grazie
2
26 gen 2015, 16:45

anderni
Ciao a tutti. Ho un problemino con un esercizio. lo posto per intero per completezza. Si consideri la funzione complessa $ f(z) = z^2 - z $. (a) Si mostri che essa e derivabile e se ne calcoli la derivata $ f'(z) $. (b) Si determinino le funzioni reali $ u=u(x,y) $ e $ v=v(x,y) $ che verificano $\forall (x,y)\in\mathbb{R^2} $ $ f(x+iy) = u(x,y) + iv(x,y)$ (c) Si veri chi che $ f'(x+iy) = \frac{\partial u(x,y)}{\partial x}+i\frac{\partial v(x,y)}{\partial x} $ (Suggerimento: si determinino le funzioni reali $ \alpha(x,y) $ e $ \beta(x,y) $ tali che ...
2
26 gen 2015, 16:59

gugione
Ciao, Mi sto allenando per l'esame di analisi e mi sono imbattuto in questo esercizio: "sviluppare per x -> + infinito l'espressione $sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1)$ in potenze di x e alla massima precisione consentita". Io l'ho svolto cosi: Ho raccolto il termine dominante $sqrt(x^4(1 + 2/x - 1/(x^2))) + o(1)$ portato fuori dalla radice e tolto il modulo in quanto la x tende a + infinito $x^2 sqrt(1 + 2/x -1/(x^2)) + o(1)$ Ora? Come proseguire? Devo dire che termina cosi con $x^2 + o(1)$ o bisogna andare avanti (e se si come)? Grazie
1
26 gen 2015, 11:00

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio: mi sono calcolato RL e RC e ho ridisegnato il circuito considerando i termini in forma fasoriale: vorrei calcolarmi I1 e I2, le quali mi servono per rispondere alla domanda dell'esercizio, ovvero calcolarmi l'energia elettromagnetica media nei due induttori. A questo punto risolvendo il sistema tra le tre equazioni mi sono accorto che sarebbe stato meglio (e più semplice) trasformare il generatore di corrente in generatore di tensione, ed avere cosi le due ...
8
26 gen 2015, 12:18

Sk_Anonymous
ciao http://areeweb.polito.it/didattica/poly ... ap.7-9.pdf dopo aver letto questa dispensa a riguardo, espongo un paio di dubbi.. 1. essenzialmente, perchè i coefficienti del polinomio di Fourier sono cosi definiti? (purtroppo la dim non era in programma) che cosa rappresentano? 2. cosa si intende, grosso modo, affermando che i coefficienti esprimono il “grado di somiglianza” tra la funzione f con le funzioni cos kx e sin kx rispettivamente? Il prodotto di due f "simili" integrato su un intervallo simmetrico rispetto ...

first100
Sia A un array formato da n numeri interi positivi consecutivi e sia S uguale alla sommatoria di tutti gli elementi di A. Progettare un algoritmo ottimo che dati A,n,S e un indice i>1 e i
3
24 gen 2015, 12:13

Newton95
Salve. Chiedo aiuto per un esercizio di algebra che ho provato a risolvere in diversi modi, ma proprio non riesco...Non ho idea proprio di come impostarlo. Determinare al variare dei parametri x, y, z la dimensione e una base del sottospazio vettoriale V di Mat3(R) dato dalle matrici che commutano con $((x,0,0),(0,y,0),(0,0,z))$
3
23 gen 2015, 22:03

Antonius99
Ho fatto lo studio di questa funzione y= log x/x^2-9. Il campo di esistenza risulta essere x>0, con x diverso da + o - 3. C'è un punto di intersezione in (1,0). Dopo aver fatto lo studio del segno, trovo difficoltà nel fare i limiti. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
23 gen 2015, 13:08

Light_1
Salve a tutti , avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo il testo da usare nella trattazione dei suddetti argomenti (con un occhio di riguardo all' applicazione di questi alla meccanica quantistica) : SPAZI LINEARI AD UN NUMERO FINITO DI DIMENSIONI Definizioni fondamentali e basi in uno spazio lineare. Spazi lineari metrici. Richiami di algebra lineare e teorema di Rouche'-Capelli. Funzionali lineari, spazio duale; lemma di Riesz e notazione di Dirac. Polinomi ortogonali classici. ...
3
24 gen 2015, 18:41

lucia88
Ciao Devo calcolare la trasformata di fourier di \(\displaystyle G(x,t)= \frac{e^{\frac{-x^2}{4t}}}{\sqrt{4\pi t}} \) per ogni \(\displaystyle t>0 \) Il libro lo risolve usando i teoremi sulle trasformate di fourier e le derivate,cioè: $G(x,t)\in L^1(RR)$ e $G(x,t)\inC^1(RR)$ se considero G come funzione di x Poi ho calcolato la derivata (rispetto alla x): $G_x(x,t)=\frac{-xG(x,t)}{2t}\in L^1(RR)$ quindi , per la proprietà delle trasformate di fourier: $F(G_x)(\epsilon)=i\epsilonF(G)(\epsilon)$ e sempre per le proprietà della ...
1
25 gen 2015, 12:53

sc15121
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e attualmente frequento il primo anno di Informatica.. Ho trovato delle difficoltà a capire cosa significhi questa domanda in un esercizio: "Dato il vettore ordinato |1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11|12| costruire l'albero dei confronti per la ricerca binaria". Sarò grato a chiunque riesca ad aiutarmi a risolvere questo esercizio
4
24 gen 2015, 17:53

Giovanao
Salve a tutti. Chiedo un aiuto in merito ad un dubbio riguardante alcune delle equazioni in oggetto, come ad esempio la seguente: $ y''+9y=4t $ Verificato che la soluzione particolare dell'equazione completa è del tipo $ y(t)=at+b $, opero la sostituzione della stessa e delle sue derivate nell'equazione per ricavare i parametri, ma questi sono in numero di due mentre l'equazione è una sola. Sapreste indicarmi cosa manco di considerare? Grazie sin d'ora.
2
26 gen 2015, 10:24

icaf
Ciao... qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a capire quali dei seguenti ordini sono reticoli?? (ho allegato una foto) sapete anche indicarmi come fare a riconoscere se un reticolo è un reticolo di Boole (seconda foto allegata), le regole le so ma non riesco a capire come applicarle. grazie mille!
2
24 gen 2015, 10:16