Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcook1
Salve, vorrei avere dei consigli riguardo un esercizio sugli autovalori ed autovettori. Allora la matrice è questa: $T=$$((2cx^2 , 2ch^2-2cx^2),(2ch^2-2cx^ 2, 2cx^2))$ Autovalori: $det(T- \lambda I)=0$ $det$ $((2cx^2 - \lambda, 2ch^2-2cx^2),(2ch^2-2cx^ 2, 2cx^2 - \lambda))$ $=0$ Ciò significa che le radici $ \lambda _1 = 2cx^2$ $ \lambda _2 = 2cx^2$ Autovettori: $det(T- \lambda I)((n_1),(n_2)) = ((0),(0))$ Per $ \lambda _1 = 2cx^2$ $det$ $((2cx^2 - 2cx^2, 2ch^2-2cx^2),(2ch^2-2cx^ 2, 2cx^2 - 2cx^2))((n_1),(n_2)) = ((0),(0))$ ...
2
28 gen 2015, 01:28

koloko
Sto svolgendo un esercizio la quale traccia e soluzione è: Questa è la mia procedura: siccome il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore, opero la seguente divisione [tex]\frac{x^4+1}{x^2+2x+2}[/tex] che come quoziente mi da [tex]x^2-2x[/tex] e come resto [tex]4x+1[/tex] quindi dovrei avere [tex](x^2-2x)+\frac{4x+1}{x^2+2x+2}[/tex] ora dovrei operare la scomposizione in fratti semplici di quest'ultimo pezzo, ovvero [tex]\frac{4x+1}{x^2+2x+2}[/tex] ma il Delta del ...
4
27 gen 2015, 16:09

Sossella1
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo integrale utilizzando il metodo per parti, secondo voi è corretto? $ int [1+(sinx)^2]^3sin(2x) dx $ pongo $ f(x)=[1+(sinx)^2]^3 $ e $ g'(x)=sin(2x) $ Svolgo l'integrale: $ int [1+(sinx)^2]^3sin(2x) dx =[1+(sinx)^2]^3(-cos(2x)/2)-int[1+(sinx)^2]^2*2sinxcosx(-cos(2x)/2)dx $ Grazie per l'attenzione
6
26 gen 2015, 22:16

Danielito951
Salve, ho un problemino con questa serie. \(\displaystyle \sum ^{\infty }_{n=0}\left( -1\right) ^{n}\dfrac {e^{n}}{e^{2n}+1} \) Utilizzando il criterio di leibniz secondo il quale una serie se è: 1)positiva : lo è perchè l'esponenzale è sempre positiva 2)decrescente : facend la devita prima è decrescente nell'intervallo ]0, infinito[ 3) il limite di an è 0. Questa serie converge. Ma utilizzand il criterio asintotico e ponendo e^x=t, arrivo a farla tendere a 1/t. La quale chiaramente è una serie ...

jitter1
Mi è venuto un dubbio tremendo sui problemi di Cauchy... La mia dispensa dice: sia $ { ( y'=y(y-1) ),( y(0)=y_0 ):} $ Dal teorema tal dei tali il problema ha un'unica soluzione massimale. Ci sono due posizioni d'equilibrio: $y_0 =0 $ e $y_0=1$. Subito avevo interpretato come se IL problema di Cauchy avesse DUE posizioni di equilibrio. Ma forse dovrei interpretare, piuttosto: - che ogni valore assunto da $y_0$ individua UN diverso problema di Cauchy - che in questo caso ...
2
28 gen 2015, 16:09

tex11
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con una dimostrazione che devo effettuare per via matematica e non per via grafica. Devo dimostrare che la funzione \( Max(x_1,x_2) \) è concava. Io so che deve essere una cosa cosi vero? \( f((1-\lambda)x_1+\lambda x_2)\geq (1-\lambda)f(x_1)+\lambda f(x_2) \) Come posso fare? Grazie mille
6
28 gen 2015, 17:10

ttizi
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi su questo esercizio? Data l'applicazione f : R^2 --> R^2 l'endomorfismo a cui è associata la matrice A = (1 1) ( 0 1) (Scusate non riesco a fare la matrice con i simboli, potreste spiegarmi come si fa ) rispetto alla base canonica sia nel dominio che nel codominio. 1) Scrivere una base per R^2 contenente il vettore (1,4). 2) Esiste una base di R^2 contenente il vettore nullo? Perché? Grazie in anticipo
2
28 gen 2015, 10:01

Crisso1
testo esercizio: imposto le equazioni KCL ai nodi 1 e 2 come ho scelto nel disegno dall'equazione del nodo 2 mi trovo V1 in funzione di V2 e sostituisco nell'altra equazione, trovando: qua mi fermo perchè noto che il mio risultato di V2 non è concorde con quello del libro, dov'è l'errore ?
1
28 gen 2015, 16:34

Flamber
Buongiorno, Ho deciso di mettere questo post in "matematica", nonostante in apparenza troverebbe la sua più naturale collocazione in "fisica", o ancor di più in "ingegneria", perchè il mio è un problema più matematico che fisico. Per questo, chiedo a chiunque legga il post, di tralasciare il significato fisico delle variabili e dei parametri, e a chiunque abbia voglia di aiutarmi di concentrarsi più sui passaggi matematici che sul resto, che potrebbe risultarvi meno ovvio, prorpio perchè sono ...
1
28 gen 2015, 12:15

sassanduri
Buongiorno, qualcuno potrebbe spiegarmi bene questo test di primalita' con magari degli esercizi svolti? (la cosa piu' importante in realta' sono gli esercizi, perche' sugli appunti della mia prof non ci sono ). Inoltre se siete molto gentili , potete spiegarmi perche' 341 non e' primo? sul libro dice che e' pseudoprimo con 2 perche' $ 2^340(mod341)=1 $, e fin qui ci sono. Non capisco perche' $ 3^340(mod341)=56 $ e non 1, venendo $ mcd(3,341)=1 $ . Grazie mille in aticipo e ...

teopd
Ciao a tutti! Devo dimostrare che se ho una matrice a m righe ed n colonne A, se A=-A allora A=0. Qualcuno può darmi una strada per fare tale dimostrazione? Grazie!
8
17 gen 2015, 17:07

rocky11
Ciao a tutti. Sto preparando l'imminente esame di Statistica e mi sono imbattuto in un esercizio di un vecchio tema di esame. Vorrei chiedere se gentilmente qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come andare a risolvere il punto 2. Il testo dice: La media del tempo T per raggiungere Milano da dove mi trovo è di 50 minuti. Chiedo a un pò di amici quale sia stato il loro ultimo tempo (in minuti) di percorrenza di questa tratta e ne ottengo i seguenti valori: 50,4 - 46,2 - 43,7 - 50,4 - 48,3 ...
1
23 gen 2015, 15:17

gugione
Ciao, Stamattina all'esame mi é capitato questo quesito: "definire l'insieme A* dei maggioranti di un insieme non vuoto $A sub R$ (R intendo insieme dei reali). Quindi stabilire se esistano insiemi A per i quali risulti $[1, + infty) sub A*$". Ho riguardato qualche appunto in merito ma non ho trovato come arrivare a una possibile soluzione. Ringrazio anticipamente x le risposte
6
27 gen 2015, 14:51

sergio.mauro.braguti
A pag. 30 di "Dicibile e indicibile in meccanica quantistica" di J.S.Bell, a proposito della riduzione del pacchetto d'onda, leggo questo passo: "Non esistono, in fondo, spiegazioni meccaniche per questo processo, e quelle che di fatto vengono usate possono essere definite morali." Qualcuno potrebbe spiegarmi perché possano definirsi morali le spiegazioni in parola? Moltissime grazie!

koloko
Sto svolgendo degli esercizi nel quale viene richiesto di calcolare l'ordine di infinito della funzione data. In alcuni casi $x\rightarrow 0^+$ in altri $x\rightarrow 0$ oppure $x\rightarrow\infty$ Avrei due domande: 1) mi son chiesto che senso abbia definire ordine di infinito una funzione per $x\rightarrow 0^+$. Non sarebbe corretto affermare chiamarla di infinitesimo? Per completezza vi dico che più avanti nell'eserciziario c'è una serie di esercizi dove viene chiesto invece di calcolare ...
2
22 gen 2015, 18:44

alberto.frontino
Salve, dovrei risolvere questi esercizi sugli spazi metrici e sto trovando qualche difficoltà. Chi potrebbe aiutarmi? 1. Nello spazio metrico $RR^2$, munito dell'usuale distanza euclidea, si consideri l'insieme $A = {(x,y) in RR^2: x in QQ, y in RR|QQ}$ e se ne trovino l'interno, la chiusura, la frontiera e i punti di accumulazione per $A$ in $RR^2$. Io ho pensato che l'interno è l'insieme vuoto poichè, essendo $QQ$ e $RR|QQ$ densi in $RR$, è ...

Jack871
Ciao. Si tratta di dimostrare la decrescenza della nota successione $(b_n)_n$, definita da $b_n = (1+1/n)^{n+1}$ con $n in NN^+$, che ha come estremo inferiore il numero $e$. Sul testo da cui sto studiando si dimostra prima la crescenza di $(a_n)_n$, definita da $a_n = (1+1/n)^n$ con $n in NN^+$, nel modo seguente. Proviamo che $a_n <= a_{n+1}$, ossia che $(1+1/n)^n <= (1+1/{n+1})^{n+1}$ $root(n+1)((1+1/n)^n) <= 1+1/{n+1} = {n+2}/{n+1}$ In virtù della relazione $root(n)(x_1 x_2 cdots x_n) <= {x_1 + x_2 + cdots + x_n}/n$ con ...
1
28 gen 2015, 11:31

udragon
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per questo problema di fisica sulla forza viscosa. Un oggetto di massa m=5Kg viene lanciato verso l'alto con una velocità iniziale di v=10m/s e raggiunge un'altezza massima di 4 metri. Se si considera la forza viscosa dovuta dall'aria F=-bv(t) si calcolino: 1) L'espressione esplicita della velocità in funzione del tempo. 2) il tempo t* impiegato dal corpo per raggiungere l'altezza massima. 3) il valore del coefficiente b. Grazie in anticipo

monkybonky
Salve a tutti. Sto affrontando in questi giorni la verifica delle ipotesi. In particolare ho qualche problema nella determinazione dell'ampiezza del campione e del valore critico. Vi scrivo l'esercizio che ho di fronte, ed il mio ragionamento per risolverlo: Si vuole introdurre una nuova legge se dai dati del campione dovesse emergere che il 70% degli elettori è favorevole; altrimenti se lo fosse solo il 50% non sarebbe introdotta. Si supponga che la probabilità di errore di prima specie sia ...
2
22 gen 2015, 12:11

Crisso1
Il testo dell'esercizio è il seguente: ridisegno il circuito equivalente operando sulle resistenze alla destra del generatore di tensione: ora mi calcolo la corrente di corto circuito che è anche la corrente del generatore di corrente di Norton considerando adesso i terminali A e B in corto circuito, ottengo subito che ai terminali della resistenza 2R ho tensione nulla, e quindi su quel ramo non scorrerà corrente. La corrente di corto circuito sarà allora uguale alla corrente i1 sommata alla ...
10
16 gen 2015, 18:47