Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gidina17
Ciao a tutti, sto cercando di capire come tipizzare, riporto alcuni esempi che non mi sono del tutto chiari: let f x y z t = (z x) (t y);; che sarebbe ’a -> ’b -> (’a -> ’c -> ’d) -> (’b -> ’c)-> ’d let f3 y x = x (y x);; che sarebbe ((’a -> ’b) -> ’a) -> (’a -> ’b) -> ’b (fun x y z -> (x y z) z);; che sarebbe (’a ->’b ->’b ->’c) -> ’a ->’b ->’c Questi esempi per quanto riguarda funzioni anonime. let f g h x = List.filter h (List.map g x);; che sarebbe (’a -> ’b) -> (’b -> bool) -> ’a ...
7
26 gen 2015, 11:17

Slashino1
Salve a tutti, ho qualche problema con la seguente uguaglianza: [tex]\sum_{n=-\infty}^{+\infty}{e}^{-jn\omega t}=\frac{2\pi}{T}\sum_{n=-\infty}^{+\infty}\delta(\omega-n\frac{2\pi}{T})[/tex]. Il passaggio dalla sommatoria di fasori a quella di delta deriva dal fatto che la prima è sempre nulla, a meno che non sia : [tex](n+1)\omega T-n\omega T=2\pi k[/tex] con [tex]k=0,1...[/tex] ovvero [tex]\omega=\frac{2\pi}{T}k[/tex]. Il coefficiente davanti la sommatoria, ovvero [tex]\frac{2\pi}{T}[/tex], ...
4
21 gen 2015, 20:13

jack41
Ciao ragazzi, questa volta ho un quesito di probabilità da porvi, per il quale non ho la minima idea su come affrontarlo. Il problema è il seguente: Let X and Y be independent r.r.v.-s in the same probability space (Ω, A, P ). Suppose that X admits the density f (t) = e −t if t>=0 and 0 otherwise, while Y admits a uniform density in [0, 2]. Determine the distribution function Fz (t) (t ∈ R) of Z(ω) := max{X(ω), Y (ω)}. Come posso trovare il massimo di due variabile aleatorie che non ...
1
27 gen 2015, 19:44

goblin303
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di algebra lineare. Mi chiede di costruire un prodotto scalare tale per cui il vettore (2,1,3) (che genera uno spazio vettoriale) abbia come complemento ortogonale (riguardo al prodotto scalare che devo costruire) lo spazio generato dai vettori (2,0,1) e (0,1,2) Ho provato ad utilizzare la definizione di complemento ortogonale,mettendo come 6 incognite in una ipotetica matrice associata al prodotto scalare che devo costruire (6 e non 9 perchè la ...
8
27 gen 2015, 16:31

agostino.ia
1)Siano X ed Y due v.a. indipendenti, allora $E(X/Y)=[E(X)]/[E(Y)]$? 2)Siano $X ~exp(\lambda)$ ed $Y~exp(\mu)$ indipendenti, allora $min(X,Y)~exp(\lambda+mu- \lambda \mu), \lambda, \mu >0$
1
27 gen 2015, 11:20

Super Squirrel
Ciao a tutti! Se ho ben capito, posto float a(supponiamo a=2,36),la scrittura (int)a dovrebbe riportare la parte intera di a(nel caso specifico (int)a=2). E' quindi possibile cambiare tipo ad un valore nel seguente modo: float a=2.36; int b; b=(int)a; //b sarà uguale a 2; Se le premesse sono giuste perchè il seguente programma non funziona correttamente? (per esempio se inserisco 2.36 mi mostra 23599998) #include <iostream> #include ...
19
20 gen 2015, 16:07

Crisso1
Ho bisogno di conferma del mio risultato, in quanto mi viene diverso dal libro. Ho ricontrollato i miei calcoli più volte e mi sembrano corretti. Questo è il testo: ho ridisegnato il circuito per l'analisi e fasoriale e impostato le equazioni per le correnti di maglia infine si riduce a un sistema di sole due equazioni in due incognite, e questo è il mio risultato in forma rettangolare:
1
27 gen 2015, 17:00

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante questo problema: Un elettrone ( me = 9,1·10-31kg, q= 1,6 10-19 C) è accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 3750 V. Esso entra in un campo magnetico di 4 mT perpendicolare alla sua velocità.Calcolare il raggio di curvatura del cammino dell’elettrone. So che il \(\displaystyle r=mv/qB \) , ma non conosco v...come lo calcolo?

virgiliomito
Il libro per risolvere questo esercizio utilizza i potenziali nodali ed ottiene: Ma il mio dubbio è, come faccio a ricavare $Z_L$ se i generatori non sono isofrequenziali?
7
25 gen 2015, 11:08

Light_1
Salve a tutti ragazzi , non sto riuscendo a capire come normalizzare questa funzione d'onda. Allora ho : $ psi(r,theta,phi )=Ax(r)(costheta +sinthetacosphi) $ Devo trovare la A "normalizzante " , mi si dice che la parte radiale è già normalizzata , allora ho solo da trovarmi questo : $ |A|^2int_(0)^(2pi)int_(0)^(pi)|-isqrt((4pi)/3)Y_(1,0)-i/2sqrt((8pi)/3)(Y_(1,-1)-Y_(1,1))|^2sintheta d theta dphi=1 $ Qui ho inserito le armoniche sferiche , per rendere più semplice il calcolo. Il risultato corretto è $A=sqrt(3/(8pi)$ Ora il problema è questo , se mi calcolo solo la norma arrivo al risultato giusto , se invece , ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante lo svolgimento di questo problema: Un solenoide lungo 20 cm è percorso da una corrente pari a 4,0 A. Quante spire sono necessarie per generare un campo magnetico costante al suo interno pari a 4 mT ? Quindi la formula è \(\displaystyle B=u_0u_riN/L \) però da qui non so ricavare il nr di spire...qualche suggerimento?

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ! Come si calcola il numero di eletrroni nel seguente problema? Un’apparecchiatura biomedicale di potenza 1kW è alimentata alla tensione efficace di 220 V delle normali prese elettriche. Si calcoli la resistenza dell’apparecchiatura e il numero di elettroni al secondo che la attraversano. Quindi per trovare la resistenza:\(\displaystyle I=P/V=1000W/220V=4,54A ; R=V/I=220V/4,54A=48,45 ohm \) Per calcolare il numero di elettroni come devo procedere?

coniglio2014
Data la funzione $ { ( f(x,y)=\frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} se f(x,y) \ne0 ),( f(x,y) = 0 se f(x,y)=0 ):} $ Viene chiesto di: a) studiare continuità, derivabilità, differenziabilità in (0,0). b) Dire se, per v $ \underline{v}\in R^2:|\underline{v}| =1, $ vale la formula del gradiente $ (\partial f)/ (\partial v)(0,0) =<\nabla f(0,0), \underline{v}> $ Allora, per la continuità $ 0\leq \frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} = |y|^(5/2) * \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq |y|^(5/2) \rightarrow 0 $ e quindi la funzione è continua in (0,0). Ma nell'ultimo passaggio ho usato che $ \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq 1 $ E' vero questo? Cioè se x^3 fratto x^4 è sicuramente minore, o "al massimo" = 1, allora se il denominatore è maggiorato ancora di un termine ...

Lilla932
Io ho provato a risolverla, ma non ho capito come devo trovare le soluzioni comuni e come stabilire quando è maggiore o minore di zero.
11
27 gen 2015, 16:48

Kossh
Salve, Avrei un dubbio sulle matrici TUM. Tra le varie condizioni sufficienti (ma non necessarie) ce n'è una che dice (da Wikipedia): ogni colonna di A contiene al massimo due componenti non nulli; Riporto anche la definizione di condizione sufficiente (sempre da Wikipedia): Affermare che P è sufficiente per Q equivale a dire che "se P è vera, allora Q è vera" Dunque, teoricamente significa che se ho una matrice A con al massimo due ...

FraShit
Salve.. qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il $lim x->0 senx*sen(1/x)=0$ ? Io so che per x che tende a zero senx è asint. equivalente a x quindi ho $lim x*sen(1/x)$ e poi come procedo?
5
27 gen 2015, 17:19

Izzo2
Dato l' integrale $ int 1/ (x^2 +2) dx $ , come faccio a ricondurmi a questa equivalenza? $ int (f' (x))/(k^2 + [ f(x)] ^2 ) dx = 1/k* arctan f(x)/k +c $ Quando al denominatore nei casi precedenti avevo anche un termine $x$ con un certo coefficiente, mi è risultato facile in quanto mi riconduco al quadrato di un binomio sottraendo e aggiungendo un certo numero, ma in questo caso? Grazie
2
27 gen 2015, 17:33

marione111
Salve. Leggo la definizione di insieme denso in un altro. Per cui ad esempio l'insieme $Q$ è denso in $R$ in quanto ogni intervallo di $R$ contiene almeno un punto di $Q$. Ok. Poi leggo un'altra definizione: Se $X$ e $Y$ sono due insiemi numerici, si dice che $X$ è denso rispetto a $Y$ se $Y$ è contenuto in $X$ U $DX$ (derivato di X). ...
5
27 gen 2015, 12:58

6x6Casadei
Ciao ragazzi, mi rimaneva un ultimo dubbio nel calcolo dell' immagine! se prendo per esempio la funzione $ f (e1) =3e1-3e2 ; f (e2) = 2e1-2e2 $ la matrice associata viene $ ( (3,2) , (-3,-2) ) $ ridotta con Gauss viene $ ( (3,2) , (0,0) ) $ (qui arriva il problema) per prendere una base per l immagine devo prendere $ ( (3) , (0) ) $ o $ ( (3), (2) ) $ ? Se invece prendo questa funzione $ f (x, y, z,t)= (2x-t , 3y-x+2z-t) $ la matrice associata viene $ ( (2,0,0,1) , (-1,3,2,-1) ) $ ridotta a gauss viene $ ( (2,0,0,-1) , (0,6,4,-3) ) $. Qua invece come base per l ...
11
27 gen 2015, 14:38

Antonius99
Salve! Ho cominciato da poco ad esercitarmi sugli integrali, in particolare trovo difficoltà in quelli in cui bisogna applicare il metodo della sostituzione. Ho 2 integrali che non riesco proprio a risolvere: integrale di x-logx/x^3 dx, avevo pensato di porre t=logx, e poi integrale di x/1-x^2, inizialmente avevo provato a scomporlo, ma non mi è utile. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
9
26 gen 2015, 13:39