Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giantmath
salve, non mi è chiaro come nella definizione dell'irradianza $I$ $ I=<|vec(S)|>$ $=1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $ in cui S è il vettore di Poynting, si possa fare il passaggio $ 1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $

fabiofrutti94
Salve ho un dubbio sul seguente esercizio: In un recipiente adiabatico sono contenute $n$ moli di un gas ideale monoatomico. Il recipiente è di forma cilindrica di sezione $S$ e il coperchio è un pistone mobile (senza attrito). Si vuole calcolare pressione del gas quando sopra il pistone si trova una massa $m$. La mia domanda è: la pressione del gas non dovrebbe essere $mgS + P_0$, dove $P_0$ è la pressione atmosferica? Poi ho un ...

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio: Sia \(\displaystyle A \) una matrice \(\displaystyle a \times b \) e \(\displaystyle B \) una matrice \(\displaystyle b \times a \). Dimostrare che, se \(\displaystyle a > b \), allora \(\displaystyle \det(AB)=0 \). Ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo: Supponiamo per assurdo che \(\displaystyle \det(AB)\neq 0 \). Da questo sappiamo che \(\displaystyle \exists (AB)^{-1} = B^{-1}A^{-1}\). Ma ciò non è possibile ...

fabri23f
Buonasera, ho problema, dovrei derivare rispetto alla direzione del moto principale l'equazione dell'energia specifica E= h+ V^2/(2g) = h + Q^2/(2gA^2), equazione dell'energia riguardante il moto permanente a superficie libera dell'acqua. Il libro mi dice che è uguale a: d/dx ( h + Q^2/(2gA^2) = dh/dx - Q^2/(gA^3) dA/dx Si deriva l'area A lungo la x perchè l'energia varia con l'area lungo la progressiva, inoltre la Portata Q = cost. La domanda matematica è: perchè la derivata della A viene ...
5
21 lug 2022, 23:05

neperoz
Buonasera, ho provato a svolgere il seguente esercizio sostituendo $z = x +iy$ ma non penso di star seguendo il procedimento corretto. Inoltre non saprei come interpretare il risultato. Determinare il luogo geometrico degli $z in CC$ $Re (i(z^2 + (Imz)^2)-z)/(e^(i3/2pi)(zoverline{z}-7e^(4pii))) = 0$ La risposta dovrebbe essere "Una parabola privata di due punti" Riporto anche il mio tentativo. Numeratore: $i(x^2+y^2+2xyi+y^2)-x-iy = x^2i+2y^2i-2xy-x-iy$ Denominatore: $e^i3/2 = -i$ $z*overline{z} = |z|^2 = x^2+y^2$ $7*e^(4pii) = 7*(1) = 7$ => Poi ho riscritto ed ...
4
20 lug 2022, 23:13

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei una domanda su un semplice esercizio riguardante la riduzione per righe e il rango di una matrice con parametro. La matrice è questa: \(\displaystyle A = \begin{pmatrix}1&0&a\\0&1&0\\a&0&1\end{pmatrix} \) Mi viene in mente che la matrice è riducibile anzitutto per \(\displaystyle a=0 \) e in questo caso \(\displaystyle \rho(A) = 3 \). Poi vedo che è possibile modificare il primo elemento della terza riga sommando o sottraendo alla terza riga un multiplo della prima ...

Antonio Gorgoglione
Buongiorno. A partire da questa Lagrangiana: $L=1/2msqrt(dotx^2+doty^2+dotz^2)-[1/2k(r-l_0)^2+mgz]$ quali sono i passaggi per ottenere queste 3 equazioni? $ddotx=-omega_z^2{r-l_0}/rx$, $ddoty=-omega_z^2{r-l_0}/ry$, $ddotz=-omega_z^2{r-l_0}/rz-g$, con $omega_z^2=k/m$. Grazie in anticipo.

marco2132k
Ciao. Il titolo dice tutto, credo. Se \( P \) è un poset, la topologia dell'ordine su \( P \) è la topologia che ha per base gli intervalli del tipo \( \left]a,b\right[ \), e tutti gli intervalli del tipo \( \left[\bot,b\right[ \) e \( \left]a,\top\right] \) qualora \( P \) ammetta un minimo \( \bot \) e un massimo \( \top \), al variare di \( a,b\in P \). Esiste un caratterizzazione di questa topologia come "la più grezza che [...]"/"la più fine che [...]", o esiste una caratterizzazione ...

Bianco17
Salve a tutti! Ho trovato una dimostrazione simpatica della caratterizzazione degli insiemi misurabili secondo Peano-Jordan mediante la trascurabilità secondo Lebesgue della frontiera. In questa, si fa riferimento al seguente fatto: Un sottoinsieme di un insieme in $\RR^n$ di misura nulla secondo Peano-Jordan è ancora misurabile con misura nulla. Questo mi ha destato qualche perplessità perché ricordavo che, durante le lezioni, la prof ha insistito molto ...
2
21 lug 2022, 11:50

Silente91
Buongiorno ragazzi, Una delle proprietà delle matrici trasposte è che hanno lo stesso rango della matrice "di partenza": Ovvero: $rho(A)=rho(A^t)$. A livello "teorico" questa cosa è semplice poichè, dalla definizione di rango: "Sia A una matrice, è detto rango della matrice A ($rho(A)$)il numero massimo delle colonne linearmente indipendenti. Si dimostra che il numero massimo delle colonne coincide con il numero massimo delle righe linearmente indipendenti di A" E dalla ...
6
10 feb 2017, 10:59

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti, nell'esercizio che mi è stato proposto mi viene chiesto di dare una dimostrazione del fatto che il Gruppo $GL(n,CC)$ sia connesso seguendo questa strada. Siano $A$ e $B$ matrici invertibili $nxxn$. 1) Dimostro che esistono solo finite soluzioni complesse $lambda$ per $det(lambdaA+(1-lambda)B)=0$. 2)Dimostro che esiste un cammino continuo $A(t)=lambda(t)A+(1-lambda(t))B$ che connette $A$ con $B$ tale che ...

neperoz
Buongiorno. Mi ritrovo in difficoltà con questo esercizio, ho provato a svolgerlo semplificando i due esponenziali: il primo mi risulta $i$, il secondo $-1$ ed il terzo pure. Da qui sostituirei $z = x + iy$ ove possibile, idem con $Re(z)$ e $Im(z)$ ma non saprei come fare per $z^2*overline{z}$. Proverei a sostituire e sviluppare tutti i calcoli ma risulterebbero termini alla terza e moltiplicati per $i$ che non so ...
3
20 lug 2022, 14:41

LogicalCake
Ciao a tutti, vorrei avere se possibile un aiuto su un problema che non so come affrontare: Sia \(\displaystyle A = \begin{pmatrix} 1 & 1 \\ 2 & 2 \end{pmatrix} \). Risolvere le equazioni matriciali \(\displaystyle AX=0 \) e \(\displaystyle XA=0 \). Ho provato a risolvere la prima equazione, ossia \(\displaystyle AX=0 \). Ma credo di aver ristretto l'insieme delle soluzioni supponendo che \(\displaystyle X \) sia una matrice in \(\displaystyle \mathbb{R}^{2,2} \). Affinché il prodotto righe ...

fireball-votailprof
Salve a tutti, scusate la mia domanda ma è da un bel po' che non studiavo e quindi sono un po' arrugginito. La fase di un numero negativo quanto vale?

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per un esercizio. La traccia è questa: è possibile trovare una matrice quadrata di taglia qualsiasi, diversa dalla matrice identica, tale che A^2 sia la matrice identica? Ripetere per ogni A^n Ho provato a risolvere questo esercizio ma non riesco proprio in alcun modo, mi sta facendo impazzire! Spero possiate aiutarmi

Dr.Hermann
Salve a tutti. Ho questo esercizio da risolvere (tratto da un testo d'esame) ma non so come impostarlo. Non voglio i calcoli ma se possibile solo delle linee guida. L'esercizio è cosi definito: Studiare la funzione $z=f(x,y)$ implicitamente definita dall'equazione $F(x,y,z)= xsinx+ln(1+y^2)-z-int_{0}^{z}e^(t^2)dt=0$, riportandone inoltre lo sviluppo in serie di McLaurin al secondo ordine con resto di Peano. Potete aiutarmi?? Grazie
7
11 lug 2022, 10:01

namfjushi
Ciao! Ho difficoltà con questo esercizio (lascio il testo e la soluzione) La relazione \(\displaystyle T = T^* \) non dovrebbe valere solo se la base è ortonormale rispetto al prodotto scalare? Anche perché questo richiederebbe una T simmetrica, ma non lo è. Ringrazio chiunque voglia darmi una mano
5
15 lug 2022, 09:50

TS778LB
Dato $ z=|z|e^(i\theta) $, sia $ f(z)=\sqrtz=|z|^(1/2)e^(i\theta/2)$. Sui miei appunti è riportato che affinchè la funzione $ f(z) $ ritorni al valore che assume in $ z=|z| $ sono richiesti due giri intorno all'origine del piano complesso. Studiando le proprietà dei numeri complessi, però, so che $ 0\le\theta<2\pi $. Come posso, quindi, eseguire due giri? Avevo pensato di definire il dominio di $ \sqrtz $ come $ 0\le\theta/2<2pi $ da cui $ 0\le\theta<4pi $ ma non so se è corretto
1
20 lug 2022, 11:22

celesteflaviopetruccioli
Salve, devo creare una classifica per gioco. ecco i dati: - da 5 a 12 giocatori - punteggi: 1° 22punti, 2° 16, 3° 11, 4° 7, 5° 4, 6° 2, dal 7° 1 punto. - match totali 25 -match minimi da giocare per partecipante per entrare in classifica : 15 La domanda è: mi conviene usare la media aritmetica? C'é un modo per ovviare (senza penalizzare) al problema del giocatore che non gioca tutte e 25 le partite? Quel giocatore ha un divisore inferiore e quindi potrebbe risultare più avvantaggiato. grazie!

AHDHSHXJSHXBSBXHSJCJECJSJX
"Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \text{ funzione continua tale che} \\ 4f^2(x)-4f(x)+1>0 && per ogni x reale \\ \dimostrare che se f(x_0)=0 per qualche x_0 reale, allora f è limitata superiormente \) \(\displaystyle \text{Ho iniziato riscrivendo l'ipotesi in questo modo: }(2|f(x)|-1)^2 >0 \text{ , questo però implica che } \\ f(x) \neq \pm \frac{1}{2} \text{ ora, i limiti di f a} \pm \text{infinito} \text{ non possono essere infiniti perché altrimenti f, per il ...