Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Un proiettile di massa m si conficca con una velocità orizzontale v0 in un blocco fermo di massa M, che si può muovere su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico ud. Determinare:
1) La velocità del blocco di legno, immediatamente dopo l’urto considerato completamente anelastico.
2) L’energia persa con l’urto dal sistema blocco-proiettile
3) Il valore del punto 2 nel limite in cui M è ...
Salve. Purtroppo ho ricevuto un voto basso (20) all'esame di algoritmi e strutture dati e naturalmente ho rifiutato. Sono consapevole che la funzione listLastNode(list) è un disastro ma non so davvero come implementarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Qui c'è l'esercizio con le strutture apposite
https://onlinegdb.com/CKS9ooQJJ
/*
* La segreteria di una Universita' deve riorganizzare alcuni elenchi di studenti
* tra cui elenco1 (un BST) ed elenco2 (una HT). In ciascuna ...
Ciao!
Ho un dubbio sul complemento ortogonale: so che su uno spazio V con prodotto scalare definito positivo vale
\(\displaystyle V = W \oplus W^\perp \)
Mi chiedevo se ci fossero altre relazioni simili anche per prodotti, più in generale, non degeneri, o per prodotti semidefiniti.
Grazie in anticipo
Buongiorno, ho un quesito relativo ad un argomento di meccanica dei solidi. In particolare una dimostrazione di tipo puramente matematico che viene spesso indicata come equivalenza tra energie coniugate.
Si vuole dimostrare che il prodotto doppio tra i due tensori del secondo ordine è equivalente ad un prodotto doppio di altri due tensori del secondo ordine:
\(\displaystyle T : d = P : \dot F \)
\(\displaystyle T : d =T :\dot F F^{-1}\)
\(\displaystyle T : d =T :\dot F F^{-1}\) siccome ...
Non ho capito a cosa serve $Vref$ nel circuito del "Convertitore DAC con rete a resistori pesati"
Inizialmente mi pareva di aver capito che fosse il segnale digitale in ingresso che va convertito, ma forse non è così? Cioè per esempio, se $Vref = 1/16 Vref_(MAX) $ la codifica è $0001$ e quindi si attiva l'interruttore di $B0$?
Qui (http://www.edutecnica.it/elettronica/dac/dac.htm) però c'è scritto "I 4 bit di entrata B0B1B2B3 comandano i 4 deviatori analogici collegati con ...
Salve a tutti. Mi chiamo Andrea e avevo bisogno di un vostro parere.
In un test mi è stato somministrato questo quesito, e volevo sapere se secondo voi la risposta data è corretta.
La domanda era questa:
“In una distribuzione statistica, la differenza semplice media assume”:
Valore minimo pari a 1 e valore massimo pari a due volte la media aritmetica.
È corretto secondo voi?
Salve a tutti, preparando l'esame di elettromagnetismo a fisica, ho letto sugli appunti che la circuitazione del vettore spostamento elettrico a cavallo tra due dielettrici non è nulla, ma non riesco a trovare la dimostrazione da nessuna parte (e quindi a capire il perché). So benissimo dimostrare che la circuitazione del campo elettrostatico sia nulla.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Siano \(n, m \) due interi positivi tale che \(m \equiv 0 \mod n \).
Dire qual è il numero di sottoinsiemi \( A \subseteq \{1,2,\ldots,m\} \) tale che possiedono la proprietà seguente
\[ \left( \sum_{a \in A} a \right) \equiv 0 \mod n \]
Qual è la differenza tra correlazione e dipendenza e chi implica chi?
So che la s indipendenza implica l incorrelazione , ma il contrario non vale. Il prof in classe ha detto che la correlazione implica la s dipendenza, ma se questo è vero non andrebbe in contraddizione con la prima affermazione? Qual è quindi la proprietà più forte?
Grazie mille a chiunque mi aiuti
Ciao a tutti,
se so che $f=o(x^n)$ posso concludere che la sua primitiva $F=o(x^{n+1})$?
Un cilindro omogeneo di massa m rotola (senza strisciare) sotto il peso di una massa M, a cuui è legato tramite una fune (di massa trascurabile).
Calcolare l'accelerazione del centro di massa del cilindro, sapendo che il momento d'inerzia del cilindro è
I = 1/2 x massa x raggio^2
PS: per aiutarvi a visualizzare questo esercizio, vi dico che il cilindro si trova su un piano orizzontale, mentre la massa M pende verticalmente al piano (appesa alla fune).
Potreste aiutarmi a capire cosa fare? ...
Salve, ho appena iniziato a studiare gli integrali e sto cercando di dimostrare la proprietà di linearità (sul libro è considerata banale e ovviamente è "lasciata al lettore").
Premetto che come testo uso "Analisi 1- Teoria ed esercizi" di Giuseppe de Marco.
Lui definisce l'integrale della funzione a scalino \(f\) esteso all'intervallo \([a,b]\), come il numero reale:
$$\int_{[a,b]}^{} f = \sum_{k=1}^m \alpha_{k} (x_{k}-x_{k-1}) $$
Dove \(\alpha_{k}\) è il valore ...
Una sbarretta rigida di lunghezza L e massa M è vincolata a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro O. Inizialmente la sbarretta è in quiete nella posizione orizzontale, come indicato in Figura. Ad un certo istante, un punto materiale di massa m viene fatto cadere da fermo da una altezza h e resta conficcato nella sbarretta nel suo punto estremo, come disegnato in figura. Determinare 1) la velocità angolare del sistema sbarretta+corpo subito dopo l’urto e 2) la ...
Salve a tutti,
ho una proposizione p:
$P$ : $AA b in R EE x in R$ ed $EE s in R : b-x^4-s^2=0$
ho scritto la sua negazione:
$not P$: $EE b in R AA x in R$ e $AA s in R : b-x^4-s^2!=0$
ora scrivo la prima come
$P$ : $x^4=s^2-b$
$not P$ : $b!=x^4+s^2$
ora a me sembrano entrambe vere , e so che è impossibile, io ragiono così: nella prima avro un $x^4 in R$ sicuramente uguale alla parte a destra , così come la seconda avrò un $b in R$ che ...
Buonasera a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Data una particella in 2d di spin 1/2, essa è soggetta a un potenziale del tipo $ V(vecr) = 1/2mw^2(vecr \cdot vecr) $ e a un termine perturbativo $ H = alphax^2sigma_x $ . Vengono chiesti i livelli energetici del primo eccitato in teoria perturbativa.
Ora, il potenziale è praticamente un potenziale centrale, che posso scrivere come $ V = 1/2mw^2r^2 = 1/2mw^2(x^2 + y^2) $ , analogo a quello dell'oscillatore bidimensionale. Dunque i livelli energetici dell'Hamiltoniana ...
Buonasera ragazzi, ho un dubbio su un esercizio su stati coerenti. In particolare ho qualche difficoltà a calcolare il valore atteso dell'energia sullo stato coerente. Lo stato è il seguente:
$ | psi> = e^-(|lamda|^2) e^(lambda a^+)| 0> $ , che ho già normalizzato. Mi viene chiesto di calcolare il valore atteso dell'energia, calcolo che ho impostato nel seguente modo:
$ <E> = <psi| hatH| psi> = <psi| hata^+hata + 1/2| psi> $ , dove ho dubbi è nel punto seguente:
$ <psi| hata^+hata| psi> = <psi| lambdahata^+| psi> $ , sfruttando il fatto che lo stato è coerente, quindi è autofunzione ...
Buon giorno
Ho già trovato un espressione su internet che dice che la covarianza tra 2 v.A è data dalla correlazione meno il prodotto delle medie delle 2 v. A, però mi sorge qualche dubbio :
1 la correlazione tra 2 v. A è data dal valore atteso del prodotto delle 2 v. A? Se così fosse qual è la differenza rispetto al coefficiente di correlazione (visto che hanno lo stesso nome quasi)?
Grazie mille
Salve a tutti, ho alcuni dubbi sulla parte riguardanti i fluidi (corso di meccanica del 1 anno, quindi roba non complicata).
Primo dubbio che non c'entra nulla con tutto il resto ma lo metto qui comunque perché non mi sembra il caso di metterlo nel forum di analisi di base siccome è un argomento che chi studia fisica al primo anno incontra spesso:
Quando devo integrare in coordinate polari sferiche il mio volumetto infinitesimo lo esprimo colla solita formula (suppongo tutti la conoscano e non ...
Buonasera ragazzi, non mi è chiaro un passaggio nello studio dell'Hamiltoniana dell'atomo di idrogeno. Inizialmente, mettendomi nel sistema di riferimento del cdm(evito tutti i conti) ho una Hamiltoniana fatta in questo modo:
$ H = vec(P)^2/(2M) + vec(p)^2/(2mu) - e^2/(4piepsilon_0r) $ , ove $ vec(P) $ è il momento totale e $ vec(p) $ è quello relativo. Da qui posso vedere l'hamiltoniana scritta in questo modo:
$ H = H_(CDM) + H_r $ , dove si dimostra(evito i conti) che $ [ hat(H)_(CDM),hat(H)_r] = 0 $ , quindi una soluzione del ...