Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vevve165
Salve a tutti! Sono nuova del forum. Mi è stato presentato un problema di cui vi posto il testo: Un ragazzo di 58 Kg con lo skateboard dopo un tratto rettilineo percorso con una velocità di di 2,3 m/s, entra in una zona in cui la pista è costituita da una buca semicircolare in cui, percorso 1/4 di questo tratto, ha un peso apparente di 680 N. Trascurando gli attriti, calcola l'altezza da cui è sceso. Io ho fatto questo ragionamento: nel punto A abbiamo una energia cinetica e un'energia ...

rikideveloper
Perchè x*y=0 rappresenta 2 rette?

Oiram92
Buonasera a tutti, sto facendo un pò di esercizi sullo studio di funzioni in \(\displaystyle R^2 \) e facendone uno mi è venuto qualche dubbio che vorrei chiarire insieme a voi. Esercizio \(\displaystyle f(x,y) = log [ (x+y)^2+x+y+1 ] \) 1) Determinare l'insieme di definizione \(\displaystyle D \) 2) Trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo 3) determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore di \(\displaystyle f \) in \(\displaystyle D \) Io l'ho svolto così : 1) ...
6
2 feb 2015, 18:53

Light_1
Salve a tutti , devo calcolare in valor medio dipendente dal tempo di questo operatore $ hat(O) =hat(x) hat(z) $ Essendo la base $ |n_x,n_y,n_z> $ E lo stato $ |psi>_t=1/sqrt3(|1,0,0>cos(alphat)+|0,1,0>sin(alphat)+sqrt2 |0,0,1>) $ Non so come fare , avevo pensato di usare gli operatori di distruzione e creazione per calcolarmi questo valore , ma non sono riuscito a darmi venire il risultato , che è $ (sqrt2h)/(3mwpi)cos(alphat) $ . Sto usando un procedimento sbagliato o sbaglio solo qualche conto ? Grazie per l'aiuto!

Sagittarioromano
Salve avrei il seguente esercizio da proporvi: Consideriamo due superfici metalliche parallele di area A. La regione interposta è caratterizzata di due metalli di conducibilità rispettivamente sigma1 e sigma2. Lo spessore di questi due spazi è d1=0,02m e d2=0,05m. Sulle due superfici metalliche è applicata una differenza di potenziale pari a V=2V. L'area A anche è nota=5*10^4. Calcolare il campo elettrico di ogni regione di spazio a diversa conduttività; la densità di carica superficiale sulla ...

Inimmaginabile
Ragazzi ho trovato questo problema in rete con relativa soluzione http://www.matematicaescuola.it/materiale/fisica/statica/Tre_cilindri_%20in_equilibrio-Soluzione.pdf Ora mi chiedevo, ma non c'è una forza che agisce su C1 proveniente da C3(passante pagari per il centro delle circonferenze) che provoca un momento anche'essa?. Perché nella soluzione vengono considerate solo quelle 2 forze(componente forza peso e d'attrito) che creano momento su C1?

linpier
Ciao a tutti e un grazie per la vostra disponibilità. Premesso che ho già cercato e ricercato non riesco a trovare una risposta al mio quesito. su N eventi avrei bisogno di calcolare le sequenze con K esiti, ora qui niente di problematico, basta calcolare il coefficiente binomiale $ ( (N), (K) ) $. La difficoltà per me sta nell'individuare nel risultato soltanto le combinazioni con R esiti consecutivi, ovviamente per $ R <= K $. ho visto che è già stato trattato come argomento ma non ...
2
5 nov 2014, 13:55

gare93
Buongiorno a tutti. Ho una funzione f(x)= $\{(-1 se -pi<x<0),(0 se x=0),(1 se 0<x<pi):}$ che ho approssimato alla sua serie di fourier. Adesso mi chiedono il tipo di convergenza. Chiaramente non è continua quindi niente convergenza uniforme. Poi mi dice che è puntualmente convergente in ogni tratto in cui f(x) è continua in quanto esistono le pseudo derivate. Potete spiegarmi come calcolarle? Non riesco a cogliere la differenza tra la loro formula e quella delle derivate normali. Grazie
1
3 feb 2015, 10:44

alby9411
Come da titolo non riesco a capire dove è l errore.. I dati sono già tutti nell'immagine e va usato Il dominio di laplace ... Ricavare la tensione del condensare nel tempo.. ( va bene che non considero l 8 nell' antitrasformata??) Grazie http://i62.tinypic.com/10hkhm0.jpg
8
1 feb 2015, 15:42

undeadraven
Buongiorno, sono alle prese con questa tipologia di esercizi nei quali viene richiesto di studiare le tangenti ad una curva in determinati punti. Poichè ho alcuni esercizi svolti vorrei cercare di capire il motivo per cui si segue quel procedimento. Vi faccio un esempio: "Determinare la tangente alla curva di equazioni parametriche date nel punto P(-1, 0) $\{ ( x = 3t^3 -2t ),( y = t^2 - 1):}$ L'esercizio viene svolto sostituendo i valori di x ed y che si trovano nel sistema con quelli nel punto dato ( x= -1) ; ...

Simone9124
Ciao, avrei un dubbio su un esercizio. Il testo sarebbe: "Calcolare i massimi e minimi della funzione f(x,y)=2xy E^-(x^2+y^2) nella corona circolare di centro l'origine e raggi 1 e 1/2". Il mio dubbio sarebbe nel fatto che non so se calcolare prima i max e min interni con il metodo del gradiente-hessiano senza passare alle coordinate polari, oppure se devo subito operare il cambio di variabili e dopo calcolare i max e min sul vincolo.
3
13 set 2013, 17:01

martintoni
Salve. Devo fare un'esposizione di fisica sull'interferenza e il cuneo d'aria, e volevo portare questo esercizio come esempio. Potreste darmi una mano a risolverlo. Grazie.

matteo27695
avendo: $ f(x)=arctan (xsqrt(x^2+1) +e^x) $ come si trova l'inversa?

Alesssandro2
Salve, vi propongo un esercizio che immagino abbia una risoluzione abbastanza meccanica ma non riesco a capirla.. Viene richiesto di classificare la conica C e di trovare un cambio di coordinate isometrico tale che nelle nuove coordinate la conica sia in forma canonicai isometrica. C è: $2x^2 +2y^2+2xy+2y=0$ Dovrebbe essere un' ellisse reale. Per la forma canonica ho capito che la parte quadratica della nuova conica deve essere una matrice diagonale. Quindi se A era la parte quadratica di C: ...

markowitz
Mi sto interessando al confronto tra le diverse concezioni di probabilità. In particolare sto leggendo del matreriale di de Finetti, forse il soggettivista più radicale e comunque uno dei più influenti ... forse il più influente. Io personalmente ho difficoltà ad accettare il punto di vista di de Finetti, ammesso che lo stia veramente comprendendo (sono comunque abbastanza confidente sul fatto che molti fraintendano il problema), eppure ho difficoltà a trovare dei punti deboli nelle sue ...
2
2 feb 2015, 17:06

daniele087
Ciao, scusatemi ma sto incontrando varie difficoltà nel capire come svolgere esercizi come: calcolare x = 13^1234 mod 105 Potreste gentilmente spiegarmi come impostare questi esercizi? Avete qualche dispensa con esercizi di questo tipo? Grazie
13
27 gen 2015, 21:05

michele038
Salve, sto realizzando (per divertimento) un foglio Excel con la distribuzione di Poisson per il calcolo delle probabilità dei risultati. Ho calcolato tutte le probabilità, per esempio dell' 1 del Goal e anche gli analoghi del primo tempo. Quindi avendo questi dati e per esempio la probabilità dell' 1 al 90° e dell' 1 al 45°, come posso calcolare la probabilità combinata dei due eventi? Cioè come posso calcolare la probabilità dell'evento parziale(45°) "più" quella del finale (90°)? Vi ...
11
30 gen 2015, 21:15

fhabbio
In un circuito trifase simmetrico ed equilibrato sono presenti due terne di generatori di f.e.m. e ho naturalmente studiato il sistema passando al circuito monofase equivalente. Però ho un problema. Quando mi calcolo la potenza complessa di uno dei generatori (sul quale vi è la conv. del generatore) salta fuori che la parte reale è negativa! OK, so che la potenza di un generatore in regime stazionario può essere negativo (con la conv. del gen.), e ciò significa che assorbe potenza, anziché ...
2
3 feb 2015, 18:47

Marli44
Si ha una distribuzione sferica di carica con densità volumica ρ per r=[0,R] e 2ρ per r=[R,2R], dove r è la distanza dal centro. Si assuma che il potenziale all'infinito sia nullo. Calcolare la carica totale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione. Per la carica totale io farei: ρ((4/3)πR^3)+2ρ(((4/3)π8R^3)-((4/3)πR^3)). Torna ??? Per il potenziale come si fa?

Crisso1
il testo dell'esercizio è il seguente: per trovare la potenza complessa erogata, devo trovare l'impedenza equivalente. Con V/Z mi trovo la corrente che scorre nel generatore, a quel punto moltiplicando VxI dovrei trovare la mia potenza complessa. Giusto ?
18
30 gen 2015, 16:18