Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sdrabb1
ho il seguente esercizio: ho provato a svolgerlo ma nn capisco bene come si risolva.... il mio tentativo è stato quello di scrivere le componenti della velocità: $dot(x_1)=v_1$ $dot(y_1)= g*t$ e poi fare: $tan(theta)=(g*t)/v_1$ dove $theta=pi/4$ è corretto secondo voi?

arnold123
Salve ragazzi, sono ormai giorni che mi scervello su questo esercizio senza arrivare ad una conclusione. Ne riporto il testo e alcuni dei ragionamenti che sono riuscito a concludere. Dunque: "Un attrezzo ginnico che consiste di due sfere di massa m connesse da una sbarra di massa trascurabile lunga 1,00 m, poggia su un pavimento (orizzontale) privo di attrito e contro una parete (verticale) priva di attrito; a un certo punto comincia a scivolare lungo la parete: determinare la velocità della ...

dromedario2
Il problema è questo: Una forza verticale T è esercitata su una massa di 5kg in prossimità della superficie della terra. Si trovi l'accelerazione della massa se T=5N, T=10N, T=100N. Devo applicare il secondo principio o che altro? Cioè io farei $T-F_p =ma$ quindi $a=[5N-(5kg*9.8m/(s^2))]/(5kg)=-8.8m/(s^2)$ e così via per gli altri valori di T. E' giusto così? Grazie

marco.palu9
Salve ragazzi, avrei un problema su come svolgere un esercizio riguardando l'ortogonalità. L'esercizio mi chiede sia W = {(x,y,z) elemento di R^3: x+y-3z=0, x-y+z=0}. Determinare W ortogonale, Avremo quindi: W={(x,y,z) : z=x, y=2x} = [(1,2,1)]. quindi avremo(1,2,1) una base e per determinare l'ortogonalità di W devo trovare tutti i vettori ortogonali alla base(1,2,1). quindi: W(ortogonale) = {(x,y,z) elemento di R^3: = 0} = {(x,y,z) : x+2y+z=0} ho posto z= -x-2y e quindi ...

dromedario2
Ciao a tutti, vorrei mi aiutaste a capire questo problema. Un'auto accelera uniformemente e la sua velocità passa da 50km/h a 122km/h percorrendo un tratto di 300m. 1) Per calcolare la sua accelerazione, visto che non ho il tempo, se parto dal fatto che $s=1/2 at^2$ e $v=v_0 - at$ e dalla seconda ricavo $t$ sostituendolo nella prima, per cui $a=(v-v_0)^2 / (2s)$, è corretto? 2) A questo punto per conoscere il tempo impiegato a fare i 300m, posso sostituire ...

tecya
All'esame il prof mette sempre equazioni difficili, in questo caso \(\displaystyle \frac{3(x^2+4x)}{4(x+1)} - \log\left | 3x+1 \right | = 0 \) E dice: Si mostri che f(x) si annulla in esattamente tre punti, di cui uno è x = 0; Certo, se fosse un polinomio potrei fare degli studi sul grado e determinare il numero di possibili soluzioni, ma non lo è... Allora, porto in base comune, rimuovo il denominatore e mi ritrovo con \(\displaystyle 3(x^2+4x) + (-4x -4) \log\left ...
3
3 feb 2015, 11:45

pippopluto95
Salve, sto cercando di risolvere questo limite ma mi sono impantanato. $lim_(x->1)(1/ln(x) - 1/(x-1))$ Se uso de l'Hopital viene: $x + 1/(x-1)^2$ Ma anche continuando avrei sempre al denominatore $x-1$ e questo rende impossibile calcolare il limite. Avendo imparato Taylor da poco, ho qualche dubbio su come usarlo. Potreste gentilmente mostrarmi il procedimento? (per darvi un'idea delle mie conoscenze a riguardo, conosco già la formula e so calcolare limiti semplici con essa). Grazie ...

HaldoSax
Buon giorno a tutti, ho delle grosse difficoltà per quanto riguarda le funzioni implicite soprattutto per esercizio del tipo: Verificare che l'insieme $E={(x,y) \in R^2 : 2e^{-xy}-\sqrt(x)(5+2y)=0}$ coincide con il grafico di una funzione $y=y(x)$. Determinare il dominio, eventuali estremanti, limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti e tracciarne sommariamente il grafico. Soluzione Verifico se $F(x,y)$ si annulla e per far ciò calcolo i limiti di y alla frontiera del dominio, in questo caso ...
4
2 feb 2015, 15:46

gugione
Ciao, Ho questo esercizio: "dimostrare che $e^x > 2x - 1/4$ per ogni x appartenente a R". NON posso effettuare lo studio di funzione (ordine del prof). Secondo voi posso proseguire per induzione? Questa è l'idea che mi é ballenata in testa Che dite? Sarebbe fattibile? Partirei con il dire che per un un valore iniziale (x = 0) la disequazione é vera: $1 > - 1/4$ poi analizzerei per il valore successivo (x + 1): $e^(x+1) > 2(x+1) -1/4$ $e^(x) e > 2(x+1) - 1/4$ a questo punto ...
9
27 gen 2015, 17:33

stefanaimon1
un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi $ (x1,x2,x3,x4) $ dove $ x i in {1,2,3,4,5,6}AA i $. 1)Si individui lo Spazio Campionario, determinandone la cardinalità. le mie domande sono 2: Un numero può essere preso anche più di una volta? Nel caso la cardinalità dello spazio campionario dovrebbe essere $ C(n,r)=((n+r-1)!)/((n-1)!r!) $ giusto??

elisamartellosio
Ciao a tutti, premetto che sono un pò arrugginita su queste cose. Vi leggo il testo dell'esercizio: Una scala a pioli lunga 17m e del peso di 100kg è appoggiata ad una parete certicale liscia e poggia sul suolo il cui efficiente di attrito è 0,2. Di quanto dovrà essere inclinata rispetto al suolo la scala affinchè essa resti in equilibrio? L' escplicitazione delle forze sul punto alto e basso della scala l' ho capito, ma non ho capito l' equazione dei momenti. Potreste spiegare in parole ...

Sk_Anonymous
ciao ho dei dubbi nel comprendere questo es. svolto.. l'es chiede, una volta determinata la serie $u(x;t)$, di studiarne la regolarità: dove $\phi = u(x;0)$ è il "dato", la striscia è $S = [0;\pi]×[0;+oo)$ non mi è chiaro come ricavi che la serie non è $C^1$ per $t=0$ ... non mi è chiaro neanche l'utilizzo del teorema di Weierstrass.. grazie in anticipo per l'aiuto..

dustofstar
Chi mi spiega come ragionare per questo problema? Un corpo puntiforme di massa m=300 g viene lanciato lungo un piano orizzontale con velocita’ iniziale v0 verso l’estremo inferior di un’asta sottile (di massa M = 1.5 Kg e lunghezza L=60 cm) appesa per il suo estremo superiore. Sapendo che il corpo parte da una distanza d= 30 m dall’asta, che il piano presenta un coefficient d’attrito dinamino μ= 0.5 e che l’urto tra il corpo e l’asta e’ completamente anelastico, determinare v0 affinche’ ...

matteo199331
salve, io tra pochi giorni ho l'esame di matematica e mi blocco su questo tipo di esercizi qualcuno potrebbe aiutarmi. Sia f:R^3 $ rarr $ R^3 l'applicazione lineare definita da f ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ) ) $ = ( ( x1 , +x2 , -x3 ),( , 2x2 , -x3 ),( 2x1 , , -x3) ) $ -scrive la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R3 nel dominio e nel codominio - determinare se f sia diagonalizzabile grazie mille di cuore...

lucia88
Ciao e buon pomeriggio Il quesito è quello riassunto nel titolo. Ho uno spazio di misura $(X,B,\mu)$ e $f_n,f:X \to CC$ funzioni misurabili $f_n \to f$ quasi uniformemente, cioè: per ogni $E\in B$, $\mu(E)<\epsilon$ si ha che : $f_n \to f$ uniformemente su $E^c$ devo dimostrare la convergenza puntuale quasi ovunque su X. Sul libro viene fatta così: -su $E^c$ la convergenza puntuale è banale -scelgo $\epsilon=\frac{1}{n}$ e sia ...
2
2 feb 2015, 15:58

emmerre1
Salve a tutti il mio professore di fisica mi ha dato questa spiegazione riguardo alla rotazione di un corpo rigido, avrei bisogno di alcuni chiarimenti e soprattutto siccome ho perso un pò di dimestichezza con i vettori vorrei un pò di aiuto con le formule. Il corpo ruota come in figura con una certa velocità angolare $ omega $ successivamente calcolo il momento angolare del pezzettino i-esimo $ Deltam $ rispetto al polo $ Omega $ ...

alby9411
Buongiorno, non riesco ad andare avanti... Il testo dice di trovare la tensione sul condensatore per t>0 , dopo che il circuito era a regime per t
6
2 feb 2015, 09:55

extrabyte1
L'antifattoriale è la funzione inversa del fattoriale. Dato un intero naturale m, determinare un intero n tale che n! = m. Naturalmente ciò non è sempre possibile, poichè il fattoriale è un'applicazione non suriettiva. Trattandosi di un'applicazione definita per ricorsione (o ciò che è lo stesso, per ricorrenza), essa si presta ad essere trasdotta in un algoritmo includenti le famose strutture di controllo che caratterizzano i vari linguaggi di programmazione. Ebbene, mentre con Matlab ...
11
2 set 2014, 11:00

Riri28
Ho questo trinagolo equilatero di lato 2L. Devo calcolare baricentro e momenti di inerzia. Per il primo ho preso le coordinate, sommate e diviso tre. OK Per i momenti di inerzia non sapevo se potevo procedere considerando l'intero dominio $ T={(x,y):x in [0,2L], y in [x sqrt(3) , 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $ Oppure considerarne due separati e poi sommare i loro momenti di inerzia: $ T_1={(x,y):x in [0,L], y in [0, x sqrt(3)]} $ come secondo estremo ha la retta 0A $ T_2={(x,y):x in [L,2L], y in [0, 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $ come secondo estremo ha la retta AB Ho provato a procedere con i due domini. I ...
3
1 feb 2015, 19:03

frnero
Salve avevo due domande da porvi: 1)Il moto centrale di un punto materiale $P$ è, oltre ad essere piano, anche rettilineo? 2)Nel caso di una superficie indicando con $ phi $ la reazione vincolare e con $ N $ la normale alla superficie si ha, qualora si consideri il caso senza attrito, che $ phi || N $ e quindi detto $ t $ il versore normale $ t _|_ phi $ poichè $t _|_ N $ . Nel caso di una curva generica nello spazio Come ...