Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fairyabcx
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato a scrivere in questa sezione. E' da una settimana che ci ragiono e non riesco a trovare la soluzione per questo sistema parametrico: $ { ( x - y + 2z = alpha ),( 2x + y + alpha z = -1),( x + z = 3 ),( alphax -alpha^2y+ 2 alphaz = 2 alpha ):} $ Ricavo la matrice completa del sistema con l'ultima colonna con i termini noti: $ ( ( 1 , -1 , 2 , alpha ),( 2 , 1 , alpha , -1),( 1 , 0 , 1 , 3 ),( alpha , -alpha^2 , 2alpha , 2alpha ) ) $ Ho provato a semplificare la matrice con il metodo di Gauss Jordan, ma non ho capito come si fa e mi sono bloccata. Per favore c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi e sa un metodo più facile per ...
5
31 gen 2015, 11:24

manlio1
Salve, spero che questa volta riceverò una risposta, o quanto meno un segno di vita, dato che gli unici 2 post che ho scritto in questo forum finora non sono stati calcolati. Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente. -Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è: $E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$ per x>>R $E=q/( 4 pi epsilon x^2)$ Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi ...
1
1 feb 2015, 19:23

macro00
Ho una tabella: MeseGrano($/Kg))</th><th>Cambio (€/$)Pane(€/Kg)0.400.732.20Febbraio0.732.25Marzo0.502.25Aprile0.450.71 1) Per prima cosa mi viene chiesto: "calcolare il coefficiente di correlazione tra il costo del grano e il prezzo del pane" Fin qui tutto ok: calcolo la covariaza ...
2
1 feb 2015, 19:31

jitter1
Se un integrale improprio fatto così $ int_(a)^(b) f'(x)g(x) dx $ lo integro per parti (o meglio integro il corrispondente integrale indefinito) $ int f'(x)g(x) dx = g(x)f(x)- int f(x)g'(x) dx $ , allora anche $ int_(a)^(b) f(x)g'(x) dx $ è certamente improprio? Grazie e buona domenica
9
1 feb 2015, 11:03

dilettabenedetti
Ho un dubbio su questo integrale improprio con parametro $ \ int_ 1^infty 1/(log(2^x+3)^b) dx $ Io direi che, rifacendomi agli integrali impropri notevoli, questo integrale converge per $b>1$ ... E' giusto? Cioè, mi sembra tanto sbrigativo così però.. Suggerimenti? Grazie!

giupar93
Buon pomeriggio ragazzi, ho fatto l'esercizio in oggetto, e volevo una vostra opinione sulla correttezza di esso. I passaggi sono abbastanza lunghi, quindi ho deciso di allegare l'immagine dello svolgimento dell'esercizio sperando che sia chiaro. Grazie anticipatamente a tutti voi EDIT CONTROLLATE IL TERZO POST
3
30 gen 2015, 17:28

bug54
Salve, il problema recita: Una sferetta rotola senza strisicare lungo una pista circolare il cui fondo è inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo $alpha$. La traiettoria del centro della sferetta è una circonferenza di raggio R, mentre il modulo della velocità è costante e vale $v=(Rg)^(1/2)$. Quanto vale l'angolo? Chiedo suggerimenti per la comprensione del testo, Una sferetta lasciata libera su una pista circolare inclinata a me pare che la sua velocità aumenti nella ...

redrobin505
ciao a tutti, sto cercando i punti stazionari di f(x,y,z): il metodo che devo applicare è quello dei minori principali di guida (MPG). Quello che non capisco è come classificare i punti stazionari in base al segno dei minori principali di guida. in particolare ho: [tex]f(x,y,z)=xy-2x^2-x-y-y^2-z^2+xz[/tex] calcolo il differenziale e lo pongo uguale a 0 per trovare gli eventuali punti stazionari, da cui risulta un unico punto stazionario di coordinate [tex]P(\frac{2}{9}, -\frac{7}{18}, ...

andre85-votailprof
Salve, dovrei risolvere questo integrale $int 1/(1+x^4) dx$. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi l'input per procedere? Prima di questo avevo risolto l'integrale $int 1/(1-x^4) dx$ senza problemi con il metodo di scomposizione. Ma per quello sopra sto trovando delle difficoltà. Ho provato con l'integrazione per parti e mi sono complicato la vita. Vi ringrazio in anticipo.

niccoset
L'esercizio (trovato in un testo d'esame) è il seguente: Si trovi la capacità totale tra A e B, $ C_(AB) $ nel seguente collegamento di condensatori identici, ciascuno di capacità $ C=1pF $. Suggerimento: si individui il potenziale sui poli di ciascun condensatore Nello svolgimento ho rifatto il circuito nel seguente modo: Nelle soluzioni del professore viene detto: "a causa della simmetria non c'è nessuna d.d.p. tra D ed E, e quindi $ C_(TOT)=c/2+c/2 $". Non riesco a ...

durindarda
Premetto che non sono una cima in fisica. Io ho questo problema: Una moneta omogenea di massa m non nota e raggio R=8.5 mm viene appoggiata di taglio in posizione verticale su un tavolo orizzontale. A un certo istante iniziale t0, la moneta viene messa in movimento. Tale moto ha una velocità iniziale v0=2.75 m/s orizzontale. Sempre a t0, alla moneta viene inoltre ipresso un moto rotatorio attorno al suo asse (parallelo al piano) con velocità angolare iniziale w0, e con verso di rotazione ...

michele.nicolo2003
Ciao ragazzi ho questi 3 problemi..sapete risolverli? avrei bisogno di tutti i passaggi che mi servono per un compito di scuola superiore... PRIMO ESERCIZIO: un'ipotetica cometa passa al perielio a $10^8$ km dal sole mentre l'afelio dista $10^10$ km.Il perielio e l'afelio dell'orbita terrestre distano dal sole di 147,1*$10^6$ e 152,1*$10^6$ km rispettivamente; il periodo di rivoluzione è di 1 anno. Determinare il periodo della cometa. [196 anni] Se la ...

Zodiac1
salve ragazzi, dopo aver passato lo scritto di analisi 2, mi trovo a studiare per l'orale (e questo anche grazie al vostro grandissimo aiuto!!! ) ora quindi vi espongo un mio dubbio sulla dimostrazione del teorema del differenziale totale. Non so quante dimostrazioni esistano di suddetto teorema, ma io utilizzo quella in cui si svolgono separatamente numeratore e denominatore del limite definizione di funzione differenziabile in x0 (ovvero quello che vogliamo dimostrare). é tutto ok ...
1
29 gen 2015, 19:07

epimar1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di meccanica razionale e, più precisamente, sto trattando la matrice d'inerzia per sistemi rigidi. La domanda è perchè il terzo numero sulla diagonale è somma degli altri due: $I_{11} + I_{22} = I_{33}$ Grazie.
8
30 gen 2015, 18:49

carroarmatokingtiger
Salve Stavo risolvendo un facile esercizio sul metodo dei potenziali di nodo (dovrei risolverlo con questo metodo), ma il mio risultato non combacia con la soluzione. Probabilmente ho sbagliato qualche calcolo... Il circuito è: [fcd][FIDOCAD] MC 40 40 0 0 470 MC 70 40 1 0 ihram.indutt MC 125 40 1 0 ihram.res MC 80 40 0 0 ihram.res LI 40 40 70 40 0 LI 40 60 70 60 0 LI 70 40 80 40 0 LI 95 40 100 40 0 LI 100 40 85 50 0 LI 85 50 90 55 0 LI 90 55 80 45 0 LI 70 60 80 55 0 LI 80 55 85 60 0 LI 80 ...
4
31 gen 2015, 20:03

Pcn1
Ho dei problemi con (credo) l'equazione di Bernoulli, sto studiando la fluido dinamica e mi trovo davanti ad un paio di problemi che non riesco a risolvere, dal momento che mi sono perso una lezione proprio su l'e. di B. e non ho proprio idea di cosa fare con questi immagino che le cose siano collegate Ho provato a cercarla su internet ma ho trovato difficoltà (ho trovato la formula in tre versioni, almeno apparantemente, diverse), potreste postarla? Questi i problemi 1) A metà altezza di ...

giupar93
Buon pomeriggio ragazzi, stavo svolgendo il seguente esercizio: Sia$ f : R^2 → R^3$ l’applicazione lineare definita, rispetto le basi canoniche, dall’equazione $f (x, y) = (x + 2y, 2x, 3x + y)$ Determinare $ Ker f , Imf ,$ le loro eventuali basi ed equazioni; Questo è il mio procedimento: Matrice associata: $ A=( ( 1 , 2 ),( 2 , 0 ),( 3 , 1 ) )rarr ( ( 1 , 2 ),( 2 , 0 ),( 5 , 0 ) ) $ quest'ultima matrice ha $r(a)=2$ $Dim Imf=3, Dim Kerf = 1$ per trovare l'equazione e le basi metto a sistema la matrice $A$: $ { ( x+2y=0 ),( 2x=0 ),( 5x=0 ):} $ Da qui avremo che ...
3
31 gen 2015, 15:02

marcosinaido
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: Consideriamo le 5 estrazioni in una ruota del lotto ; estrazioni casuali senza reinserimento da un’urna contenente 90 palline numerate da 1 fino a 90. Calcolare la probabilità che il secondo numero estratto sia 16. io l'ho svolto cosi, volevo sapere da voi se è corretto: $89/90 * 1/89$ Vi ringrazio

coniglio2014
$ E= {(x,y,z)inR^3:z<=-(x^2+y^2)+9, z>=2x+2y+3} $ Calcolare volume e coordinate $ x_B $ e $ y_B $ del baricentro di E. Innanzitutto si tratta di un paraboloide capovolto, con vertice in (0,0,9), che viene tagliato da un piano obliquo. Comunque ho trovato l'intersezione (per z

andrea.corzino
In genere si dice che il lavoro è uno dei mezzi di trasferimento di energia tra un SISTEMA e il suo AMBIENTE... ora se considero ad esempio un oggetto a un'altezza h che da fermo cade verso la superficie della terra si potrebbe dire che(trascurando attrito aria) : 1) se considero il sistema come l'oggetto,all'ora una forza esterna al sistema,la forza gravitazionale,compie un lavoro positivo sull'oggetto,trasferendo di fatto dell'energia dall'ambiente al sistema stesso: tale energia si ...