Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! avrei un problemino con questo esercizio "calcolare il volume del seguente solido"
$D={(x,y,z)€RR^3 : 36x^2 + 4y^2 + 1 <= z <= 6}$
Sicuramente sará semplice, però di solito ho svolto diverse tipologie di esercizio, e con questo non so dove mettere le mani, ho la soluzione del mio professore ma non riesco a capire alcuni passaggi.. Comunque io procederei nel seguente modo (dopo metto la soluzione del professore, che sicuramente è giusta ma non comprendo fino infondo):
$ 36x^2 + 4y^2 <= 5 $
...

Ciao a tutti , ho questi due esercizi:
1) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone, se ognuna di esse riceve una busta?
2) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone?
Non riesco a capire cosa cambia nello svolgimento di entrambi , a me sembrano uguali , però i risultati sono diversi quindi uguali non sono , solo che non riesco a vedere la differenza. Mi potreste aiutare a capirla?
Vi ringrazio

Per la prima volta in un esercizio dove bisogna provare una tautologia mi sono trovano nella situazione di dover gestire dei predicati con due variabili, ma non so come usare le regole di deduzione naturale per gestire questo caso
\(\displaystyle (\exists x:(P x)) => ((\forall x:((P x) => (Qx x)))=> (\exists x:(\exists y:(Qx y)))) \)
Questo è il tentativo che ho fatto:
http://i57.tinypic.com/2u8xxc9.jpg
(Scusate la mia scrittura orribile )
Come andare avanti?

Buona sera,
ho un quesito apparentemente triviale
$$z^4 + 2|z|^2 = 1$$
Uso la formula di de Moivre per poi rappresentare le soluzioni in coordinate polari.
$${r^4sen(4\theta) = 0 , r^4cos(4\theta) + 2 r^2 = 1}$$ $$sen(4\theta) = 0 ... $$
Quando il seno vale zero il coseno vale uno o meno uno blablabla, arrivo che con coseno uguale -1 il modulo vale 1, ed ho 4 angoli: $$\frac{\pi}{4} ...

Ho un problema nel calcolare l'inversa tra{0,+INFINITO} di questa funzione
f(x)=$(sqrt(x))*(log(abs((x^2)-3x+2)))$
Dopo aver verificato l'iniettività e la suriettività di questa funzione non so proprio da dove cominciare per calcolare l'inversa.
Qualcuno può aiutarmi??

Dato un parametro $ theta in H $
Un'ipotesi nulla $ H_0 $ ed il suo complementare $ H_1 $ tale che $ H_0 uu H_1= H $ e supposte le due ipotesi $ H_0 $ e $ H_1 $ composte, in cui perciò non si può adoperare il lemma di Neymann-Pearsonn per trovare la miglior regione critica.
Sono arrivato ad un dubbio, ovvero se fosse possibile porre delle condizioni su un generico test per verificare che esso è il più potente e quindi fornisce la miglior regione ...

Potreste aiutarmi nel risolvere tutti i punti di questo esercizio mostrando i vari passaggi??
f(x)=(sqrt(x))*(log(MODULO DI((x^2)-3x+2))) calcolare:
1)CAMPO DI ESISTENZA
2)FUNZIONE INVERSA IN{0,+INFINTO}
3)LA CONTINUITA' E LA DERIVABILITA'
RISPONDETE PLEASEEEEEEEE!!!!!

Salve a tutti, volevo chiedere un aiutino per risolvere questo esercizio:
Sia $S$ la sfera di $RR^3$ di centro $(0,0,0)$ e raggio $5$ e $f: S \to RR$ la funzione definita in coordinate sferiche dalle formule
$f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=-2 \quad \text{se} \quad \varphi>0$
$f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=4 \quad \text{se} \quad \varphi<0 \quad e \quad 0<\vartheta<\pi$
$f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=1 \quad \text{altrimenti}.$
Calcolare l'integrale $\int_S f \ dS$.
La mia difficoltà sta nell'interpretare gli intervalli degli insiemi elementari in modo da calcolare la misura di ogni rettangoloide sulla ...

Ho questa derivata: $ (xe^x-1)^2 $
Ho calcolato questa derivata considerandola come un f(X) alla n:
ho applicato la formula:
f(x)^2=n*f(x)^(n-1)-f'(x)
Come risultato mi viene questo che è sbagliato riuscito a spiegarmi il motivo?
$ 2(xe^x-1)*e^x $
Ragazzi ho questo problema
Una sfera di plastica (densità =1800 kg/m3) di lraggio 30 cm è immersa in acqua (densità 1000 kg/m3) e appesa a un dinamometro:
1. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N?
Se il recipiente in cui viene immersa la sfera ha forma di un parallelepipedo (lunghezza = 35 cm, larghezza =40 cm, altezza h) e contiene glicerina (densità = 680 kg/m3):
2. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N?
3. di quanto si innalza il livello della glicerina ...

Buonasera
E' da almeno 45 minuti che guardo questo limite senza sapere da dove iniziare per poterlo risolvere, mi potetedare anche solo un piccolo spunto?
$lim_(x->0) (e^(x^2)-log^2(1+x)-1)/(xsenx)$ mi trovo nella forma indeterminata $[0/0]$

Una scatola di peso P=100 N è in quiete su un piano inclinato che forma un angolo θ=30° con l’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico vale μ=0.40.
Determinare la minima forza F,parallela al piano inclinato,capace di mettere in moto il corpo.
a) 45.9 N b) 42.8 N c) 30.6 N d) 21.4 N e) 15.3 N
Nonostante il problema sembri banale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Se il corpo è in quiete la sommatoria delle forze sarà uguale a zero; facendo i calcoli, la componente ...

Potete spiegarmi la risoluzione di questo quesito? Grazie mille :)

Esercizio sugli integrali? help me :) grazie!!
Miglior risposta
Usando opportune proprietà delle funzioni pari o dispari, si stabilisca quale delle seguenti uguaglianze è corretta:
\int_{-1}^{1}{9sin(3x) dx} = 0
NON RIESCO A CAPIRE COME MAI SIA QUESTA LA SOLUZIONE. QUALCUNO Può SPIEGARMELA? GRAZIE MILLE :)

Come posso fare per risalire all'integrale? Non riesco proprio a capire quale procedimento debba adottare.

testo esercizio:
il mio svolgimento per calcolare C(rif) con fattore di potenza unitario è:
adesso noto dal risultato ottenuto e da quello del testo (il mio è il doppio di quello del testo), che al denominatore dovevo usare la tensione max. Siccome faccio spesso confusione su quali termini usare, tra efficace e max, vorrei avere se possibile una delucidazione pratica a riguardo, che mi permetta di capire quando utilizzare un valore o l'altro.

Qualcuno mi spiega gentilmente come si fa un esercizio di questo tipo?
$L:\RR^3->\RR^2$, $L((1),(1),(0))=((2),(1))$ $L((0),(1),(1))=((1),(1))$ $L((1),(1),(1))=((3),(3))$
Calcolare $L((2),(3),(0))$.
Non chiedo di risolvermelo, ma di spiegarmi cosa dovrei fare.
Grazie mille

Salve,
In un esame il mio professore presentò questo esercizio:
Sia U \subset $ R^3 $ il sottospazio generato dai vettori v1=(1,-1,0) v2=(0,1,1).
a) trovare una base w1 e w2 ortogonale per U:
io ho svolto così..
ho posto v1=w1 e ho trovato w2 $ w2=v2-(<v2w1>)/(<w1w1>) w1 =(1/2,1/2,1) $ e ho visto che erano ortogonali tra di loro facendo il prodotto scalare quini duba base ortogonale di U è span{ w1,w2}.
b)trovare un vettore v3 ortogonale a U.
In qusto caso ho pensato di trovarmi le equazioni cartesiane d U ...

Sia v un vettore di modulo 1 tale che \(\displaystyle T:V->V \) sia l'app lin definita da \(\displaystyle T(x) = (x∧v)∧v \)
Individuare l'unica affermazione corretta :
Gli eventuali autovalori sono strettamente > 0
Gli eventuali autovalori sono strettamente

Siano $X_1$ e $X_2$ due variabili aleatorie indipendenti estratte da una popolazione Normale di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ e sia $T=X_1^2-X_1 X_2$ uno stimatore della varianza.
Determinare se lo stimatore T sia corretto e in caso negativo calcolarne la sua distorsione.
Passo 1: determinare la correttezza o meno dello stimatore
T è uno stimatore corretto della varianza se $\mathbb E[T]=\mathbb V[X]$
Ho determinato che T non è uno stimatore corretto della ...