[Elettrotecnica] potenza attiva negativa
In un circuito trifase simmetrico ed equilibrato sono presenti due terne di generatori di f.e.m. e ho naturalmente studiato il sistema passando al circuito monofase equivalente.
Però ho un problema.
Quando mi calcolo la potenza complessa di uno dei generatori (sul quale vi è la conv. del generatore) salta fuori che la parte reale è negativa!
OK, so che la potenza di un generatore in regime stazionario può essere negativo (con la conv. del gen.), e ciò significa che assorbe potenza, anziché erogarla.
Ma in un sistema trifase come faccio a capire se un gen. di f.e.m. assorbe o eroga?
D'altro canto se calcolo la potenza attiva di quel generatore (con parte reale negativa!) come
$P= 3*abs(E)*abs(I)*cos(phi)$
con $E$ ed $I$ valori efficaci di tensione e corrente
mi viene fuori ovviamente la parte reale della potenza complessa ma naturlmente positiva questa volta!
dove sbaglio?
se necessario pubblico i dati del problema, fatemi sapere.
Però ho un problema.
Quando mi calcolo la potenza complessa di uno dei generatori (sul quale vi è la conv. del generatore) salta fuori che la parte reale è negativa!
OK, so che la potenza di un generatore in regime stazionario può essere negativo (con la conv. del gen.), e ciò significa che assorbe potenza, anziché erogarla.
Ma in un sistema trifase come faccio a capire se un gen. di f.e.m. assorbe o eroga?
D'altro canto se calcolo la potenza attiva di quel generatore (con parte reale negativa!) come
$P= 3*abs(E)*abs(I)*cos(phi)$
con $E$ ed $I$ valori efficaci di tensione e corrente
mi viene fuori ovviamente la parte reale della potenza complessa ma naturlmente positiva questa volta!
dove sbaglio?
se necessario pubblico i dati del problema, fatemi sapere.
Risposte
"fhabbio":
... Ma in un sistema trifase come faccio a capire se un gen. di f.e.m. assorbe o eroga?
Sempre nello stesso modo, ovvero dalla convenzione scelta per la coppia di fasori tensione e corrente.
"RenzoDF":
[quote="fhabbio"]... Ma in un sistema trifase come faccio a capire se un gen. di f.e.m. assorbe o eroga?
Sempre nello stesso modo, ovvero dalla convenzione scelta per la coppia di fasori tensione e corrente.[/quote]
Ma trattandosi di vettori (rotanti) come si può dire che la corrente, per esempio, è negativa ovvero con verso opposto a quello assegnato inizialmente.
E per quanto riguarda il calcolo della potenza attiva?
Come può venire negativa se tutti i fattori sono certamente positivi (lo sfasamento tensione-corrente
è minore di $pi/2 -> cos(phi)>0$ ??