Problema di fisica. Conservazione energia meccanica
Salve a tutti! Sono nuova del forum. Mi è stato presentato un problema di cui vi posto il testo:
Un ragazzo di 58 Kg con lo skateboard dopo un tratto rettilineo percorso con una velocità di di 2,3 m/s, entra in una zona in cui la pista è costituita da una buca semicircolare in cui, percorso 1/4 di questo tratto, ha un peso apparente di 680 N. Trascurando gli attriti, calcola l'altezza da cui è sceso.
Io ho fatto questo ragionamento: nel punto A abbiamo una energia cinetica e un'energia potenziale dovuta all'altezza H. Nel punto B abbiamo un'energia cinetica dovuta a una V che non conosciamo (ma potrebbe essere pari alla V nel punto A * sen 45*?) e un'energia potenziale dovuta all'altezza h. Non riesco peró a calcolare velocità e altezza in B.
Potete aiutarmi?
Un ragazzo di 58 Kg con lo skateboard dopo un tratto rettilineo percorso con una velocità di di 2,3 m/s, entra in una zona in cui la pista è costituita da una buca semicircolare in cui, percorso 1/4 di questo tratto, ha un peso apparente di 680 N. Trascurando gli attriti, calcola l'altezza da cui è sceso.
Io ho fatto questo ragionamento: nel punto A abbiamo una energia cinetica e un'energia potenziale dovuta all'altezza H. Nel punto B abbiamo un'energia cinetica dovuta a una V che non conosciamo (ma potrebbe essere pari alla V nel punto A * sen 45*?) e un'energia potenziale dovuta all'altezza h. Non riesco peró a calcolare velocità e altezza in B.

Potete aiutarmi?
Risposte
Non c'è nessuno che possa darmi qualche dritta?
Ciao vevve e benvenuta sul forum.
La foto che hai postato è priva di contenuto, non credi sia un po' difficile per chi legge capire qualcosa del ragionamento che esponi?
La foto che hai postato è priva di contenuto, non credi sia un po' difficile per chi legge capire qualcosa del ragionamento che esponi?
Ho sistemato un po' la figura....

Per caso hai il risultato del problema?

Per caso hai il risultato del problema?
Ciao...scusate ma non riesco a postare foto dritte dal cellulare...Purtroppo non ho il risultato...ma io l'ho risolto cosi...non so se può andar bene... 


Grazie...



Grazie...
Posto
$Delta h=h-H$,
dal sistema
${(1/2mv_A^2+mgDelta h=1/2mv_B^2), (P_text(Apparente)-mg=F_csen alpha), (F_c=(mv_B^2)/R=(mv_B^2)/((Delta h)/(sen alpha))), (sen alpha=sen45°=sqrt(2)/2):}$
troverei
$Delta h=(mv_A^2)/(2P_text(Apparente))~=0.226 \ m$.
$Delta h=h-H$,
dal sistema
${(1/2mv_A^2+mgDelta h=1/2mv_B^2), (P_text(Apparente)-mg=F_csen alpha), (F_c=(mv_B^2)/R=(mv_B^2)/((Delta h)/(sen alpha))), (sen alpha=sen45°=sqrt(2)/2):}$
troverei
$Delta h=(mv_A^2)/(2P_text(Apparente))~=0.226 \ m$.