Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ci sarebbe un disegnino, ve lo spiego:
prendete un sistema di assi cartesiani con centro in O e disegnate (nel primo quadrante) un piano infinito carico con inclinazione di 45 gradi. Tra esso e l'asse delle x prendete una carica q e disegnatele un vettore accelerazione orizzontale, che punta verso destra. Questo è il disegno.
$q=7,8*10^(-4)C$
$m=3,0g$
Si calcoli sigma e q.
Ora, com'è possibile che quella particella venga accelerata in quella maniera? Infatti se si dovesse muovere a ...
alve ragazzi, ho un dubbio riguardo questo problema.. Mi chiede di trovare le forze che agiscono sulla massa nei punti C e B..
Per l'asse x ho pochi dubbi.. $ N=mv^2/r $, mentre per l'asse y dovrebbe essere.. $ F_t+mg=ma $, poichè il punto cambia continuamente velocità.. Come posso fare per trovarmi l'accelerazione a oppure la forza tangenziale? I dati del problema sono m, r e poi ho trovato h, la velocità in d, in b e in c (che dovrebbero coincidere, giusto?). Posso andarci dalla ...

Buongiorno ho un problema con il seguente quesito di epidemiologia..
"La prevalenza di una certa malattia è $0.001$, è disponibile un test diagnostico che produce un risultato positivo nel $99.5%$ dei casi in cui una persona sia malata, e nel $2%$ dei casi in cui uno non è malato."
devo trovare specificità, sensibilità, Falsi positivi, falsi negativi ed efficienza, ma ho un problema nell'identificare correttamente quelle 2 percentuali...
quel ...

Buonasera! E' la prima volta che pubblico un post su matematicamente, un sito che mi ha sempre aiutato moltissimo a risolvere i miei dubbi. Complimenti!
Ora però, in vicinanza all'esame mi sto probabilmente perdendo in un bicchier d'acqua. L'ansia sicuramente mi sta facendo fare un po' di confusione, per questo vorrei chiedere gentilmente un consiglio. Nello svolgimento degli esercizi inerenti agli spazi vettoriali, uno di essi mi richiede di determinare, una volta scelto a piacere uno spazio ...

Salve,
qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve l'equazione con modulo
16a = -61 (mod 17)
Propongo il mio ragionamento finora:
Si tratta della forma ax=b (mod N) e so che ammette soluzione solo se MCD(a,n) è divisore di b. In questo caso MCD(16,17)=1 quindi ammette una soluzione. Devo trovare l'inverso moltiplicativo di 16 (mod 17) e con il teorema di euclide esteso trovo che 1 è esprimibile come combinazione lineare di 16 e 17 infatti: 1=16(-1)+17(1) quindi 16=1 mod 17
a = -61 mod 17 ...

Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una serie di potenze e di dover studiare l'intervallo di convergenza e la convergenza uniforme. Se l'intervallo di convergenza è,per esempio, $] -1,1] $ e so che la serie converge totalmente in ogni intervallo compatto contenuto in $] -1,1] $,per studiare la convergenza uniforme posso dire che la serie converge uniformemente in ogni intervallo compatto contenuto in $] -1,1] $,poichè lì la serie converge totalmente e di conseguenza anche ...

Qualcuno mi potrebbe dire se lo svolgimento di questo esercizio è giusto?
Allora ho la seguente funzione: $ F(x,y)= (cos(5x)arctan(2y) , lambda sin(5)/(1+4y^2)) $
Nella prima parte, devo trovare tutte le $ lambda $ tali che F sia conservativa in $ R^3 $
Attraverso vari calcoli, si arriva che F è conservativa se e solo se $ lambda = 2/5 $
Detto questo, la seconda parte mi chiede: "trovare una funzione potenziale $ U=(x,y) $ per tale $ lambda $
Allora divido la $ F(x,y) $ in due funzioni: ...

ragazzi la mia prof nel programma ha messo il criterio del confronto per gli integrali doppi ,ma lei non l ha spiegato in aula e neanche sul mio libro di testo ne trovo notizia. ovviamente ringrazio dio che ha inventato il computer perciò con una piccola ricerca ho trovato il vecchio teorema delle serie numeriche che in particolare è applicato alla serie di cauchy riemman cioè all'integrale doppio. adesso su internet il teorema vero e proprio su gli integrali doppi non l ho trovato ma in linea ...

Ciao a tutti! Ho questo problema:
Calcolare il lavoro fatto da forze esterne per mantenere un corpo esteso rigido in rotazione
attorno ad un asse fisso.
Io ho pensato di risolverlo così: innanzitutto ho supposto esistano delle forze di attrito tra l'asse e il corpo che ne provocano la decelerazione, e ho supposto che il problema mi chiedesse di calcolare il lavoro fatto da altre forze esterne per bilanciare questo attrito e mantenere il corpo a velocità costante. E' esatto?
Poi ho pensato di ...

Ho difficoltà a trovare radici di un numero complesso. Ad esempio $x^5=i$. Come faccio? Ad esempio $x_0 = [i^(1/5), pi/10]$ poi come faccio?
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Non capisco come viene applicato il th. Gauss...
Una superficie cilindrica conduttrice, di raggio $R_1$ e altezza molto maggiore del raggio, è interamente rivestita di una guaina plastica di costante dielettrica relativa $epsilon_r=3$ e raggio esterno $R_2 =2R_1$. Calcolare la densità di carica di polarizzazione sulle pareti della guaina se, sul conduttore, è situata una densità superficiale di ...

Salve a tutti ,
dato uno stato al generico tempo t del tipo
$ | psi> = exp(-i(E_1t)/h_t)a|1>+exp(-i(E_2t)/h_t)b|2> $
Devo determinare l'incertezza dell' osservabile
$ hat(O)=|1><0|+|0><1| $
Avevo pensato di muovermi ancora una volta utilizzando
gli operatori di creazione e distruzione ma non ne vengo a capo.
Grazie per l'aiuto.

Ecco, questo è l'esercizio che mi ha fottuto all'esame
Dimostrare per induzione che (2n+2)+(2n+3)+(2n+4)+ ... +(3n+2) = (n+1)(5n+4)/2 se n >= 0
Quello che chiedo non è come svolgerlo oppure la soluzione. No...
Quello che non capisco è che cos'è il primo termine... Una sommatoria? Che sommatoria è?
Non ne ho la più pallida ... 7 punti svaniti come una scoreggia nel vento

Exact result in goo.gl/vAkm0d non ha due \(e\) di troppo? Ho avuto lo stesso problema con
\[
\begin{split}
\frac{4^{n}n^{n}-5^{n}n^{n}}{n^{9}-5^{n}n!}
&=\frac{n^{n}}{n!}\frac{1}{(n^{9}/(5^{n}n!)-1)}\frac{4^{n}-5^{n}}{5^{n}} \\
&=\frac{n^{n}}{n!}\frac{-1}{(n^{9}/(5^{n}n!)-1)}(1-\frac{4^{n}}{5^{n}}) \\
&\rightarrow \infty\cdot \frac{-1}{0-1}\cdot (1-0)=\infty
\end{split}
\]
che dovrebbe risolvere pic. Al denominatore ho modificato \((n+9)^9\sim n^{9}\) ed ho preso un numeratore ...

Esercizio:
Siano \(I=(a,b)\) un intervallo non ridotto ad un punto ed \(f:I\to \mathbb{R}\) convessa.
1. Provare che se \(I\) è dotato di minimo, i.e. se \(a\in I\), e se \(\displaystyle \lim_{x\to a^+} f(x) = l\) allora:
\[
l\leq f(a)\; .
\]
2. In ogni caso, è vero o no che \(\displaystyle \lim_{x\to a^+} f(x)\) esiste sempre (finiti o infiniti che siano e \(a\) ed il limite)?
Ho tre conduttori sferici cavi e concentrici di raggi R, 2R e 4R. Nella parte tra 2R e 4R c'è un dielettrico con costante dielettrica εr . Le armature R e 4R sono collegate da un generatore di tensione V.
Quale è la carica sull'armatura più interna?
Io ho ragionato così: credo che si tratti di due condensatori in parallelo in cui in uno è presente il dielettrico e in uno no. Poi ho calcolato le capacità dei due condensatori e quella equivalente, data dalla loro somma.
Sapendo che C=Q/V , ho ...

Ciao ragazzi, non so come iniziare questo esercizio.. vi prego aiutatemi perché di questo argomento non ho capito niente..
"Una sbarra sottile lunga 60 cm e di massa pari a 2,0 kg si trova su un piano orizzontale liscio, dove può ruotare senza attrito intorno a un perno P collocato in corrispondenza di un suo estremo. A un certo istante una freccetta di massa 5,0 g sopraggiunge in direzione perpendicolare alla sbarra con velocità di modulo 4,0 m/s, colpendola a una distanza di 40 cm dal perno. ...

Salve, fra qualche giorno ho un esame di fisica all'università e sto cercando di prepararmi al meglio per lo scritto. Ho provato a fare questo problema ma mi blocco ad un certo punto.
Un proiettile è lanciato verticalmente dalla superficie terrestre con una velocità di 30 Km/h. A quale altezza arriverà? Con quale velocità supererà un punto posto 10m sopra la sup. terrestre?
Inizio trasformando i 30 km/h in 8.3 m/s. Assumo poi un'accelerazione di -9.8 m/s2 e ricavo il tempo facendo l'inverso ...

Qualcuno mi sa aiutare per lo studio di questa serie ?
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{log(n)}{n^4-n-1} \)
non riesco a trovare nessuno criterio valido da poter applicare..

Buonasera ragazzi, volevo solo sapere se il ragionamento seguito per questa serie è esatto o meno
$sum_(n=1)^(+oo) x^n sin ((n)/(n^3+1))$
Mi ricordo di aver letto su questo forum che in una serie se l'argomento del seno va a 0 posso direttamente scrivere la serie in questo modo
$sum_(n=1)^(+oo) x^n ((n)/(n^3+1))$
Mi confermate questa cosa?
Pongo x>0 e provo ad utilizzare il criterio del rapporto, dopo vari calcoli mi spunta che il limite tende ad x, quindi se x>1 allora la serie diverge.
Pongo x