Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema con il seguente quesito:
"Dare un esempio di funzione f(x) con un punto angoloso in $ x=2 $, un punto di salto in $ x=3 $ e continua da sinistra".
Ora, $ f(x)=|x| $ ha un punto angoloso. Con punto angoloso in 2 potrebbe essere: $ f(x)=|x-2| $ ?
Per le altre richieste del quesito, però, non so come fare.
Potete aiutarmi, per favore?

Ciao.
Siano $I = [a,b]$ un intervallo e $f, g : I to RR$ due funzioni limitate. Vorrei dimostrare che:
$\text{inf } f(I) + \text{inf } g(I) <= \text{inf } (f+g)(I)$
Ho provato a partire dal presupposto che:
$\text{inf } f(I) <= f(x)$ per ogni $x in I$ e $\text{inf } g(I) <= g(x)$ per ogni $x in I$
quindi
$\text{inf } f(I) + \text{inf } g(I) <= f(x) + g(x) = (f+g)(x)$ per ogni $x in I$
Ma ora non so come sfruttare questo fatto per concludere la dimostrazione.
Grazie!

Vi domando aiuto per un problema di elettrostatica, per voi sicuramente molto semplice, che mi lascia alquanto perplesso.
Due sfere inizialmente scariche di raggio r1= 1cm e r2= 2cm sono poste nel vuoto ad una distanza di 3m. Vengono collegate ai due poli di una pila con forza elettromotrice pari a 3V. Quanto varrà la forza attrattiva tra le due sfere, quando esse saranno state caricate?
Il problema mi sembra abbastanza facile, come anche il metodo di soluzione; tuttavia non so come arrivarci ...

Ciao ragazzi
avrei una domanda sul vettore normale. Per quanto riguarda una parametrizzazione qualsiasi di una curva $ \gamma(t) $ la formula del vettore normale non dovrebbe essere $N(t)$ = $ (ddot\gamma(t))/|ddot \gamma(t)|$ oppure
$N(t)$ = $B(t) x T(t)$ ?
Cioè, non dovrebbero venire uguali? invece adesso che sto facendo le simulazioni di esame, nella risoluzione c'è sempre la seconda formula e i risultati sono diversi

Help me..quesito di matematica? grazie :)
Miglior risposta
Sia f : [2,14] → R una funzione conti- nua in [2,14] e tale che
−2 ≤ f(x) ≤ 4 per ogni x ∈ [2,14].
Come mai la risposta corretta è questa?
\int_{2}^{14}{f(x)dx} ≥ −24
GRAZIE MILLE!

Ciao a tutti, potete dirmi quali sono le leggi fisiche alla base di questa affermazione?
"La presenza di un restringimento in un tubo crea un gradiente pressorio fra il flusso a valle e a monte, gradiente proporzionale all'entità del restringimento."
Io ho provato a spiegarmelo con la legge di conservazione di massa e Bernoulli, ma forse faccio un po' di casini.
Grazie mille!!!

ciao ! Mi aiutereste a risolvere questo esercizio ? Grazie mille :)

Salve, se si ha una funzione f: [a,b] -> R, si può dire che è continua dato che ha come dominio un intervallo e come codominio tutto R?

Salve a tutti. Lunedì (ahimè) avrò lo scritto dell'esame di Analisi Matematica I e mi sto ora esercitando sugli integrali indefiniti. Oramai la maggior parte riesco a risolverli, ma ce n'è uno in particolare che mi attanaglia da giorni...
$ int_()^() 1/(sqrt(e^(2x)+e^x+1)) dx $
Ho provato praticamente tutti i metodi che conosco... Per prima cosa ho sostituito $ e^x = t $ poi ho calcolato il differenziale con $ x=log(t) $ e $ dx= 1/t dt $ ...
Ora ho l'integrale $ int_()^() 1/(t(sqrt(t^(2)+t+1))) dt $
Ora non so più cosa ...

Salve a tutti! Come da titolo, ho un problema con la risoluzione di una antitrasformata di Laplace, o meglio, con il procedimento proposto da un mio professore.
L'esercizio è il seguente: antitrasformare $Y(s) = 0.25 / (s*(s^2 +2s + 50))$
Allora, siccome il polinomio di secondo grado è irriducibile, la fattorizzazione sarà del tipo:
$A/s + (Bs+C)/(s^2+2s+50)$
A questo punto, per trovare il coefficiente io avrei fatto, il minimo comune multiplo ed impostato un sistema con le uguaglianze membro a membro. Il ...

Salve a tutti, sono uno studente al secondo anno della laurea triennale in fisica. Fin'ora ho mantenuto una votazione abbastanza alta (28 in media), ma ultimamente sto avendo alcuni problemi con un esame in particolare.. beh, mi sto chiedendo se mi convenga riprovarlo per la terza volta e cercare di ottenere un voto alto, oppure accettare un già tanto sudato 23
Vi chiedo quindi:
quanto effettivamente conta il voto della laurea triennale? Verrà richiesto al momento dell'iscrizione alla ...

$ ( x^6 y^3)/(|x|^4 + y^6) $
devo studiare la continuità in (0,0). Ma ha senso il valore assoluto al denominatore? O è positivo o è negativo, viene elevato alla quarta, e non so se posso toglierlo o no. Comunque tramite maggiorazioni ho che:
$ 0<= lim_((x,y) -> (0,0))(x^6 |y^3|)/(|x|^4 + y^6) <=lim_((x,y) -> (0,0)) (x^6 |y^3|)/(2|x|^2|y^3|) = lim_((x,y) -> (0,0)) x^6/(2|x|^2) =0 $
Penso che lo svolgimento sia corretto. Ma in generale, può essere un x^2 senza valore assoluto quello finale?
Salve a tutti,
devo dimostrare il teorema di unicità del limite nelle successioni e non ho ben chiaro alcuni passaggi.
Parto dall'inizio:
supponiamo che l1 ed l2 siano limiti finiti della successione an con $l1!=l2$.
$AA$$\epsilon > 0, EE n1,n2 : AAi>n1, AAi>n2 :$
|ai-l1| $<$ $\epsilon$, |ai-l2| $<$ $\epsilon$
Quindi:
sia n il massimo tra n1 ed n2. Allora $AA i > n$
|l1-l2|< |l1 -ai| + |ai - l2| < 2 $\epsilon$ (passaggio che non ho ...

Buonasera, ho il seguente problema:
"Trovare la probabilità di ottenere 10 lanciando dieci dadi."
Vorrei usare la multinomiale, come potrei fare? Qualche consiglio? grazie

Un disco omogeneo di raggio R e massa M è disposto verticalmente e ruota intorno al proprio asse senza attrito con velocità angolare w. In un certo istante un freno agisce alla periferia del disco esercitando su di esso una forza tangente alla circonferenza di modulo F.
1) determinare l'accelerazione angolare del disco e dopo quanto tempo esso si ferma.
In assenza di freno, si supponga di aggiungere la massa m sulla circonferenza esterna del disco nel suo punto piu basso.
2) calcolare la ...
Salve lunedì ho l'esame di analisi 2 ed avrei bisogno di un illuminazione dell'ultimo minuto:
L'esercizio mi chiede di calcolare gli estremi relativi della seguente funzione:
$ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2-1 $
devo dire che la presenza della radice mi lascia un po' interdetta:
ci sono punti di non derivabilità da calcolare nel quale valutare eventuali estremi?
o devo farmi semplicemente la ricerca dei soliti punti critici?
Grazie in anticipo per qualsiasi tipo di aiuto

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
In assenza di campo magnetico le linee spettrali della transizione $1s^2 2s^2 2p^6 3p → 1s^2 2s^2 2p^6 3s$ di Na atomico allo stato gassoso formano un doppietto con $¯ν1= 16956 cm^-1$ e $¯ν2= 16973 cm^-1$. In un campo magnetico omogeneo debole di intensità B tali linee si splittano in due gruppi. Si determini il numero di linee spettrali in ciascun gruppo, e si calcoli il valore di B per cui la separazione tra la linea più energetica del primo gruppo e la linea ...

Salve. Sto studiando elaborazione dei segnali e sono arrivato allo studio delle proprietà della delta di Dirac. A parte la frustrazione per il fatto che si trattano distribuzioni e simili quando nel mio corso ci sono solo accenni, non capisco le dimostrazioni di alcune proprietà della delta.
Ad esempio il primo dubbio è relativo alla trasformata di fourier di un integrale. Secondo le proprietà di fourier tale trasformata corrisponde alla funzione stessa diviso j2πf. Perché con l'introduzione ...

Allora ho un esercizio che dice "Sia V il solido definito da $ -9<= z<= -x^2-y^2 $ ". Poi mi chiede di fare 3 cose, di cui in una non so proprio come procedere. Ovvero "Punto a) Disegnare il solido V ( in modo approssimativo). Rappresentare V come solido di rotazione"
Qualcuno mi saprebbe spiegare come fare? Per favore

Devo dare l'esame di chimica fisica 2 e uno degli argomenti è la teoria dei gruppi associata agli elementi di simmetria di una molecola... ma sto riscontrando delle difficoltà è avrei bisogno delle dritte di qualcuno piu navigato
Il fatto è che non ho ben capito come ottenere una tavola dei caratteri in modo procedurale ...
nel senso,immaginiamo di dover scrivere la tavola dei caratteri degli elementi di simmetria del gruppo $ C_(3,v) $
ora come faccia a individuare il carattere ...