Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Golkar
Sono uno studente al primo anno di matematica triennale e mi piacerebbe approfondire al meglio le lezioni, per questo vorrei chiedere se qualcuno (più esperto ) può consigliarmi qualche testo da studiare, in particolare per analisi e geometria. Vanno bene anche opere molto formali o in inglese. Grazie in anticipo per il vostro consiglio PS: vanno bene anche testi del secondo semestre.
7
7 feb 2015, 19:54

cicciudo
salve a tutti, siccome ho enormi problemi con la fisica in generale, come potrei approcciare questo esercizio ? Una spira percorsa da una corrente I=2 A ha la forma di un triangolo rettangolo di cateti a=50cm e b=120cm. Tale spira viene inizialmente immersa in un campo magnetico uniforme e costante B0=0.5 T, complanare con la spira, la cui direzione è parallela al lato b, come mostrato in figura. Si determini: a) L’intensità della forza magnetica agente su ciascuno dei tre lati della spira. b) ...

DavideMauro19
Salve a tutti, sono 2 giorni che non riesco a capire come mettere le reazioni vincolari dell'iperstatico in foto. La struttura compre un bipendolo in A, una cerniera interna in B (caricata da un carrellino esterno che è il mio vincolo in più), una cerniera interna caricata da una esterna in C e un carrello in D.. Trovate le reazioni vincolari mi viene come nello schema 2 con la cerniera in C che non è equilibrata in quanto sia la forza esterna che le forze interne vanno verso l'alto. Deve ...
1
6 feb 2015, 12:45

frons79
Si estraggono da una popolazione Normale di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ un campione casuale di $n=100$ unità ed un campione casuale di $m=50$ unità. Volendo stimare il parametro $\mu$ si considerano i seguenti stimatori: [*:3lojx2nt]\(\displaystyle T_1 = \frac{\overline X_n + \overline X_m}{2} \)[/*:m:3lojx2nt] [*:3lojx2nt]\(\displaystyle T_2 = \frac{n \overline X_n + m \overline X_m}{n+m} \)[/*:m:3lojx2nt][/list:u:3lojx2nt] Con ...
6
5 feb 2015, 14:21

21zuclo
Ciao a tutti.. mi è capitato questo esercizio ma ho solamente una vaga idea di come fare e non so se è corretto. Aiutatemi per favore. Sia $\Sigma$ l'insieme ottenuto ruotando di un giro completo intorno all'asse $y$ il sostegno della curva $ \gamma(t)=(\sin^3(t), \cos^3(t),0)^T $ con $t\in [0,\pi/2]$ Si determini una superficie regolare $\phi$ con sostegno \( \phi \ast = \Sigma \) e se ne calcoli l'area. allora come ho pensato di risolvere l'esercizio siccome ho questa curva ...
2
7 feb 2015, 12:08

fiore051
Buongiorno a tutti, vi posto qui di seguito la dimostrazione della disuguaglianza di Poincarè-Wirtinger perché non riesco a capire un passaggio ! Tale disuguaglianza afferma che : "Dato "$ \Omega \subseteq \mathbb{R^n} $ aperto, limitato, lipschitziano e connesso, allora esiste una costante c positiva, dipendente da $\Omega$, tale che per ogni $ u \in W^{1,p} (\mathbb{R^n}) $ si ha $ || u-(u)_{\Omega} ||_{L^p} \leq c ||Du||_{L^p} $ ". La dimostrazione si fa per assurdo : poiché la tesi non è vera, esiste una successione ${u_n} \subseteq \mathbb{R^n} $ tale che ...
0
8 feb 2015, 12:08

Frink1
Salve forum! Sto studiando un po' di Geometria Proiettiva (come forse si intuisce dal mio avatar) e curve algebriche Ho incontrato oggi un problema che non avevo mai visto, e vorrei capire se la mia soluzione è corretta. Problema. Sia $C:y-x^3=0$ una curva cubica affine (non dice il campo, suppongo sia $\mathbb{C}$) 1.Se ne trovi la chiusura proiettiva $K$ e l'unico punto singolare $P_0$. 2.Sia ora in $\mathbb{P}^2$ la retta proiettiva ...
15
6 feb 2015, 21:22

dilettabenedetti
Non riesco proprio a risolvere questo sistema, mi sembra semplice, eppure mi incarto subito: Date le matrici: A = $ ( (1,1,0) , (1,0,-1) , (0,-1, a^2-2) ) $ X = $ ( (x) , (y) , (z) ) $ B = $ ( (2) , (3) , (a) ) $ determinare le soluzioni del sistema lineare AX = B, al variare di a in R Potete darmi una mano? Ci sono molti altri esercizi simili, se riesco a farne uno poi, una volta capito il metodo corretto, riesco a farli tutti! Grazie in anticipo

SpartanLore
salve a tutti! Avrei un dubbio su questo integrale indefinito: $int ln(x^3)/x dx $ Svolgendo il logaritmo così mi torna: $ int 3ln(x)/x dx = 3/2*ln^2(x) + c$ Però ho messo l'integrale su wolframalpha e mi dice che questo risultato si ottiene se assumo le x positive, e che il risultato dell'integrale sarebbe: $ 1/6*ln^2(x^3) + c$ Non capisco come arrivare a questo risultato.. Mi servirebbe per svolgere una differenziale con variabili separabili: $ y'xy= (ln(4x) + ln(x^3))/(arctg(2y)) $ Che ho svolto così $ int yarctg(2y)dy= int ln(4x)/x dx + int ln(x^3)/x dx$ Quella ...

jJjjJ1
Potete darmi una mano con questo esercizio? Non so se lo svolgo in maniera corretta, mi sembra un po' contorta. Sia $R$ un anello e $X$ un insieme non vuoto. Sia $A=R^X$ l'insieme delle applicazioni da $X$ in $R$. Su $A$ si definiscano una addizione ed una moltiplicazione ponendo, per ogni $f,g \in A$ $(f+g)(x) = f(x) + g(x) \forall x \in X$ $(fg)(x) = f(x)g(x) \forall x \in X$ Allora $(A, +, *)$ è un anello commutativo. Si determinino i ...

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Mi sembra che ci siano alcune sviste nello svolgimento indicato! Consegna: "Un condensatore ad armature piane e circolari di raggio $a$ è alimentato da una tensione variabile $V=V_0sin(omegat)$. Tra le armature, è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa $epsilon_r$. Si determinino $vecE$ e $vecB$ all'interno del condensatore". Allora. Innanzitutto, mi pare che la ...

buc1
Pechè nei problemi di ottimizzazione, ma anche nei problemi di mediana e centro (problemi di localizzazione) è importante che la funzione sia convessa (oltre ad essere derivabile)? Mi chiedo perchè non concava per esempio... forse perchè in una funzione convessa posso trovare il punto di minimo assoluto (nel dominio) e questo rappresenta l'obiettivo del problema da rivercare? e.g. un problema di mediana è quello di situare p impianti in modo da minimizzare la distanza pesata tra i punti di ...

thebestjohn
Mi sto preparando per l'esame di analisi matematica 1 e tra le prove di esame che ho provato a fare mi sono imbattuto in questo esercizio Mi da questa funzione $f(x)=(sqrt(x-1))*(log(abs(x+2))$ e mi chiede di svolgere 3 punti: 1)Dominio della funzione 2)Calcolare $f(x)^-1 in {0,+INFINITO}$ 3)Continuità e derivabilità Il primo punto nn ho avuto problemi xkè basta porre $(sqrt(x-1))>=0$ e ho come risultato $x>=1$ e questo fa si che il l'argomento del logaritmo nn sia mai uguale a 0 Il problema si pone nel ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti gli utenti del forum Vi scrivo per avere un aiutino con alcuni conti algebrici. Mio obbiettivo è dimostrare le regole di commutazione degli operatori di creazione e distruzione in teoria quantistica dei campi, ovvero: $[a_{\underline{P}}, a_{\underline{P}'}]=0$ $[a_{\underline{P}}^+, a_{\underline{P}'}^+]=0$ $[a_{\underline{P}}, a_{\underline{P}'}^+]=\delta(\underline{P}-\underline{P}')$ (ho ancora una delta di Dirac e non di Kronecker perché devo discretizzare il momento imponendo le condizioni al contorno sul campo scalare, ma questo è irrilevante agli scopi della ...
1
Studente Anonimo
6 feb 2015, 14:33

abbas90
Salve sto preparando l'esame di laboratorio 1 e non mi è chiara una cosa. Quando effettuo più misure di una quantità si può dimostrare che il valore più attendibile è la media aritmetica, ora dovrei attribuire una incertezza a questo valore. Siccome posso considerare la media a sua volta come una variabile aleatoria mi calcolo (mi stimo) la deviazione standard della funzione di distribuzione della media per avere l'incertezza associata. Ora la mia domanda è, perchè prendo la dev.standard dalla ...
6
6 feb 2015, 18:49

Castora
non riesco a capire come risolverlo.. Grazie della risposta in anticipo! :)
1
7 feb 2015, 09:57

antonioo1995
Ciao ragazzi, sono mancato all'ultima lezione dell'università e se vi chiedo questa cosa è perché sul mio libro di analisi 1 non c'è e su internet non ho trovato assolutamente niente. Mi potete dire come dovrei calcolarmi il baricentro, il momento di inerzia, la torsione ( non per ascissa curvilinea ) di una curva qualsiasi? Vorrei anche capire cosa si intende per densità di massa di una curva...per favore, sto impazzzendo

Sylent
Ho un dubbio, su questo limite: $lim_(x->0^+) ((1+logx)/(logx))^x$ Posso usare De l'Hopital o no poichè c'è l'argomento del limite elevato a $x$ che me lo vieta?
5
7 feb 2015, 18:05

mrOrange11
Buonasera, sto preparando l'orale di analisi 1 e mentre studiavo l'integrale definito mi sono impuntato. Ho questa definizione: $ f $ limitata su $ [a,b] $ si dice che $ f $ è Riemann integrabile su $ [a,b] $ sse $ s(P) $ e $ S(p) $ hanno un solo elemento separatore. Ecco, quello che non mi torna è l'unicità dell'elemento separatore, io so che per la completezza in $ R $ esiste almeno un numero tra altri due, ma ce ne ...

Thomas16
Ciao, mi è venuta in mente questa cosa oggi nulla di che Prendiamo un insieme $P$ finito di punti (a tre a tre non allineati, per semplicità) in $R^2$ ed il suo inviluppo convesso $C$ (il più piccolo convesso contenente questi punti). Scegliamo ora una direzionene e troviamo le rette parallele $r_1$ ed $r_2$ che, "come un calibro", racchiudano l'insieme di punti $P$ (spero la descrizione sia chiara). Ci saranno dei ...
9
5 feb 2015, 22:44