Verso del campo d'induzione magnetica
Ciao! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Mi sembra che ci siano alcune sviste nello svolgimento indicato! 
Consegna: "Un condensatore ad armature piane e circolari di raggio $a$ è alimentato da una tensione variabile $V=V_0sin(omegat)$. Tra le armature, è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa $epsilon_r$. Si determinino $vecE$ e $vecB$ all'interno del condensatore".

Allora. Innanzitutto, mi pare che la risoluzione si basi su un condensatore tra le cui armature c'è il vuoto. Per cui, se dico bene, facciamo conto ci sia il vuoto. Dopodiché, è tutto OK, tranne per me il verso del campo d'induzione magnetica $vecB_0$. Se $vecJ_s$ è verso il basso, per la regola della mano destra, $B_0$ non dovrebbe avere verso opposto? Grazie...
PS: Inoltre per me alla fine dovrebbe sostituire $r$ con $a$, nell'espressione di $vecB_0$.

Consegna: "Un condensatore ad armature piane e circolari di raggio $a$ è alimentato da una tensione variabile $V=V_0sin(omegat)$. Tra le armature, è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa $epsilon_r$. Si determinino $vecE$ e $vecB$ all'interno del condensatore".

Allora. Innanzitutto, mi pare che la risoluzione si basi su un condensatore tra le cui armature c'è il vuoto. Per cui, se dico bene, facciamo conto ci sia il vuoto. Dopodiché, è tutto OK, tranne per me il verso del campo d'induzione magnetica $vecB_0$. Se $vecJ_s$ è verso il basso, per la regola della mano destra, $B_0$ non dovrebbe avere verso opposto? Grazie...

PS: Inoltre per me alla fine dovrebbe sostituire $r$ con $a$, nell'espressione di $vecB_0$.
Risposte
1) Ok, se non è nel vuoto, "aggiungi" $\epsilon_r$.
2) Si, $\vec E$ oppure $\vec B$ va girato. Sopra scrive che $\vec E = V/d \hat k$, forse ha piu' senso girare $\vec E$, comunque mi sembra che hai capito.
3) No, qui va bene come hanno scritto. $\vec B$ è variabile e cresce con il raggio, non è come $\vec E$ che è costante.
2) Si, $\vec E$ oppure $\vec B$ va girato. Sopra scrive che $\vec E = V/d \hat k$, forse ha piu' senso girare $\vec E$, comunque mi sembra che hai capito.
3) No, qui va bene come hanno scritto. $\vec B$ è variabile e cresce con il raggio, non è come $\vec E$ che è costante.
1) OK: con il dielettrico, avrei dovuto considerare anche $epsilon_r$ e $mu_r$.
2) OK.
3) OK.
Grazie!
2) OK.
3) OK.
Grazie!
