Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roggi1
Salve, Sto svolgendo un esercizio di algebra lineare di cui ne riporto il testo: $ A={{0,2,2},{2,3,-1},{2,-1,-1}} $ Determinare gli indici di positività, ..; Sia $ ga $ il prodotto scalare definito da $ ga(X,Y)=(tX)AY $; determinare una base ga-ortogonale e, se esiste, una base ga-ortonormale. A questo punto comincio determinando il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori della matrice A che sono $ {4,-6^(1/2),6^(1/2)} $. Di questi mi calcolo gli autovettori che sono rispettivamente: ...
1
8 feb 2015, 12:01

Escher1
Ciao a tutti, ho un esercizio in cui ho un MUX con 2 variabili. Avendo gli ingressi X1, X2, X3 la funziona in uscita avrà 1 se X1 != X3 e 0 altrimenti. Io l'ho impostato in questo modo. Dal testo deduco che: f(x1,x2,x3) = 1 se x1 \(\displaystyle \neq \)da x3. f(x1,x2,x3) = 0 altrimenti. Ho fatto al tabella della verità con 3 variabili di ingresso (x1,x2,x3) e una variabile di uscita F. Posto la tabella:
3
6 feb 2015, 16:36

dashb.best
Salve a tutti, vorrei dimostrare per induzione un esercizio e proprio non riesco a venirne a capo. $(n/e)^n<n!$. Il passo base l'ho dimostrato per n≥1 e viene. Per il passo induttivo l'ipotesi è $(n/e)^n<n!$ e la tesi è $((n+1)/e)^(n+1)<(n+1)!$. Quì mi sono bloccato...
11
9 feb 2015, 17:44

Migno1
Ciao, ho un problema con l'implementazione su matlab del metodo di Newton, in pratica, la mia funzione è $y=1/2x-sin(x)$ ho scelto come punto iniziale $x_0=2$, la mia implementazione della funzione è : function [z] = tangenti (fun,df,x1,k) z=x1; for i=1:k z=z-fun(z)/df(z); end in Matlab scrivo: >> syms x real >> y=1/2.*x-sin(x); >> y1=diff(y); >> z=tangenti(y,y1,2,20) e ottengo come errore :
3
6 feb 2015, 16:31

BettaRos1389
Ciao a tutti! Vi ringrazio ancora per le risposte che mi avete fornito ai miei vecchi quesiti. Sono state molto utili!! Vorrei chiedervi gentilmente un altro aiutino in merito ad una spiegazione che non riesco proprio a capire. In particolare, un esercizio mi richiede di indicare un insieme di generatori per: 1) lo spazio delle matrici simmetriche reali di ordine 2 e 3; 2) lo spazio delle matrici reali di ordine 2. Inoltre, mi viene richiesto di indicare quale dimensione ha lo spazio delle ...

abbas90
Salve stavo studiando dal libro di laboratorio 1 il capitolo sulla rappresentazione dei dati. Mi dice che se voglio rappresentare un istogramma delle occorrenze di un certo evento che può avere più esiti esiste una formula empirica che da le dimensioni consigliate dei bin da prendere ed è: $ (x_max-x_min)/sqrtN $ . Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione migliore del perchè sia consigliabile prendere questo come dimensione dei bin?
1
9 feb 2015, 15:37

MrMojito
Ciao mi servirebbe un aiuto non riesco a trovare la soluzione a questo problema, anche se mi rendo conto che sia banale. (Ho capito la logica dietro ma faccio fatica ad esprimerlo in formule) Una compagnia di assicurazioni stima che l'80% di tutti i piloti indossa cintura di sicurezza. Inoltre stimano che il 50% dei piloti sia sopra i 35 anni e che il 32% dei piloti sotto i 35 anni indossi regolarmente cintura di sicurezza. Basandoti su queste probabilità che stima daresti di un pilota di ...
8
8 feb 2015, 14:08

Sfullez
Buongiorno a tutti, avrei una domanda che forse è stupida ma che proprio non riesco a capire. Finché gli esercizi richiedono di trovare i punti critici di una funzione vincolata da un vincolo, non trovo alcun problema utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, ma l'esercizio chiede: "Calcolare i punti di massimo relativi ed assoluti della funzione [tex]f(x,y)=2+2x+4y-x^2-y^2[/tex] compresi tra \(x=0, y=0, y=9-x \) " Ho provato a vedere il punto in cui si annulla il gradiente \( ...
3
9 feb 2015, 09:02

elpinik
Ciao a tutti, sono un studentessa di Fisica al primo anno e mi sto preparando per lo scritto di Geometria. Mi sono imbattutta in questo esercizio e non riesco proprio a capire come fare In [tex]$R^4$[/tex] si consideri il sottospazio [tex]$U=\{(x,y,z,t) \in R^4 : y=z\}$[/tex] e sia [tex]$f: R^4 \to R^4$[/tex] l'unica applicazione lineare tale che: [tex]$f\mid _U =0$[/tex] [tex]$f(0,1,-1,0)=(1,1,1,1)$[/tex] a) Si scelgano due basi B1 e B2 di R4 e si scriva la matrice A associata a f rispetto a ...
2
8 feb 2015, 20:50

vale124
raga ho bisogno di una mano mi potete risolvere questi eser spiegandomi i passaggi vi allego i link delle foto degli eser http://imageshack.com/a/img909/2451/ouUgdu.png http://imageshack.com/a/img537/1952/I2NPli.png

Nymeriia
Buonasera L'esercizio è questo: $ { (3n-2)/(2n) | n in NN } $ Ho alcune difficoltà nel calcolo per dimostrare che un minorante è il maggiore dei minoranti, cioè quando entra in azione la $\epsilon$ $ (3n-2)/(2n) <= 1/2 + \epsilon <=> 3n-2-n-2 \epsilonn <= 0$ ecco, a questo punto come procedo nel calcolo con la $\epsilon$ visto che compare come coefficiente di n?
3
6 feb 2015, 20:16

clacatte
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con questo circuito: https://drive.google.com/file/d/0B27x4n ... sp=sharing dovrei trovare la funzione di rete Vg2/Ve ossia tra la resistenza g2 e il generatore di tensione. A me risulta (jwC2+2*G1)/jwC1 ma credo sia sbagliato. Qualcuno potrebbe dirmi se la soluzione è corretta o meno. Grazie
1
9 feb 2015, 16:24

Ian2
Ciao, avrei bisogno di una conferma in merito ad un esercizio riguardante una serie a segno alterno. Il testo è il seguente. Dire se la serie $ sum_(n = 1) (-1)^n*(n+logn)/(n^2+2logn)$ è convergente. Osservo che $ (-1)^n*(n+logn)/(n^2+2logn) ~ (-1)*1/n $. Quindi, sapendo che $ sum_(n = 1) 1/n $ diverge, secondo il criterio del confronto asintotico diverge anche la serie di partenza. Il ragionamento è corretto? O meglio, posso utilizzare il criterio del confronto asintotico anche con serie a segno alterno? Grazie mille.
3
9 feb 2015, 16:01

asker993
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere da solo, riguarda una trasformata di Fourier: abbiamo $v(t)cos(W0t + c)$ la cui trasformata di Fourier è $0.5[V(f-f0)e^(jc)+V(f+f0)e^(-jc)$. Ok, il problema è quella $c$, ovvero, se $c>0$ sono daccordo che la trasformata sia quella sopra, se però fosse $c<0$ allora dovrei cambiare il segno agli esponenti se esplicito...almeno credo...ho provato anche a farlo con la definizione nei due modi e il segno della fase ...
10
6 feb 2015, 22:44

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi perchè sono vere queste disuguaglianze? 1) $| ∫_(x_o)^(x) |f(t,y_o)|dt|<= M |x-x_0|$ dove $f$ è una funzione definita e continua su un intervallo $[ a,b]-> R$ e $M=max|f(x,y_o)|$ su $[ a,b]$ 2)$| ∫_(x_o)^(x) |f(t,y_1(t))-f(t,y_0)|dt|<= | ∫_(x_o)^(x) L|(y_1(t)-y_o)|dt|<=| ∫_(x_o)^(x) ML (t-x_0)dt|$ dove$L$ è la costante di Lipschitz.
3
9 feb 2015, 11:47

Eclipto1
Ciao a tutti, stavo risolvendo alcuni esercizi sulle serie di Fourier e avrei alcuni dubbi. La norma quadratica di una funzione in C2p è definita coe (f,f)^1/2 = (integrale tra o e 2pi di (|f(x)|^2 dx))^1/2. Da dove viene fuori il valore assoluto? Nel caso io abbia una funzione che non è sempre positiva devo operativaente "spezzare" l'integrale o, siccome sto lavorando con un quadrato, è un'operazione inutile? Grazie
1
9 feb 2015, 15:09

code47
Aiutatemi a capire graficamente la differenza tra una funzione complessa e una funzione a due variabili reali. Plottando alcune funzione noto che si tratta in entrambi i casi di grafici tridimensionali. Attualmente sto studiando l'analisi complessa e la relativa teoria, e mi è sorto il dubbio di non aver ben compreso l'utilità della parte immaginaria di un numero complesso. Perché studiare funzioni complesse se ho già funzioni a più variabili in ambito reale? La risposta sarà sicuramente perché ...
12
9 feb 2015, 01:43

lorenzo902
Ho questo esercizio: Let us consider a fixed character c. Prove that the problem of deciding whether or not a Turing Machine prints c is semidecidable and not decidable. So dimostrare che è indecidibile, ma come posso dimostrare la sua semidecidibilità? Grazie
2
4 feb 2015, 19:32

Bea.115
Ciao non mi torna questo esercizio: determinare l'angolo [tex]\theta[/tex] compreso tra [tex]v=3i+3j-6k[/tex] e [tex]w=-i-2j+k[/tex] Ho usato la definizione di prodotto scalare: [size=130][tex]v\cdot w=\left | v \right |\left | w \right |cos\theta[/tex] [tex]cos\theta=\frac{v\cdot w}{\left | v \right |\left | w \right |}=\frac{-3-6-6}{\sqrt{9+9+36}\sqrt{1+4+1}}=\frac{-5}{6}[/tex][/size] Al libro torna [size=130][tex]\theta=\frac{2}{3}\pi[/tex][/size] ma non capisco dove ho ...
3
9 feb 2015, 12:07

dverrastro
Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio Per quali valori del parametro reale h il seguente sistema di equazioni lineari ammette: 1) una sola soluzione; 2) infinite soluzioni; 3) nessuna soluzione. Nei casi 1) e 2) determinare l'insieme di tutte le soluzioni. 3x + 2y + hz = 3/2 hx + 2y = 0 2x + hy = 1 Affinchè il sistema abbia una sola soluzione è necessario che il determinante della matrice incompleta sia diverso da 0. det 3 2 h h 2 0 = h(h-2)(h+2) 2 h 0 Si ha ...