Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi vi posto il teorema con dimostrazione vorrei che qualcuno mi correggesse su la formalità di scrittura e se le ipotesi sono giuste o se occorre aggiungere ulteriori ipotesi per procedere con i passaggi, vi scrivo i dubbi tra parentesi
Teorema
sia $F=(f,g)$ un campo vettoriale definito $F:A in RR^2->RR^2$ e $(f,g):D in RR^2->R$. sia inoltre $F in C^(1)(A)$ un campo irrotazionale con $A$ un insieme semplicemente connesso (va esplicitato inoltre che A è un insieme ...

salve a tutti!
non mi è chiara la differenza tra dire che una successione di funzioni converge in $ ]0,+infty[ $ piuttosto di dire che converge in $ [epsilon,+infty[ $ (analogamente in $ [0,+infty[ $ piuttosto che in $ [0,M] $).
prendere un valore $epsilon$ piccolo a piacere non è (quasi per definizione) avvicinarsi a zero in un aperto?
grazie.

Ciao a tutti! Avevo un dubbio su questo esercizio
dire per quali valori di $ k $ la matrice $ ( (3,1) , (-2k,1) ) $ è diagonalizzabile. Io so che una matrice è diagonalizzabile se e solo se ha 2 autovalori distinti. Risolvendo il polinomio caratteristico viene $ s^2-s+3+2k=0 $. Da qui non so più comè procedere per trovare i valori per cui $ k $ non e' diagonalizzabile. Avevo pensato di fare $ k=(-s^2-3+s)/2 =( -s^2)/2 - 3/2 + s/2 $ poi da qui blocco totale, non so piu cosa attuare!

Inizio scusandomi nel caso in cui qualcosa non fosse chiaro, ma essendo connesso da cellulare con Tapatalk (ed avendo il pc fuori uso) è possibile che qualche simbolo specifico manchi all'appello.
Comunque, veniamo a noi: nella prova in itinere che ho sostenuto oggi pomeriggio mi sono trovato di fronte ad una funzione che non avevo mai visto prima, e che non sono praticamente riuscito a studiare. La funzione in questione è questa:
f(x) = -3e^-(x-3)^2
In pratica meno tre e elevato alla x meno ...

Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi a capire quali sono gli estremi di integrazione per questo integrale doppio?
$∫∫_T (x+2y)dxdy$
dove T è la regione del piano delimitata dalle parabole di equazione: $y = 2x^2$ e $ y =1+ x^2$

Limite da risolvere
Miglior risposta
Come risolvere questo limite: lim ( x>inf ) ( (x^4 + x^3 + x^2 + LN(x))^(3/4)) / 2x^2 ?E' una forma indeterminata che non riesco a risolvere. C'è una tecnica specifica? Grazie

come si fa a risolvere questo limite?
$lim_{x\to \infty} x(sqrt(x^2+2x+3)-x-1)$
io ho provato utilizzare i limiti notevoli ma non viene corretto in quanto il risulato dovrebbe essere $1$
$lim_{x\to \infty} x(sqrt(x^2(1+2/x+3/x^2))-x-1)=x(xsqrt((1+2/x+3/x^2))-x-1)=x(x(sqrt(1+2/x+3/x^2)-1)-1)=x(x((2x+3)/(2x^2))-1)=x((3)/(2x)))=3/2$
casomai potreste dirmi anche che passaggio ho sbagliato?

Buonpomeriggio a tutti, sono alle prese con un facile esercizio che però mi crea dei problemi. Il testo è questo:
siano $ A $ e $ B $ due vettori non proporzionali di $V2(R)$ e sia $ C $ un punto della retta $ Af(A,B) $ individuato dalle clausole:
prendo $ A(1,0), B(0,1) $ come vettori non proporzionali
$ 3||C-A||= 2||B-C|| $ e $ ||C-A||+||A-B||= ||C-B|| $
determina le coordinate di $ C $.
Io l'ho risolto (con l'aiutino del professore) e ho trovato ...

Ho il seguente esercizio:
Una massa puntiforme m se ne sta appoggiata su un cilindro di massa M e raggio R, libero di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Tra massa m e cilindro c'è attrito, caratterizzato dai coefficienti $\mud$ e $\mus$ (con $\mus$ > $\mud$ ). Il sistema è inizialmente nella posizione di equilibrio instabile. In un dato istante viene applicata alla massa m una forza orizzontale F. Per ...

Ciao a tutti.
Siano dati R con la topologia euclidea e Q con la topologia di sottospazio (di R con la topologia euclidea).
Problema. "Caratterizza le funzioni continue da R a Q".
Mi aiutate?
Grazie anticipate,
Lorenzo

Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio di cui sinceramente ho capito ben poco... spero vivamente che qualcuno con le idee più fresche riesca a darmi una mano . Allora:
"Si abbia una massa puntiforme m sospesa ad un punto fisso O da una molla di costante elastica K avente lunghezza a riposo nulla. La massa della molla sia trascurabile ed il sistema sia all'inizio fermo nella sua posizione di equilibrio stabile. In un dato istante un impulso I, inclinato a 45° rispetto all'orizzontale, ...

Ciao a tutti, ho qui a che fare con un teorema tra le cui ipotesi c'è la continuità di una funzione (da un aperto in R). Utilizza questa ipotesi per dire ad un certo punto che la sua controimmagine é aperta.
Ora se f é continua manda aperti in aperti e fin qui ci sono, ma non mi viene n mente un caso in cui questo non valga anche per funzioni non continue.
Riuscite a darmi un controesempio?
Grazie!

Ciao a tutti. So che una trasformazione reversibile non può avvenire nel mondo reale, ma potreste farmi un esempio di Espansione adiabatica reversibile e uno di Espansione adiabatica irreversibile? Grazie

Cari ragazzi,
sto conducendo uno studio sui germi di funzioni e necessiterei di una definizione (abbastanza operativa) di $ mathbb(K) $-Algebra, quando $mathbb(K)$ è un campo. Ne ho trovate su alcuni testi in termini di omomorfismo di anelli, ma sarebbe gradito un vostro suggerimento.
Attendo Vostre.

Salve ragazzi, ho un dubbio sul criterio della radice...ovvero, posso applicare il criterio della radice in una seria con termine generale sotto radice?
Mi faccio capire meglio postando la serie ed i passaggi che ho fatto:
$sum_(n = 1)^(+oo) (sqrt(n+1)-sqrtn)/(sqrt(n(n+1)))=sum_(n = 1)^(+oo)(sqrt(1/(n^2+n)))$
Da questo momento posso applicare il criterio della radice? Se sì, basta fare il limite del termine generale?

Ho risolto il seguente esercizio:
Un condensatore sferico di raggio interno R ed esterno 3R è
riempito parzialmente con un dielettrico (costante dielettrica
relativa er=3). Il dielettrico è ha forma di sfera cava, di
raggio interno R e raggio esterno 2R. Sull’armatura interna
del condensatore è presente carica −Q, e su quella esterna
+Q. Indicando con r la generica distanza dal centro delle
sfere, calcolare l’intensità del campo elettrostatico E e della
polarizzazione P per 2R

Una macchina produce sacchetti di patatine del peso medio di 250 grammi. A seguito di un guasto si ritiene che il funzionamento della macchina sia stato alterato. Ai fini della verifica di tale ipotesi vengono scelti 7 sacchetti prodotti dopo il guasto ed il loro peso in grammi è risultato:\[\displaystyle 220, 270, 250, 230, 240, 260, 210 \]Verificare ad un livello di confidenza del 95% se il guasto abbia ridotto il peso medio dei sacchetti.
Dopo aver identificato le due ipotesi da ...

Ciao a tutti
Sono alle prese con la seguente equazione complessa $z^3$z(coniugato) $= 2+2sqrt(3) i$
io ho proseguito per via algebrica ponendo $z = a + ib$ e z (coniugato) $=a-ib$
$(a+ib)^3 (a-ib) = 2 + 2sqrt(3)i$
ho svolto i conti (che non riporto in quanto sono tantissimi) e ho ottenuto
$a^4 + 2aib^3 + 2 a^3ib - b^4 = 2 + 2sqrt(3) i$
ho uguagliato la parte algebrica e quella immaginaria, ottenendo un sistema composto da due equazioni
1) $a^4 - b^4 = 2$
2) $2ab^3 + 2a^3b = 2 sqrt(3)$
ora? Io ho tentato di ...

Una banca assume che i prelievi effettuati con il Bancomat si distribuiscano secondo una variabile Normale. Osservati 10000 prelievi, con un prelievo medio pari a 250€ e scarto quadratico medio pari a 50€, si verifichi, al livello di significatività del 2.5%, l'ipotesi che il livello medio dei prelievi sia pari a 150€ contro l'ipotesi che sia superiore a 150€.
Come si imposta il ragionamento? Non mi è mai capitato di avere solo dati del campione e nulla della popolazione...

ragazzi ho un piccolo problema riguardo un tipo di esercizio di analisi 2, ovvero il calcolo degli estremi di integrazione per il volume di solidi e figure geometriche. infatti non riesco a capire come si trovano tali estremi. per esempio nell'esercizio "volume dei punti interni alla sfera unitaria sovrastanti la falda di cono \(\displaystyle z=\sqrt{3x^2+3y^2} \).
Per quanto riguarda il mio metodo di risoluzione, come ho già detto, non so farlo, però ho comunque provato a ragionare,: infatti ...