Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, sto studiando il metodo cholesky
Ho questa matrice $((1,-1,2),(-1,3,-1),(2,-1,5))$, ho calcolato i determinanti delle sottomatrici principali e sono tutte maggiori di 0
La matrice che mi esce fuori è questa $((1,0,0),(-1,sqrt(2),0),(2,1/sqrt(2),1/sqrt(2)))$
però se provo a moltiplicare questa matrice con la sua trasposta, non esce quella originale
per farla risultare dovrebbe uscire fuori $((1,0,0),(-1,sqrt(2),0),(2,sqrt(2)/2,sqrt(2)/2))$
potete spiegarmi cosa sbaglio?

Salve!
Devo completare l'esercizio risolvendo la parte evidenziata:
Suggerimenti?
L'unica cosa che mi viene in mente è che c'è una variazione di volume dell'aria...

il problema è il seguente:
due biglie inizialmente ferme si trovano su un piano orizzontale a distanza d =10 metri.Ad un certo punto vengono lanciate con velocità V1=10 m/s e V2 incongnita, e formanti angoli con l'orizzontale a1=30° e a2 =45°.
Stabilire se esiste un valore del modulo di V2 tale da permettere lo scontro delle due palline in aria , e determinare l'altezza del punto d'incontro rispetto al suolo.
Allora io ho pensato che visto che s'incontrano in aria , uguagliare le x e ...

Salve!
Qualcuno potrebbe spiegarmi o consigliarmi una lettura in merito alla separazione dello strato limite?
Dal mio materiale ho capito che è un problema che si pone per poter comprendere l'intervallo di validità delle equazioni paraboliche di Prandtl; ma da un punto di vista fisico cosa succede non l'ho capito.
Consigli?

Quattro cariche uguali con carica $q=1 uC$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $L=0.1m$. Determinare il lavoro per portare una carica $Q=5uC$ da una distanza infinitamente grande al centro del quadrato.
Allora, al centro del quadrato il campo elettrico è zero.. Ma come si ragiona con una distanza infinitamente grande? L'energia potenziale di una carica posta all'infinito non è zero?

salve, ho un dubbio riguardo la ricorsione.
Devo semplicemente verificare se è l'elemento inserito da tastiera è resente nell'albero binario di interi.
La mia soluzione è questa:
int verifica (tipoalbero a, int ele)
{
if(a==NULL)
return 0;
if(a->radice==ele)
return 1;
else{
verifica (a->s, ele) ;
verifica(a->d, ele);
}
}
Questa soluzione non funziona. La soluzione funzionante è:
int verifica ...

Buonasera,
questa sera sulla rubrica "Diego sbaglia a fare esercizi":
Una volta determinato il campo di induzione magnetica generato da un dipolo nella posizione occupata dall'altro, pensavo di procedere trovando l'energia potenziale del secondo dipolo $ \( U_B=-\mu\cdot \overrightarrow{B} \) $ e derivando questa la forza.
Il problema sta tutto nel trovare l'induzione magnetica: avrei giurato di aver letto sul libro che a distanze grandi dalla posizione occupata dal dipolo vale la stessa legge che individua il campo ...
Ciao ragazzi, non riesco a capire cosa faccia questa funzione:
int k(int l)
{
int i, n=0;
for(i=0; i<l; i++)
{
n*=2;
if(fork()) n+=1;
}
return n;
}
Ho provato a effettuare la chiamata k(4) e mi stampa i numeri da 0 a 15, ma non riesco a darmene una spiegazione...
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare con questo problema.
Ho il seguente sistema trifase dove dovrei valutare l'indicazione del wattmetro W. I dati disponibili sono: V = 380 V, R = 12 Ohm, R' = 120 Ohm.
Qualcuno mi può far capire il processo per ottenere la misura di W?

ragazzi mi servirebbe un chiarimento riguardo il seguente problema: Un'antenna da trasissione radio si trova a 36,00km da te. supponi che un aereo voli lungo la linea che connette l'antenna alla tua radio, ad un'altezza di 2,223o km e che le onde riflesse dall'aereo percorrano un cammino che è 88 lunghezze d'onda più lungo delle onde che arrivano direttamente. fra le onde dirette e quelle riflesse l'interferenza è costruttiva o distruttiva? grazie in anticipo http://fisicando.altervista.org/Downloa ... Fisica.pdf P.S. il ...

Salve,
ho un esercizio che non riesco a capire bene come svolgerlo. Il testo dice questo:
[size=150]Determinare una base ortonormale del sottospazio di \(\displaystyle C^4 \)tale che
\(\displaystyle W = ((x − iy, z, x + y − z, y + iz)|x, y, z \in R) \)[/size]
Quello che ho capito negli esercizi delle basi ortonormali è che devo trovare dei vettori linearmente indipendenti e successivamente ortogonalizzarli e infine normalizzarli.
Ora mi chiedo come posso trovare dei vettori in ...

Salve mi servirebbe capire come risolvere questo esercizio di programmazione lineare, il professore ci ha spiegato un metodo che sono riuscito a capire solo fino a un certo punto.
max f (x, y) = x + 2y
sub
x+ay=0
x>=0
y>= 0
Il metodo è: in questo caso di porre a = 0, poi a = ad un valore che faccia in modo che i due coefficienti angolari siano uguali (funzione e vincolo), poi a compreso tra 0 e il valore del coefficiente angolare, e infine a maggiore del coefficiente angolare.
Nel ...

Vorrei avere giusto un chiarimento sul significato di tale fenomeno ,in modo piu semplice possibile.
In pratica quello che ho capito è che la soluzione generale dell'equazione di schrodinger ,una funzione(d'onda),è in genere in realtà una combinazione lineare delle possibile soluzioni particolari $ psi_n $ che si possono calcolare in genere riformulando l'equazione differenziale di schrodinger(quella indiendente dal tempo,per semplicità)in un problema agli autovalori:
...
un voltmetro ideale ai terminali di una batteria carica legge \Delta V = 9.3 V e un amperometro connesso per tempo brevissimo alla stessa batteria legge I = 3.7 A. si può affermare che la batteria ha una tensione a circuito aperto di 9.3 Ve una corrente di cortocircuito di 3.7 A. si determinino la f.e.m. della batteria e la sua resistenza interna r.
Io ho calcolato r
r=\Delta V/I -> r=2.5 \Omega
e poi
f.e.m. = \Delta V + I*r -> f.e.m= 9.3+(3.7*2.5) = 18.55 V
il risultato sul libro ...

Salve a tutti, mi chiamo Giacomo, sono un agronomo (non un genio della matematica, scusate... si chiama invidia).
Ho svolto Shapiro-Wilks per testare l'eventuale normalità di alcune mie popolazioni di circa 2600 unità.
Ho utilizzato il software R che mi restituisce i parametri p e W.
Il p mi è utile perchè, una volta fissato alpha = 0.05 controllo se questi fosse più o meno grande di alpha per rigettare o meno l'ipotesi nulla.
La domanda semplice è: a cosa mi serve il parametro W?
Grazie ...

Ciao.
Vorrei sapere come fare un’estrazione di dati da un database di excel.
Cioè estrarre e porre a fianco in una colonna accanto tutti gli elementi che hanno un certo campo maggiore di un dato numero.
Faccio un esempio:
Persona Altezza Età
Alberto 180 25
Paolo 185 30
Francesco 190 40
Carlo 195 50
Ottenere la tabella:
Persona Altezza Età
Alberto 180 25
Paolo 185 30 Paolo
Francesco 190 40 Francesco ...

Buona sera a tutti...cortesemente vi espongo il mio problema,allora ho un insieme fatto cosi $ A={(x,y,z)€ R^3, z<= -y+4 , z >= -2*sqrt((x-1)^2+(y-2)^2+)+2 , z>=0, (x-1)^2+(y-2)^2 <= 4,z>=0} $ vorrei sapere un po come si procede?? per trovare gli estremi d'integrazione del mio integrale e il dominio? grazie in anticipo dell'aiuto

Ciao ragazzi, innanzitutto rinnovo i miei ringraziamenti per esserci, l'anno passato mi avete aiutato molto. Passo al punto. Sono ridotto quasi alla disperazione per il fatto che devo riuscire a dimostare $\vec nabla*vec P=-rho_(fisso)$ Tutto parte da $\V = 1/(4 pi epsilon_o) int rho (dV) / r_i $ Cioè il potenziale in un punto somma dei contributi di singole cariche puntiformi $\rho*dV$ .Per infine arrivare, nel caso del sistema neutro, attraverso sviluppi in serie e approssimazioni, troppo lunghi da riportare, ad ...

Ciao a tutti!
Ho difficolta' a calcolare il segno di una funzione e volevo sapere se qualcuno puo' darmi consigli su come comportarmi con esercizi di questo tipo! La funzione e' : y = $ -(1/x)+log(x/(x+3)) $
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti,chi può aiutarmi con questo esercizio?
Calcolare l’area del dominio D compreso tra le curve di equazione:
$ y = x^2$
$x = −y^2$