Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho questo esercizio che mi chiede di calcolare i valori di Y e X
#include
Int a (int*y)
{ int x;
X=4;
If ( x>10) *y=3;
Return x;
}
Int main (void)
{
Int y=0, x;
X=5;
Y=a(&y);
X=y + (&x);
Return 0;
}
Io svolgo cosi
Int main()
Y X
0 -
0 5
0 5 a()
0 5 y x
0 5 y di main -
0 5 y di main 4
4 5 a()
( ) y x
( ) 4 -
( ) 4 X di main
4 9
Mi vengono y =4 e x=9
Volevo sapere cosa sbaglio!!!grazie in anticipo

Cari ragazzi,
studiando in vista dell'esame di Algebra Superiore, mi sono imbattuto nei gruppi nilpotenti ed ho letto di differenti applicazioni in analisi armonica al che ho provato a cercare qualche riferimento cartaceo e/o elettronico che introducesse all'argomento ma ho trovato ben poco, salvo per alcune note del professor F. Ricci.
Qualcuno potrebbe indicarmi qualche riferimento da cui attingere?
In attesa di Vostre,
MM

Salve ragazzi,
avrei dei problemi con questo esercizio:
Un corpo di massa m=1.0 kg sale su un piano inclinato di un angolo θ=15° rispetto all’orizzontale. Il piano
è scabro è presenta un coefficiente di attrito dinamico μd=0.3. Il corpo colpisce una molla di costante elastica
k=10 N/m e la comprime di un tratto ΔL=0.5 m (sul piano inclinato). Si calcoli la velocità v0 del corpo
nell’istante in cui inizia a comprimere la molla.
Il risultato dovrebbe essere v0=2,81m/s
Non riesco a risolverlo, ...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al sito. Sono alle prese con un limite di cui non sono riuscito ad arrivare alla soluzione, che risulta essere 1/2. Il limite è lim per x che tende a 1 di ((x/x-1) - (1/ln x)). Ho provato riconducendo il primo membro a qualche prodotto notevole, raccogliendo la x, eccetera. Credo che il punto sia sfruttare le proprietà di logaritmi ed esponenziali...
Mi date una mano?

Salve a tutti. Procedendo nel fare esercizi, mi sono imbattuto in un caso che non ho mai visto e non sono del tutto sicuro di come risolverlo.
Il circuito è questo
Il testo dell'esercizio è:
Il circuito in figura è in regime stazionario per $t<0$, prima della chiusura dell’interruttore. Determinare, per $t>0$,
l’andamento di $i_L(t)$.
Allora, in regime stazionario, gli elementi dinamici si comportano in modo diverso, ovvero l'induttore si comporta come un ...

Sia $ X ~ f_X(X;theta)=1/(theta) exp(-x/(theta)) theta>0, x>0$ , con un campione aleatorio $ X_1,..,X_n$
Determinare lo stimatore ottimale per $ g(theta)=P(X>x)$
Innanzitutto $ g(theta)=int_(x)^(+oo) 1/(theta) exp(-x/(theta)) dx =exp(-x/(theta)) $ che è misurabile.
Mi ricavo una statistica sufficiente e completa per $ theta $: $ T(X) $ osservando che $ f_X(X) $ appartiene alla famiglia esponenziale e quindi pongo $ T(X)=sum_(i=1,..,n)(x_i) $
Per lo stimatore non distorto utilizzo la funzione:
$ phi(x)={ ( 1 ),( 0 ):} $
Dove varrà 1 se $ X1>x $ e 0 ...

Ciao a tutti...mi trovo a scrivere questa richiesta di aiuto perchè nonostante abbia fatto mille prove sto avendo difficoltà a capire la soluzione del prof a quest'esercizio. E ho paura che debba chiarirmi alcuni punti che prima pensavo fossero chiari.
L'esercizio è studiare la funzione:
$\sqrt\|x^2 -3x\| -x$
se fosse possibile vi sarei grato se mi mostraste un possibile svolgimento perchè se lo scrivo io vado in tilt...inoltre ancora non so usare bene latex.
Ho incontrato vari punti ...

Ciao,ho delle difficoltà nello sviluppare in serie di Fourier questa funzione:
Un grazie in anticipo. :)

Vi rappresento la situazione.
Si ha una carica $q$ inizialmente in equilibrio tra un piano infinito di carica con densità superficiale di carica $4,2 C/m^2$ e una distribuzione lineare infinita di carica parallela al piano con densità lineare di carica $5,6 C/m$.
Disegniamo dunque il piano e il filo parallelamente (il piano a sinistra) in verticale. Entrambi sono carichi positivamente.
I rispettivi campi elettrici (uscenti dal piano e dal filo), una volta sulla ...

Salve! Posto un esercizio di un testo d'appello in cui riscontro difficoltà già nell'impostazione iniziale, potreste darmi qualche dritta?
Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra una spire,
delle quali una è rettangolare di lati a e b, con a>>b, e una è
circolare di raggio b posta a distanza 2a dalla prima. Fornire
il risultato nelle ipotesi
a) che le spire siano complanari,
b) che l’asse della spira circolare formi un angolo q con il
piano su cui giace la spira quadrata
Grazie in ...

Ciao, ho dei problemi sulle funzioni a due variabili, perciò chiedo aiuto per questo odiosissimo problema per poter fare un po di chiarezza.
Vi scrivo il testo:
Siano:
$ f(x, y) = (3x^2−y^2)*ln(sqrt(x^2+y^2) − 2x) $
$ g(x, y) = \{(f(x, y),(x, y) in Domf),(a,(x, y) notin Domf):} $ con $a in RR$
1) Determinare e disegnare il dominio di $f$
2) Determinare, se esistono, i valori di $a$ per i quali $g$ è continua in $(0, 0)$
3) Determinare, se esistono, i valori di $a$ per i quali ...

Ciao a tutti
Ho un dubbio stupido, e vorrei da voi una conferma.
Se trovo un esercizio del genere:
Dire se la seguente funzione è derivabile in x=2
[tex]f(x)=\left\{\begin{matrix}
xcos(\frac{1}{x})+2 & x\neq0\\
2 & x=0
\end{matrix}\right.[/tex]
Se utilizzo il limite del rapporto incrementale per [tex]x_{0}=0[/tex]
[size=150][tex]\lim_{h\to0}\frac{(x_{0}+h)cos(\frac{1}{x_{0}+h})+2-x_{0}cos(\frac{1}{x_{0}})-2}{h}[/tex][/size]
Affinché la funzione sia derivabile in zero, questo limite deve ...

Salve a tutti , ho un esercizio in cui devo calcolare l'inverso di 4 modulo 13 , quindi eseguo questa congruenza:
$4x -= 1 mod 13$
a me viene $x-= -3 mod 13$
quindi l'inverso mi viene $-3$
Volevo sapere da voi se il risulato è corretto.
Vi ringrazio

Salve ragazzi
mi servirebbe una mano per risolvere questa semplice derivata,nonchè un accenno a quali regole di derivazione utilizzate per la sua risoluzione
$ f(x) = (x − 1)e^x−1/x $
$ f(x, y) = √(x+y)/x − 2xy^2 + 3yx^2 $ derivata parziale rispetto a x.
ringrazio a tutti in anticipo

Ciao a tutti,come si risolve quest'equazione differenziale?
$y'-e^(-y)=0$

Il problema mi da tre dati: la gamma di positività [1,6], il fatto che f(x),funzione discreta, cresca in modo lineare su tale intervallo e che sul punto 1 la f(x)=1/10.
Io so che la somma di tutte le f(x) corrispondenti alla controimmagine da 1 a 6 deve valere 1. Ma la funzione come faccio a trovarmela?

Salve a tutti.
Ho la seguente distribuzione di probabilità congiunta
$F_{XY}(x; y) ={ ( 0 if x<0 text{ oppure } y<0),( xy if (x; y) in [0;1]xx[0;1] ),( 1 if text{altrove} ):}$.
Ora devo calcolare le distribuzioni marginali $F_X(x)=F_{XY}(x; +oo)$ ed $F_Y(y)=F_{XY}(+oo; y)$. Nei miei appunti ho scritto
$F_X(x) ={ ( 1 if text{x, y}>1),( x if x in [0;1] text{ e } y>1 ),( 0 if x<0 text{ e } y>1 ):}$
$F_Y(y) ={ ( 1 if text{x, y}>1),( y if y in [0;1] text{ e } x>1 ),( 0 if y<0 text{ e } x>1 ):}$,
solo che non riesco a convincermi della loro esattezza. Ad esempio, se volessi calcolare $F_X(x)$, direi che
$F_(XY)(x; y)=1$ per $x>1$, $0<=x<=1$ ed $y>1$, e quindi $F_(XY)(x; +oo)=lim_(y->+oo)F_(XY)(x; y)=lim_(y->+oo)1=1$
per $x>1$ e ...

Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio del mio testo di analisi:
"DImostra che l'assioma di rimpiazzamento implica l'assioma di separazione".
Il testo definisce così i due assiomi (nota: traduco dall'inglese)
1. Assioma di Rimpiazzamento:
Sia $A$ un insieme. Per ogni oggetto $x \in A$ e ogni oggetto $y$, supponiamo di avere una proprietà $P(x,y)$ relativa ad
$x$ e $y$ tale che per ogni ...

Salve a tutti ragazzi, tra un esame e l'altro per rilassarmi continuo la mia esplorazione delle geometria differenziale. Ho qualche dubbio che provo a esporvi.
Da quel che ho capito finora, una possibile definizione moderna di tensore è la seguente:
Definizione Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo \(\mathbb{K}\). Un tensore di covariante di ordine $k$ e controvariante di ordine $l$, o più sinteticamente di tipo ...

Salve,
sto scorrendo alcuni esercizi di esame ed uno di questi è:
Siano U=(1,4,1) V=(2,1,1) W=(1,0,-1)
Si calcoli
Non avendo grandi conoscenze azzarderei a dire che si tratti di un prodotto misto, ma non so da dove cominciare a risolverlo.
Potrei sapere almeno come si imposta e la procedura di svolgimento?
Grazie mille.