Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Spero di essere nella sezione giusta perchè la mia domanda è a cavallo tra la matematica e la fisica. Mentre cercavo in rete il termine "Big Bang" ho trovato una pagina LINKche mi ha incuriosito perchè parla di Big Bang numerico, ossia come da un insieme vuoto possono emergere spontaneamente infiniti sottoinsiemi. La breve presentazione termina dicendo che da questo evento è possibile passare ad un Big Bang vero, cioè fisico.
La domanda è: quella teoria, da un ...

Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi in base a cosa in questo esercizio devo aggiungere "DISTINCT" o meno alle varie selezioni?
Dal testo non riesco a capirlo, grazie

Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di informatica e non riesco proprio a capire come mai la soluzione di questo esercizio sia questa, qualcuno riesce a spiegarmelo?
grazie anticipatamente
Francesco
http://tinypic.com/view.php?pic=2j5cgv7&s=8
Salve ragazzi ,
avrei da porvi una semplice domanda.
Data la serie
$ sum_(i = 1)^(n) a_(ij)c_j $
Come cambia l' indice $j$ ?
Non so come comportarmi , so che $i$ va da 1 a n , ma $j$?

Buona sera a tutti, spero possiate aiutarmi nel risolvere questo problema, in quanto mi sono bloccato nello svolgimento e non so come continuare.
Ecco l'esercizio:
Considerati i due sottospazi di $RR^3$
U={(x,y,z)$in RR^3$ |y-2z=0}
V=
Determinare una base di U$nn$V
so che u$in$U=(x,2z,z) $=>$ dimU=2
Adesso devo controllare se i vettori che generano V sono una base, per farlo devo controllare se sono ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio.
Determinare l'inversa della seguente matrice M appartenente a $M_{4x4}$ $(Z_7)$
M = $ ( ( 0 , 0 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , 0 , 0 ) ) $
Usando Gauss ho ottenuto:
M = $ ( ( 0, 1/3 , 0 , -2/9 ),( 0 , 0 , 0 , 1/3 ),( 0 , 0 , 1/3 , 0 ),( 1/3 , 0 , -2/9 , 0 ) ) $
è corretto fin qui?
A questo punto il problema è la conversione in Z7. Ho capito che devo considerare il resto della divisione per 7 del numero iniziale, ma non so come fare per i numeri minori di 7, i numeri negativi e le frazioni.
Grazie in anticipo

Salve, innanzitutto spero di non aver sbagliato sezione;
In tutti i libri di analisi che ho consultato ci sono cenni di topologia e spesso servono a capire bene concetti come limite o il perché Q non è completo e R sì. Volevo quindi chiedervi se ci sono libri che affrontano quegli argomenti di base di tipologia che possono essere utili in analisi, senza buttare lì i concetti "dal nulla" e con dimostrazioni poco illuminanti. Insomma cerco un testo che non sia avanzato, ma che mi possa dare un ...

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio:
Calcolare $x^18$ per ogni $x in Z_(19)$
io ho diviso l'esercizio in due parti:
1) se il MCD(x,19)=1
2) se il MCD(x,19) diverso da 1
per il primo punto ho messo che $x^18= 1 $ per il Piccolo teorema di Fermat. Spero sia giusto
Per quanto riguarda il secondo punto non saprei come muovermi.
Mi potreste aiutare?
Vi ringrazio per la disponibilità

Ciao a tutti non ho ben capito come impostare questo esercizio:
Utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x, y) =<br />
(−2x^3y, −1/4x^4) $ uscente dalla circonferenza con centro nell’origine e raggio 1.

Buongiorno. Scusate non ho capito una cosa riguardo al metodo delle rigidezze per la risoluzione di una struttura iperstatica. Nel momento in cui devo disegnare lo schema zero (quello riguardante l'analisi di carichi o momenti o forze concentrate) si blocca il nodo per impedirne la traslazione e studiare solo le suddette foze. Spesso e volentieri si mette un morsetto , che blocca traslazioni e rotazioni, equivalente a un incastro, ma altre volte nel nodo si mette un carrello. Perchè? il ...

Buongiorno,
Qualcuno ha una dimostrazione relativamente sintetica di
\(\displaystyle \sum \frac {1}{n^2} = \frac { \pi ^2}{6} \) ?
Grazie in anticipo.

Il mio problema è i seguente:
Due sfere di egual volume e massa \(\displaystyle m_1 = 1kg \land m_2 = 3kg \), collegate da un sottile filo di massa trascurabile, sono completamente immerse in acqua. Sapendo che i due corpi si trovano in condizioni di equilibrio statico, si calcoli la tensione della fune e il volume delle due sfere.
[\(\displaystyle T=9.8N, V=2dm^3 \)]
Io per calcolare la tensione della fune sommo la forza \(\displaystyle \color{#080}{F_1} \) con cui la ...

Salve, ho una domanda riguardante un passaggio che viene fatto nel corso di un esercizio. Non credo sia necessario riportarlo interamente in quanto è abbastanza lungo e il dubbio è slegato dal contesto.
Si ha un campo $ E=sigma/(2epsilon_0) x/(sqrt(x^2+R^2))hat(u)_x $. Successivamente si trova un'espressione del lavoro del genere $ dW=p*dE $ ( $ p $ è il valore di un dipolo elettrico, valore costante). A questo punto, bisognerebbe integrare: si tratta di integrare lungo un segmento, unidimensionalmente, ...

Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente ha una temperatura $T_1 = 30°C$ e $V_1=0,1 m^3$. Viene eseguito il seguente ciclo di trasformazioni reversibili:
- Compressione isoterma fino a $V_2 = 0,0219 m^3$.
- Compressione adiabatica fino a $V_3 = 0,01 m^3$.
- Trasformazione lineare dallo stato $3$ allo stato $1$.
Calcolare la variazione di energia interna $Delta U$ relativa alla trasformazione $3 - 1$.
Dunque, all'inizio ho che ...

Buonasera a tutti, mi propongono di studiare la convergenza del seguente integrale improprio di prima specie.
$ int_(1)^(+oo) (e^(x^2)/(1+e^(2x^2)) $ dx
Vedo che la funzione è definita, continua e positiva in tutto $ [1;+oo) $ perciò è localmente integrabile.
Siccome so che l'integrale $ int_(0)^(+oo) e^(-x^2) dx $ converge, allora, tramite confronto asintotico studio la convergenza del mio integrale.
$ lim_(x -> +oo) (e^(x^2)/(1+e^(2x^2)))/e^(-x^2) = 1 $
Quindi anche l'integrale di partenza converge.
Secondo voi è giusto come procedimento?

Salve a tutti, scrivo per trovare qualche consiglio nel capire la seguente dimostrazione del teorema di caratterizzazione sequenziale del limite (o teorema "Ponte").
Il teorema è enunciato e dimostrato così:
Sia $ f(x) $ funzione definita in un intervallo $ I subseteq mathbb{R} $ eccetto al punto $ x_o in I$ e sia $ l in mathbb{R} cup {+- oo } $. Sono allora equivalenti le seguenti affermazioni:
1 ==> $ lim_(x->x_o)f(x)=l $
2 ==> per ogni successione $ (x_n)_(n in mathbb{N}) sub I \\ {x_o} $ tale che $ x_n->x_o $ per ...

Salve a tutti ,
sto studiando Teoria degli Operatori lineari sul testo di Enrico Onofri .
I miei problemi iniziano quando si formula una definizione di funzione analitica di un operatore in termini di una funzione integrale simile a quella di Cauchy (formula di Riesz-Dunford)
$ hat(f)(A)=1/(2pii)oint_(Gamma)(z I-A)^-1f(z)dz $
Prendo come esempio
$ A=( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $ e $ f(z)=e^(itz) $
Dopo un po di passaggi arrivo dunque a
$ hat(exp)(A)=1/(2pii)oint_(|z|=2)e^(itz)/(z^2-1) ( ( z , 1 ),( 1 , z ) )dz $
Dove per il cammino andava bene qualsiasi cerchio con centro ...

salve a tutti io ho questa superficie
$ \Sigma : {z=4-x^2-y^2, x\geq0, y\geq0, z\geq0 } $
vorrei trovare il versore che formi un angolo acuto con l'asse delle z, qualcuno potrebbe aiutarmi?
il versore è $ (2x,2y,1) $, ma non riesco a capire se forma un angolo ottuso o acuto con $k=(0,0,1)$
grazie a tutti
Buonasera ,
come potrei calcolarmi questa espressione?
$ sigma_ye^(sigma_y) $
Con
$ sigma_y=( ( 0 , -i ),( i , 0 ) ) $
Io ho pensato a una cosa del tipo
$( ( 0 , -i ),( i , 0 ) )( ( 0 , e^(-i) ),(e^( i) , 0 ) )$
ma non credo sia giusto !

Ciao a tutti! avrei lo svolgimento di un esercizio da sottoporvi poichè non sono sicuro di come ho svolto gli sviluppi della funzione integranda al variare del parametro(in generale la presenza di un parametro mi crea qualche problema per determinare gli sviluppi) e quindi volevo sapere se avevate qualche dritta da darmi.
$\int_{0}^{+infty} e^((a^2 -a -2)x) log(1 + e^(-ax)) dx$
determinare per quali valori del parametro $a \in RR$ l'integrale converge.
Prima di tutto, $f(x)$ è definita con continuità su ...