Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Ciao! Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm^2 e distano tra loro d_1=4 mm, e’ immerso in un olio di costante dielettrica relativa εr=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d_2=2 mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore? Ottenute $U_E=1/2epsilonSf^2/x, vecF_C=-1/2epsilonSf^2/x^2hatx$, mi vengono in mente vari modi per calcolare il lavoro richiesto: 1) $L=int_(d_1)^(d_2)F_Cdx$: OK; 2) ...

dustofstar
Ciao a tutti. sono in crisi con questo problema Un cilindro pieno di raggio R=30 cm e massa m=20 kg viene fatto salire lungo un piano inclinato di un angolo θ=20° rispetto all’orizzontale. Il cilindro viene fatto salire tirandolo con una forza F applicata al suo centro di massa che, anche durante il moto, si mantiene sempre orizzontale. Determinare: a) la minima intensità della forza, Fmin, sufficiente a far salire il cilindro con moto di puro rotolamento lungo il piano inclinato; ...

Yumina92
Avrei una domanda. Mi sono messa a fare questo esercizio Per i primi due punti nessun problema, i dubbi sono sorti al terzo! Quella pressione del gas negativa infatti mi confonde...quando vado a calcolare il carico piezometrico infatti, dato da $ z + (Pgas)/gamma $ ottengo un valore che sta sotto la z! (per z intendo la distanza fra l'asse della condotta e la superficie di contatto fra gas e acqua). Mi chiedevo se fosse possibile... anche la linea dei carichi totali quindi starà sotto?? Inoltre ...
1
12 feb 2015, 12:26

_Daniele_
Vorrei un chiarimento su come applicare la formula. Ovviamente ho questo sottospazio da cui devo trovare una base ortogonale: $ < ( ( 1 ),( -1 ),( -1 ),( -1 ) ) , ( ( 1 ),( -1 ),( 1 ),( 1 ) ) , ( ( 0 ),( -2 ),( 0 ),( -2 ) ) , ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( -1 ) ) > $ . Innesco G.-S. : $ w_1=v_1=( ( 1 ),( -1 ),( -1 ),( -1 ) ) $ e fin qui ci siamo. $ w_2=v_2-proj_(w_1) (v_2) $ , mi impiccio a calcolare la proiezione di $ w_1 $ su $ v_2 $ . Devo prendere le componenti di $ w_1 $ e $ v_2 $ e farne il prodotto scalare che è uguale a $ 0 $ . Fino a qua è tutto giusto?
1
30 gen 2015, 18:48

Return89
Ciao a tutti, sapreste indicarmi qualche possibile estensione per un output di fopen? Devo creare un file di testo però vorrei capire se esistono altri formati oltre il classico .txt In particolare quel che cerco è un formato non modificabile/leggibile, che possa essere controllato solo ed esclusivamente dal programma. Grazie in anticipo
4
2 feb 2015, 00:47

darakum
Ciao a tutti ragazzi,mi aiutare gentilmente a risolvere questo limite? C'ho provato più volte utilizzando i limiti notevoli ma mi ritrovo alla fine la forma indeterminata 0/0...Grazie mille per l'aiuto! Lim x-> 0 ( log (2x+1) - tg (log (2x+1 ) ) / arctg ((2^x) -1 )^3
2
12 feb 2015, 13:35

DoppioZero
Salve a tutti. Ho qualche problema riguardo ai massimi e minimi per funzioni in due variabili. Riesco a calcolarli, ma non a definirli bene, quindi se qualcuno mi da qualche chiarimento magari, riesco a capirci qualcosa. Allora, prendo in esempio l'esercizio che sto facendo ora: "Sia $ f(x,y)= 8x^3-y^3+6xy $ Trovare massimi e minimi di $ f $ " Allora procedo nel seguente modo: Calcolo le derivate parziali: $ (partial f)/(partialx)= 24x^2+6y $ $ (partial f)/(partialy)= -3y^2+6x $ Le metto in un sistema, uguagliandole a ...
2
12 feb 2015, 12:07

Jabberwocky
domanda che potrebbe risultare stupida... nel momento in cui devo valutare il limite di una funzione in due variabili e lo faccio passando in coordinate polari, a quel punto posso ragionare confrontando gli ordini di infinitesimo esattamente come nei limiti ad una variabile? probabilmente mi direte, ti sei risposto da solo, perchè passando in coordinate polari "lo è" un limite in una variabile, ma vedendo che i miei prof non lo fanno mai (cercano sempre di ragionare per maggiorazioni ecc..) ed ...

Pdw57
Salve a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio, volevo sapere se qualcuno mi può aiutare! TESTO: In un disco con blocchi di 2 KByte (= 2024 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha lunghezza di 2 byte e indirizza un blocco del disco. Ogni file è descritto da una lista concatenata di indirizzi di blocchi, realizzata sulla FAT. Il primo blocco di ogni file è identificato dalla ...
2
10 feb 2015, 11:00

MrMojoRisin891
Salve, sono alle prese col mio primo problema di termodinamica. Il quesito credo sia semplice, ma i conti non mi stanno tornando. Il testo è "L'azoto liquido bolle a pressione atmosferica alla temperatura $T_0 = -196°C$; il calore latente è $2 * 10^-5 J/(kg)$. Un corpo di massa $m = 5 * 10^-2 kg$, calore specifico $4 * 10^2 J/(kgK)$ (costante), temperatura $T = 24°C$, viene immerso in un grande recipiente contenente azoto liquido bollente. Calcolare quanto azoto evapora." Io uguaglio ...

ale88
Ciao a tutti! Ho questo esercizio di probabilità in cui non riesco ad andare avanti... "Sia [math] (X_n) [/math] con [math] n\geq 1[/math] una successione di variabili aleatorie indipendenti, e tali che [math] P(X_n = \sqrt{n} + 1) = P(X_n = -\sqrt{n} - 1) = \frac{1}{2(\sqrt{n}+1)^2} [/math] , [math] P(X_n = 0) = 1 - \frac{1}{(\sqrt{n} + 1)^2} [/math]. Stabilire se [math] \frac{\sum_{i=1}^n X_i}{\sqrt{n}} [/math] converge in distribuzione ad una normale standard." Io ho iniziato il ragionamento pensando che dato che dobbiamo stabilire se la serie converge ad una normale standard mi sarebbe servito il Teorema del limite centrale per ...
4
8 feb 2015, 15:45

Hack014
Salve a tutti, oggi ho fatto la prova scritta di metodi, poichè l'orale parte dallo scritto mi servirebbe una mano su questo esercizio che ho consegnato ma sul quale ho molti dubbi. vi prego di commentare, anche parzialmente, qualsiasi commento è, in questo momento, particolarmente gradito. Grazie allora, il testo: Per ogni $\alpha > 0 $ sia $f_\alpha $ la funzione da $ RR -> CC $ $f_\alpha (x)= e^(-\alpha |n|)$ $ n<x<n+1 $ $ n=-oo ,...,-1,0,1,...,+oo$ -Dire per quali valori di p la ...
2
11 feb 2015, 18:16

Shika93
Dato che il docente ci ha scritto solo le formule dicendoci ne quali sono del primo ordine e quali del secondo, ne quali quelli con resto in forma di peano, ne quali in forma di lagrange, me lo potreste confermare voi? 1)$f(x)=f(x_0)+\gradf(x_0)*(x-x_0)+o(||x-x_0||)$ ipotizzo sia del primo ordine con resto in forma di peano e il resto è l'o-piccolo 2)$f(x)=f(x_0)+\gradf(x_0)*(x-x_0)+\gradf(\bar x)*(\bar x-x_0)$ ipotizzo sia del primo ordine con resto in forma di lagrange e il resto il secondo gradiente, $\bar x\inS(x_0,x)$ S, segmento 1)$f(x)=f(x_0)+\gradf(x_0)*(x-x_0)+1/2(x-x_0)*Hf(x_0)*(x-x_0)+o(||x-x_0||)$ ipotizzo ...
2
12 feb 2015, 09:34

doyleanto
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio di elettrostatica, ma trovo un pò di difficoltà nella risoluzione. il problema dice così: Due piani infiniti paralleli distanti tra loro d=20cm sono carichi con densità uniforme σ1=σ e σ2=σ/2 con σ=17.72*10^(-8) C/m^2 . Determinare : - il campo elettrico nello spazio tra i due piani ed esternamente - il potenziale V in un punto P a distanza x=20cm da O, ponendolo uguale a 0 nel punto di mezzo O tra i 2 piani. (ovvero il punto O si trova ...

6x6Casadei
Ciao, scusate se riposto una domanda simile a un altra mia domanda, ma mi sta venendo l esaurimento nervoso per svolgere questo esercizio. Non ho trovato nessun esempio ne sul libro ne su internet Diagonalizzare questa matrice tramite trasformazione unitaria $ ( (2,i) , (-i,2) ) $ Dato che T=T^t (trasposta coniugata) si può fare. Una volta trovati gli autovalori s=3 v s=1 ho cercato gli autovalori v1_3 (i,1) v v2_1 (-i,1) Questa matrice che ho trovato non è ortogonale, ma se uso gramsh ...

Izzo2
Le pale di un elicottero sono lunghe 7 m da un estremità all’altra, e hanno una massa di 300 kg. Si calcoli l’energia necessaria per portarle alla velocità di decollo pari a 450 giri/minuto, e la potenza media erogata dal motore se ciò avviene in 6 secondi. Si assuma che le pale siano equivalenti ad un’asta omogenea di pari massa e lunghezza e si ignori la resistenza dell’aria. Potreste aiutarmi? Penso che alla fine si tratti di un moto circolare uniforme perchè le pale si muovono secondo ...

erosdesimone
Ragazzi, non riesco proprio a trovare un metodo per impostare e svolgere l'integrale che mi permette di calcolare il campo elettrico generato da una spira quadrata percorsa da corrente, lungo tutto l'asse centrale. Ho trovato in giro l'espressione per il campo magnetico al centro, ma mi servirebbe quello lungo tutto l'asse. Potreste aiutarmi per favore?

marco.ceccarelli
Ciao! Perché nello svolgimento viene posto $vecF_L=qvecE$? Grazie...

franchinho
Buonasera a tutti. Sono un giovane giocatore di calcio amatoriale. Ho bisogno di un sistema totalmente equo per gestire le sostituzioni durante le partite del torneo. Io vorrei che in ogni partita tutti i giocatori a fine gara hanno giocato lo stesso minutaggio. Le sostituzioni sono volanti (cioè lo stesso giocatore può entrare e uscire ripetutamente);la partita dura 60 minuti; la squadra è formata da 18 giocatori. Vi prego di aiutarmi a trovare un metodo scientifico e neutrale, perché sto ...
6
11 feb 2015, 22:21

Cenzin1
Salve a tutti, ho un problema che mi chiede di calcolare il campo magnetico al centro di una spira quadrata. Tramite la prima legge di Laplace sono giunto a questa conclusione: dB= ( $\mu$0 i sen$\theta$ d$\theta$ )/(4$\pi$ a) dove a è il lato della spira quadrata. Il problema è questo: ora devo integrare sen$\theta$ d$\theta$ ma quali sono gli estremi di integrazione? Grazie anticipatamente.