Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Ciao a tutti questo è il testo del problema: Un punto materiale si muove su una circonferenza con la legge $φ(t)=B*t^3$. Calcolare l'angolo che l'accelerazione forma con l'asse x la prima volta che ritorna su $φ=0$. (Il risultato non dipende da B.) Non so dove mettere le mani qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo..

Daniel Ribezzi
Una sfera di ferro(amnda=12×10^-6 K^-1) ha v0= 150 cm^3 alla temperatura di 18°C. Quale volume avrà alla temperatura di 72°C? -Un gas a t0=19° occupa v0=200 cm^3 . Se il sistema si evolve alla pressione costante di un' atmosfera registrando v=400cm^3, a quale nuova temperatura si trova? 1-v=vo(1+amnda*t) 2-t=v/vo × t0

faffaegnam
F(x) = 2x+5 Dimostrare che non è lineare. Ho cercato di dimostrare la non linearità verificando che non rispetta le seguenti regole: 1. f(v+v')=f(v)+f(v') 2. f(av) = af(v) ma ho ottenuto: $f(ax+bx') = a(2x+5)+b(2x'+5) = af(x)+bf(x')$ e quindi risulterebbe lineare, ma non è così. Spero in un vostro suggerimento

adeli182
Salve a tutti, è il mio primo messaggio in questo forum quindi ne approfitto per salutere tutti coloro che leggeranno il mio problema. Il mio problema è legato ad un procedimento di traslazione tra sistemi di riferimento nel quale non riesco a capire un passaggio matematico. Vi riassumo il problema e vi indico i passaggi sperando che qualcuno mi possa spiegare cosa è stato fatto è perché. E' stato definito un sistema di riferimento a tre assi ortogonali centrato nel punto zero di un ...
1
19 mar 2015, 21:33

maxks
\(\displaystyle \sum_{k=1}^{k=m}\frac{A_k}{(1+i)^t} \) Questo è un esempio riportato: $ 1000=\frac{1200}{(1+i)^(546/365)} $ $ (1+i)^(546/365)=1200/1000 $ $ (1+i)^(546/365)=1,2 $ $ 1+i=1,1296204 $ $ i=0,1296204 $ $ i=12,96% $ Non riesco a capire il passaggio come scompare l'operazione in potenza. Grazie mille. PS: perché non mi esce il codice giusto come nella formula? (aggiustata)

mark930
Salve, come si trova la matrice inversa senza usare il determinante? Ad esempio di questa matrice: [math]\begin{pmatrix}<br /> 1 &2 \\ <br /> 0 & 1<br /> \end{pmatrix}[/math] Grazie
3
21 mar 2015, 17:19

asker993
Ciao, mi sono imbattuto in una formula che non riesco a capire da dove derivi che dice in sostanza che la ampiezza media di un segnale è uguale alla sommatoria di tutte le ampiezze moltiplicate per la loro probabilità di occorrere....voi cosa ne dite? A livello intuitivo ci sono, ma da dove la si trova sta formula? Ho pensato a Bayes ma non ne sono venuto a capo...
1
22 mar 2015, 20:49

FraShit
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema: Il modello di un certo pianeta comprende un nucleo di raggio R e massa M attorniato da un guscio sferico di raggio interno R e raggio esterno 2R avente massa 4M. Posto $M=4,1*10^24kg e R=6*10^6 m$ a)qual è l'accelerazione gravitazionale di una particella alla distanza R e b) 3R dal centro del pianeta? Ora per il punto a) ho risolto così: $ag=(GM)/R^2$ Ma il punto b) come lo risolvo? se applicassi la stessa formula la differenza sarebbe cosi ...

MrMojoRisin891
"Cinque moli di gas ideale monoatomico si trovano inizialmente nello stato di equilibrio $A$; di qui con una adiabatica irreversibile il gas si porta nello stato $B$ ($T_B = T_A$). La successiva trasformazione $BC$ è un'isobara irreversibile. Infine il gas torna nello stato iniziale con una generica trasformazione irreversibile. Si conoscono $Q_(BC) = -15.6 kJ$ e $W_(CA) = 8.74 kJ$. I volumi degli stati $A$, $B$, ...

Doroddo
Ho problemi con un esercizio di Fisica: Un punto materiale parte dall'origine di un sistema di riferimento con velocità iniziale v0 = (3,1;0) m/s. Il punto materiale è soggetto ad un'accelerazione pari a a = (-1,2;-1,1) m/s^2. 1) Quanto vale, nell'istante in cui la coordinata x è massima, la velocità lungo l'asse x? 2) e la velocità lungo l'asse y? 3) Calcolate il vettore posizione del punto materiale nello stesso istante della domanda precedente. Qual'è la sua componente lungo l'asse x? 4) E ...

lucabro1
Buonasera, mi sto mettendo a studiare fisica 1 e sono alle prese con l'accelerazione definita come segue: accelerazione media: $\a_m = \frac{\Deltav}{\Deltat} = \frac{v2-v1}{t2-t1}$ accelerazione istantanea: $\a = lim_{\Deltat\to0}\frac{\Deltav}{\Deltat} = (\deltav)/(\deltat)$ e fino a qui nulla di strano, quello che non riesco a farmi tornare (e sono certo sia una sciocchezza quello che mi sta sfuggendo) è quest'ulteriore passaggio: $a = (\deltav)/(\deltat) = (\delta^2x)/(\deltat^2)$ Perchè al posto della velocità si mette lo spostamento e tutto è al quadrato? Mi tornerebbe davvero utile qualche dritta, ...

alessio2788
Salve a tutti! Ho un problema con un esercizio. Viene chiesto di verificare se il paniere (10,10) è ottimale per il consumatore. La sua funzione di utilità è $ u(xy)=2x^2y^4$. i prezzi sono $ p1=5 p2= 2 $. Il vincolo di bilancio risulta quindi $5x+2y=70$ Non riesco a capire come svolgere l'esercizio. Cioè vado calcolare innanzitutto la funzione Lagrangiana quindi il tutto mi diventa $ 2x^2y^4 + 5x\lambda$+$2y\lambda$ -$70$ $\lambda$. Successivamente vado a fare ...

Deborah992
Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di geotecnica e mi sono trovata davanti un esercizio a cui non riesco a trovare soluzione. In pratica bisogna determinare la larghezza di fondazione imponendo un coefficiente di sicurezza al carico limite pari a 3 e sapendo che la fondazione è soggetta ad uno sforzo normale N e ad un momento M entrambi noti. altri dati noti sono la quota del piano di fondazione rispetto al piano campagna, $\gamma$ terreno e Cu. Io avevo pensato di ...
9
22 feb 2015, 19:47

mikelozzo
Ciao ragazzi.. sto cercando di capire (o meglio, "credo" di aver capito come procedere ma mi sto incasinando con le derivate) come ottenere l'equazione suddetta da una funzione lagrangiana del tipo: [aprite le immagini in un'altra scheda perchè in anteprima vengono tagliate a causa della dimensione] $ L = T + U $ = per arrivare all'equazione differenziale io agirei così: [anche questa viene tagliata lateralmente in anteprima, anche se potrebbe sembrare intera: ...

panaro89
Alcune monete si trovano sul cruscotto (orizzontale) di un automobile che entra in una curva circolare di raggio R. Se il coefficiente di attrito statico fra cruscotto e monete è $ upsilon s $ calcolare: 1) la velocità di entrata in curva per la quale le monete cominceranno a slittare; 2) lo stesso di 1 se la strada è sopraelevata di un angolo $ alpha $ rispetto all' orizzontale; 3) lo stesso di 1 e 2 se la strada è in contropendenza di un angolo $ -alpha $

Daniel Ribezzi
1- Un camion con massa 3×10^5 kg con velocità di 35 km/h urta e aggancia un' auto con massa 2×10^5 kg che si muove nella stessa direzione e verso alla velocità di 15 km/h -Calcola la velocità dopo l'urto del camion e dell auto -Qual' è l' energia spesa nell' urto 2-Un corpo cade liberamente da A. In B ha velocità 30 m/s e altezza 10 m. Qual' è la velocità in C se l' altezza in C è 5 m

r.marcos1
Ho letto tante cose in giro. sono confuso e parecchio qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano grazie. Dati 2 gusci uniformemente carichi di raggio R, 2R di carica q, -2q rispettivamente, calcolare il campo ed il potenziale in ogni punto dello spazio.
3
22 mar 2015, 11:18

shinobi9
ciao a tutti!volevo sapere se esiste un metodo "matematico"per dimostrare che nella convezione il vettore flusso termico è perpendicolare alla parete (considerando un fluido che lambisce una parete piana e ci una differenza di temperatura tra i 2 ad esempio)..mi spiego meglio..nel caso della conduzione sappiamo che q" (W/m^2) è un campo vettoriale opposto al campo vettoriale gradiente di T e moltiplicato per la conduttività termica "k" ovvero: q"(x, y, z)=-kgrad T (x, y, z). quindi in ogni ...

romanovip
Salve ho iniziato a fare le serie e ho trovato alcuni problemi/dubbi.... ad esempio... ho una serie che va da $1$ a $oo$ $sum 1/(n(n+1))$ mi dice di individuare un'espressione per il termine generale della successione delle somme parziali , e fa: $1/(n(n+1))=1/n-1/(n+1)$ perchè??? poi continua con $S=1 - 1/2+1/2-1/3+1/3....... 1/n-1/(n+1)=1-1/(n+1)$ dopo di che fa il limite di quest'ultima ed esce 1 e dice che e convergente ed è l'unica cosa che ho capito...
3
21 mar 2015, 16:07

haterofman
Vi propongo il Teorema dei residui (e relativa dimostrazione) così come mi è stato presentato nell'ambito della parte di analisi complessa del corso di Istituzioni di Analisi Superiore 1 (III anno, UNIBA). Segnalo con asterischi i passaggi che mi risultano oscuri. Spero vogliate darmi qualche suggerimento. Teorema dei residui $Omega sub CC$ aperto semplicemente connesso; $S={z_1, z_2, ..., z_n} sub Omega$; $f in H(Omega - S)$; $gamma$ circuito in $Omega - S$. Allora ...