Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto svolgendo il seguente integrale doppio:
\(\displaystyle \iint_{D} \sqrt{x^{2}+y^{2}} dxdy\)
Con \(\displaystyle D = x^{2}+y^{2} -2x \leq 0 \)
Il dominio è una circonferenza di centro C(1,0) e raggio R = 1. Ho provato a svolgere l'integrale in coordinate polari traslate , e quindi:
\(\displaystyle \begin{cases} x = x_{c} + \rho \cos(\theta) \\ y = y_{c} + \rho \sin(\theta) \end{cases} \)
Dove \(\displaystyle x_{c} , y_{c} \) rappresentano rispettivamente la x e la y del centro ...

Ciao, amici! Supponiamo che un satellite descriva un'orbita circolare intorno ad un pianeta. Sono agli inizi nei miei studi di fisica, ma mi sono chiesto che cosa accade se tale satellite accelera brevemente in direzione tangenziale al moto circolare sia nel caso in cui l'accelerazione abbia lo stesso verso sia in quello in cui deceleri, nel senso che l'accelerazione abbia verso opposto.
Intuitivamente direi che l'orbita si distorca diventando ellittica e "più grande" nel primo caso, "più ...

Salve, sto studiando il teorema di Thevenin e mi è tutto chiaro tranne che una parte, ovvero quella in cui si individua il valore del generatore equivalente $ V_(th) $. Allego un'immagine per potermi spiegare.
La prima cosa che ho fatto è staccare il ramo dove c'è la resistenza $ R_3 $ che mi interessa: l'ho rappresentata a destra, staccata dai punti $ C $ e $ D $. Da $ A $ a $ C $ e da $ B $ a $ D $ non ...

Tre cariche puntiformi sono situate nei vertici di un triangolo equilatero di lato d=0,0435m. La carica q1=+2,1µC è situata nel vertice sinistro, la carica q2=+6,3 µC è nel vertice in alto, la carica q3=-0.89 µC. Determinare la direzione e l'intensità della forza elettrostatica risultante cui è soggetta la carica q1.
allora io ho posto il sistema di riferimento, con l'asse y rivolta verso l'alto, nella carica q1. Per calcolarmi la forza totale ho fatto Ftot=F13+F12. La forza F13 ha solo la ...

Buongiorno a tutti,
Ho alcuni problemi a ritrovarmi su quanto scritto in un articolo, di cui riporto il passo in questione
Ora, io ho un'idea abbastanza intuitiva, e poco formale, di cosa sia una retrazione (sostanzialmente, schiacciare uno spazio in un punto), dunque spero mi correggiate qualche insulsità che scriverò.
Per come la vedo io, $V$ è costituito dalle 3 facce di un tetraedro giacenti sui piani formati dagli assi e con vertice sull'origine, $ Sigma $ è la ...

Buon pomeriggio ragazzi,
sono alle prese da ieri con questo integrale triplo e non riesco a risolverlo in nessuno modo! Ho provato sia con il cambiamento di variabili in forma polare, sia con quelle cilindriche. Probabilmente sbaglio nel calcolo dei domini. La traccia è:
Calcolare l'integrale triplo $\int int int_D e^z dxdydz$ con $D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2-1<=0}$
Ho pensato prima di passare alle coordinate polari:
$\{(x=\rhosen\varphicos\theta),(y=\rhosen\varphi\sen\theta),(z=\rhocos\varphi):}$
e in questo modo il nuovo dominio diventava:
$T={(\rho,\theta,\varphi)inRR^3:0<=\rho<=1, 0<=\varphi<=\pi, 0<=\theta<=2\pi}$
Ma in questo modo ...

CIao ragazzi,
Ho un dubbio su questo esercizio:
"Si calcoli il volume del solido dato dall'intersezione della sfera $x^2+y^2+z^2<=16$ con il cilindro $x^2+y^2-4z<=0$. (Suggerimento: conviene far variare $\theta in [-\pi,\pi]$, invece che in $[0,2\pi]$)"
Allora so che la formula per calcolare il volume è $\int int int_D 1dxdydz$ Cosi sono passata alle coordinante cilindriche:
$\{(x=\rhocos\theta),(y=\rhosen\theta),(z=z):}$
e in questo modo il nuovo dominio diventa:
$T={(\rho,\theta,\varphi)inRR^3:0<=\rho<=4, -\pi<=\theta<=\pi, (\rho^2)/4<=z<=sqrt{16-\rho^2} }$
Che ho calcolato così:
$\{(\rho^2+z^2<=16),(\rho^2-4z<=0):}$ e ...
Salve a tutti
Ho bisogno di una mano con questo fascio di quadriche al variare di due parametri reali omogenei $[a,b]\in \mathbb{P}(\mathbb{R})$:
$$(a-b)x^2+2ay^2-(a+b)z^2+2axt+2xz+2aty+2atz=0$$
Devo trovare i tipi proiettivi e topologici delle quadriche di questo fascio.
Sembra abbastanza evidente che non sia praticabile la strada del "conto becero". L'unica cosa a cui ho pensato è di scrivere il fascio come combinazione ...

Buonasera.
Una domanda che alla mia età dovrei vergognarmi di fare.
ma trattasi di cosa da me in passato compresa ben poco quindi la rivolgo a voi
Nell'atomo, quindi nelle "cose che ci circondano" ci sono neutroni, protoni, elettroni, quark
I bosoni di gauge capisco come possano essere "generati" dalle varie forze forte/debole/em dentro l'atomo
alcune particelle fanno parte dei raggi cosmici, esempio neutrino o muone o positrone o mesone pi
Ma tutte le altre (direi centinaia) di particelle ...

Ciao a tutti
sto cercando di studiare la funzione
$ f(x) = x+ 2ln (1+1/|x|) $
mi nasce un problema quando cerco gli zeri.
per $x<0$ cerco quando
$ f(x) = x+ 2ln (1-1/x) = 0 $ ma non trovo un modo per calcolarlo
ho visto disegnando il grafico online che lo zero esiste, ma la presenza del logaritmo mi blocca
qualcuno può darmi un suggerimento?
grazie mille

Ciao ragazzi,
ho un problema con un esercizio sugli integrali doppi.
$\int int_D (x^2+y^2)e^[(x^2+y^2)^2]dxdy$ con $D={(x,y)inRR: x^2+y^2 <=4,$ $y<=-|x|}$
Allora ho pensato di utilizzare il cambiamento di variabili in coordinate polari:
${(x=\rhocos\theta),(y=\rhosen\theta):}$ con $rho>=0$ e $\theta in [0,2\pi]$
Adesso dovrei calcolarmi il nuovo dominio T:
${(x^2+y^2 <=4),(y<=-|x|):}$ $rArr$ ${(0<=\rho<=2),(sen\theta<=-|cos\theta|):}$
Ho risolto a parte la disequazione trigonometrica:
${(cos\theta>=0),(sen\theta<=-cos\theta):}$ $uu$ ${(cos\theta<0),(sen\theta<=cos\theta):}$
E se ho fatto i ...

Dunque ho dei problemi ad interpretare il seguente teorema: dato $ X $ spazio metrico sia $ Esub X $
$ y in bar(E) hArr EE {x^h} sub E :{x^h}rarr y $
La prima parte sarebbe, ogni punto di $ bar(E) $ ammette una successione a valori in $ E $ che vi converge.
La seconda invece non so come interpretarla:
$ 1) $ Tutte le successioni a valori in $ E $ che convergono a qualcosa in $ X $ convergono in realtà a un elemento di $ bar(E) $ che si ...

Salve,
volevo sapere se il ragionamento che vi propongo potrebbe essere corretto e se possibile dimostrarlo in qualche modo.
Ho delle difficoltà a capire a fondo la forza di Coriolis. Ho letto un esempio in cui viene descritta una giostra con 2 persone sedute sullo stesso raggio ad un certa distanza che si lanciano un oggetto. A causa di tale forza lanciando perfettamente da una persona verso l'altra questo oggetto subirà un'accelerazione perpendicolare al piano formato dai vettori: asse di ...
Qualche volta ho visto scritto e mi e' capitato di scrivere, erroneamente, che ad esempio, per $x->0$ si ha che $e^(x^3-x)$ e' asintotico ad $1+(x^3-x)$, ma questo non e' vero in quanto il suo sviluppo in serie arrestato al terzo ordine e' $1-x+x^2/2+x^3+o (x^4)$, quindi e' corretto dire che e' asintotico ad $1-x$, mi sbaglio?

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum spero di non aver sbagliato nulla nella creazione del topic
Sono uno studente di ingegneria civile della Federico II mi trovo di fronte questo semplice esercizio (davvero semplice) che però mi sta dando qualche grattacapo riguardo il calcolo delle reazioni vincolari, più precisamente calcolando le reazioni vincolari con il PLV (Principio dei lavori virtuali) mi trovo un risultato per le reazioni orizzontali (accettabile) ma ricalcolando il tutto con le ...

Ciao,
avrei bisogno di capire come trovare il TIR in un'obbligazione:
Qual’è il T.I.R. di un titolo obbligazionario con scadenza 5 anni che paga una cedola annuale di 10€.
Valore Nominale :100€
Prezzo: €98.
L'esercizio credo che sia molto semplice ma non ho capito qual è la regola che si applica sempre, nel caso io debba trovare il TIR. Nel mio caso il VAN non c'è, non è un investimento ma una obbligazione.
ecco qui:
$ €98 =\sum €10 * (1+i)^-s + 100€ * (1+i)^-s $
Il risultato è $i: 10.53% $
Perche?!
Con s si ...

Ciao,Ho un serio dubbio riguardo a questa frase:
"Se, per esempio, volessimo avvicinare una carica positiva +q a distanza d da una carica positiva +Q, che consideriamo la sorgente del campo elettrico, occorrerebbe compiere un lavoro contro le forze del campo, che in questo caso tenderebbero a respingere le due cariche. Il lavoro da compiere quindi sarebbe un lavoro negativo (perché "fornito" dall'esterno rispetto al sistema di cariche). Se, invece, volessimo avvicinare una carica negativa −q a ...

Ciao a tutti!
Mi è stato assegnato un esercizio che mi sta dando un po' di problemi:
mi si dice di considerare le norme $||f||_infty$ e $||f||_1 = \int_a^b|f(x)|dx$ prima sullo spazio $C^0([a,b])$, poi su quello delle funzioni continue ma A SUPPORTO COMPATTO in $RR$ e di discuterne l'eventuale equivalenza a livello topologico (capire se gli aperti della topologia indotta da una delle due norme contengono gli aperti dell'altra e viceversa).
Diciamo che per il primo spazio so che la ...

Esercizio 3.4 (Capitolo II)
- Siano $G,H$ due gruppi, e si assuma che $G \cong H \times G$. Si può concludere che $H$ è il (un) gruppo triviale?
(Hint: No. Se ne costruisca un controesempio.)
Fonte: Aluffi, Algebra: Chapter 0
Metto in spoiler quel (poco) che sono riuscito a fare, si sa mai che qualcuno voglia provarci
Ho iniziato notando che ovviamente $G$ deve avere cardinalità infinita: se così non fosse i due insiemi non avrebbero la stessa ...
ragazzi premetto che non sono alle prime armi in programmazione, non capisco che problema abbia il mio codice, probabilmente c'è qualche problema di puntatori ecc, vi spiego, ho fatto un vettore di pile