Fatemi capire questi semplici passaggi

maxks
\(\displaystyle \sum_{k=1}^{k=m}\frac{A_k}{(1+i)^t} \)
Questo è un esempio riportato:
$ 1000=\frac{1200}{(1+i)^(546/365)} $

$ (1+i)^(546/365)=1200/1000 $

$ (1+i)^(546/365)=1,2 $

$ 1+i=1,1296204 $

$ i=0,1296204 $

$ i=12,96% $

Non riesco a capire il passaggio come scompare l'operazione in potenza.
Grazie mille.

PS: perché non mi esce il codice giusto come nella formula? :smt085 (aggiustata)

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
[ot]
PS: perché non mi esce il codice giusto come nella formula? :smt085

Ciao, perché mi pare manchino alcuni esponenti e, nella 2ª e 3ª equazione, tenti di elevare al quadrato il simbolo di fratto /. Prova a ricontrollare, magari aiutandoti con l'editor delle formule che trovi nella parte bassa della pagina, quando componi il messaggio, nella scheda "Aggiungi formula". :-)[/ot]

maxks
Formula aggiustata.
Un aiutino?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao, premesso che non risolvo un problema di matematica dall'età del Cretacico :-D , mi sembra che basti applicare le proprietà delle potenze e farsi aiutare da una calcolatrice:

$ (1+i)^(546/365)=1200/1000 => (1+i) = (1,2)^(356/546) => (1+i) = 1,129620377 = ... $

o non si può usare la calcolatrice? :lol:

maxks
Secondo te, se avessi saputo come fare avrei chiesto aiuto a voi? ;)
Cmq grazie.

maxks
e se invece mi trovassi di fronte una cosa del genere? come la sviluppo?
$ 1000=272/(1+i)^(90/365)+272/(1+i)^(181/365)+544/(1+i)^(365/365) $

$ i=0,13226 $
$ i=13,23% $

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"maxks":
e se invece mi trovassi di fronte una cosa del genere? come la sviluppo?
$ 1000=272/(1+i)^(90/365)+272/(1+i)^(181/365)+544/(1+i)^(365/365) $

$ i=0,13226 $
$ i=13,23% $


Si trasforma in questo modo:
$1000=272(1+i)^(-90/365)+272(1+i)^(-181/365)+544(1+i)^(-1)$ (proprietà delle potenze)
Ora applichi il metodo delle Tangenti di Newton per risolvere quell'equazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.