Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SubManifold
Buongiorno a tutti. Il mio problema riguarda una frase nel libro Geometria 2 del Sernesi, e cioè: "È facile verificare che la composizione di morfismi è ancora un morfismo." La definizione di morfismo data dall'autore è la seguente: Siano $X$ e $Y$ varietà differenziabili, dim($X$) = $n$, dim($Y$) = $m$. Un'applicazione CONTINUA $F : X rarr Y$ si dice differenziabile, oppure un morfismo, se per ogni carta ...

isaac888
Salve a tutti. Sto cercando di capire la soluzione di questo esercizio, in particolare i punti 2) e 3): Sia $(X,d)$ uno spazio metrrico. Dati $x\in X$ ed $A\subseteq X$ definiamo l'$\epsilon$-intorno di $A$ come segue: $U_{\epsilon}(A):={x\in X|A\subseteq X, d(x,A)<\epsilon,\epsilon>0}$ 1)Mostrare che ogni elemento $D\in \mathcal{D}$ è aperto in $X$, e che $\mathcal{D}$ è la base di una topologia su $X$; 2)Sia $X=\mathbb{R}$ con la distanza euclidea. Costruire un ...
7
20 mar 2015, 18:45

turbomen
ragazzi sono alle prese con questo esercizio ma nn so come uscirne fuori $|e^{z}|arg (e^{z})+\frac{\sqrt{3}}{2}iz=\(3)sqrt{-1} $ il termine $ (3)sqrt{-1} $ è la radice terza di -1 Qualcuno potrebbe darmi una mano...ve lo chiedo per favore!!
5
27 mar 2015, 17:56

saviodp7
Mi servirebbe una mano con questo limite, ho provato a svilupparlo con Taylor avendo risolto un'esercizio molto simile sviluppandolo ma non riesco ad arrivare alla soluzione e non credo ci siano altre strade. $lim_(x->0) (1-sqrt(cos3x))/(sqrt(1+sen3x)-e^x)$
4
26 mar 2015, 18:59

shinobi9
ciao!domanda molto semplice credo...su una cosa in cui mi ero sempre soffermato poco.Il mio libro di meccanica dei fluidi dice " un moto è detto uni-bi- o tri dimensionale se la velocità varia rispettivamente in una 2 o 3 dimensioni."....ora per velocità si intende un campo vettoriale di velocità...ma a questo punto mi sorge il dubbio.Nel dire che, ad esempio ,un campo vett. è bidimensionale non si intende che il vettote applicato nel punto abbia 2 componenti!? ovvero che sia piano!? perché a ...
6
26 mar 2015, 19:31

luc.mm
Ho una serie di domande e curiosità che non riesco a risolvere riguardo questi argomenti. Prendo un aperto $ A $, una funzione olomorfa sull'aperto $ f $. $ 1) $ I candidati punti singolari di tale funzione sono solo quelli sulla sua frontiera? Oppure per esempio se la funzione non è definita in un cerchio, interni al cerchio. $ 2) $ Se ho un segmento di punti singolari (se esiste tale concetto, fin ora ho solo sentito di punti di ...
6
26 mar 2015, 17:07

BD1921
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto in questa formula dopo aver calcolato i 3 invarianti E1 = $10^-3$ E2 = $-9xx10^-6$ E3 = $-9xx10^-9$ Ora essendo la formula di Laplace $\lambda^3-E1\lambda^2+E2\lambda-E3=0$ Come faccio per calcolare gli autovalori $\lambda$ ? vi ringrazio per l'aiuto ma se potreste farmi vedere il procedimento da seguire vi sarei grato. Attendo vostre
2
27 mar 2015, 11:50

rossotony88
Salve ragazzi mi aiutate, devo trovare il massimo di questa funzione: [formule]vcs = Vd*[1-cos(w0*t) + sqrt(Cbase/Cs)*sen(w0*t)[/formule] Dovrebbe uscire questo: [formule]Vcsmax = Vd*[1+sqrt(1+Cbase/Cs)][/formule] Grazie mille
12
23 mar 2015, 10:51

marysax90
Salve a tutti i forumisti, Vi propongo il seguente teorema: ______________________________________________________________________________________________________ Consideriamo un insieme $\Omega sub CC$ aperto. Sia $f=u+iv : \Omega -> CC$. Sia $z_0=x_0+iy_0$ un punto di $\Omega$. Sono equivalenti: (1) $f$ è olomorfa in $z_0$ (2) $u$ e $v$ sono funzioni differenziabili in $z_0$ e valgono le condizioni di Cauchy-Riemann ...
5
26 mar 2015, 17:31

pracy
Scusate avrei bisogno di una mano, qual'è la formula per calcolare lo scarto standard dei residui in una regressione di tipo esponenziale?? Ossia io calcolo comunque la sommatoria delle differenze al quadrato tra i valori osservati e quelli previsti dal modello di approssimazione esponenziale, (SSE) ma questo valore per quanto poi va diviso? se la numerosità campionaria è ad es. 24, a quanto ammontano i gradi di libertà? io ritenevo 22.. grazie per ogni eventuale suggerimento
4
26 mar 2015, 13:41

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio, ho il seguente manovellismo: dove le dimensioni dei vari componenti sono tutte note, nei punti A e C (dove sono i cerchi blu) e' presente attrito di raggio $rho$, inoltre c'e' attrito anche tra il componente 1 e 2, e tra 4 e 6, M e' il momento applicato al corpo 5. tra le varie richieste dell'esercizio c'e quella di calcolare la reazione $R_(1,6)$ tra 1 e 6 e $R_(1,3)$ tra 1 e 3... solo che mi perdo e ...

kobeilprofeta
ho fatto questa funzione per scambiare due righe tra loro: float sca (int x, int y) { for (i=1;i<=c;i++) { a[0][i]=a[x][i]; a[x][i]=a[y][i]; a[x][i]=a[0][i]; } } ...dove a[x][y] è l'elemento di posto x della riga y. Ovviamente non funziona. se richiamo ad esempio sca (2,4) non accade nulla. ho pensato di dover ...
7
24 mar 2015, 17:18

daniele_mat
Avrei una domanda, come mai il flusso del campo gravitazionale generato da una massa puntiforme ma esterno a una superficie chiusa è nullo?

BoG3
Ciao a tutti, non capisco un passaggio di una ricorrenza lineare: $T(n) = 2T(n^(1/2)) + log n$ poi pongo $n = 2^m$ e ottengo $T(2^m) = 2T((2^m)^(1/2)) + log (2^m) = 2T(2^(m/2)) + log (2^m)$ e fin qua tutto ok. Poi il prof dice: Pongo $S(m) = T(2^m)$ e ottengo $S(m) = 2S(m/2) + m$ Non capisco... io avrei fatto così: Prendo $T(2^m) = 2T(2^(m/2)) + log (2^m)$, lo riscrivo come $2T(2^m * 2^(-2))) + log (2^m)$ Pongo $S(m) = T(2^m)$ e ottengo $S(m) = 2S(m/2^2) + m$ Dove sta il mio errore?
2
26 mar 2015, 17:58

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà con quest'esercizio. Una serratura si apre con codice decimale di 4 cifre. Trovare il numero massimo di tentativi che bisogna effettuare per aprire la serratura sapendo che 2 cifre sono pari e 2 cifre sono dispari. Per me, 10*10*10*5=5000, ma la soluzione è 3750. Io ho considerato la sequenza pari-dispari-pari-dispari, che per me è, equivalentemente ad altre, la peggiore. Grazie.

utenteDx
Salve, scusate ma non ho trovato una sezione più attinente. [leggete "segnale" = "funzione"] Ho degli esercizi che richiedono il calcolo della trasformata di Fourier di un segnale definito a tratti quindi non usa la definizione ma i teoremi di derivazione ed integrazione della trasformata; fin qui ci sono. La cosa che non capisco nello svolgimento è che effettua per le parti del segnale prima la derivata seconda, poi la derivata prima e l'ultima parte non la deriva e non ne capisco il motivo. ...
4
25 mar 2015, 13:12

kobeilprofeta
Queste due funzioni ammettono primitiva nonostante siano discontinue in x=2 e x=1? $f(x)={(x-1 if 1<=x<=2),(2x if 2<x<=4):}$ $g(x)={(1 if 0<=x<=1),(2 if 1<=x<=2):}$ grazie

Renata1633
L'urna A contiene una pallina bianca e una nera, l'urna B contiene una pallina bianca, una nera e una rossa. Si riuniscono le palline in un'unica urna e si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità che siano dello stesso colore. io avevo pensato di fare la C1,2/C5,2 moltiplicato per 3 (dato che i colori delle palline sono 3 oppure per 5 perchè le palline sono 5?). Ma ovviamente la C1,2 è impossibile e non sono nemmeno tanto sicura che la moltiplicazione per 3 o per 5 sia ...
1
26 mar 2015, 15:18

Spremiagrumi1
Salve, ho una domanda "secca". Se ho un insieme con infiniti $+1$, posso dire che ha la stessa cardinalità dei numeri naturali oppure devo concludere che un solo elemento? Dovrebbe essere uno solo a quanto ho capito, è così? Grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $f$ è derivabile e $g$ ammette una primitiva $G$ allora \((g\circ f)\cdot f'\) ha per primitiva \(G\circ f\):\[\Bigg{[}\int g(x)dx\Bigg{]}_{x=f(t)}=\int g(f(t))f'(t)dt.\] Mi chiedo se, qualora esista invece il membro destro, si possa stabilire l'esistenza del membro sinistro... $\infty$ grazie a tutti!