Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
panaro89
Un saltatore con l' asta pesa $ m $ Kg, ed ha il baricentro ad altezza $ h₁ $ rispetto al suolo e cerca di scavalcare l' asticella posta ad altezza $ h₂ $. Dopo una corsa sulla pedana, egli pianta l' asta nella buca. L' asta si flette (immagazzinando energia potenziale) e spinge l' atleta verso l' alto. Determinare la velocità dell' atleta mentre scavalca l' asticella, il lavoro che l' atleta deve fare per piegare l' asta e gli attriti. Cosa si dovrebbe ...

mark930
[math]f: N x N ----- > Z f ( n, m) = n – m[/math]
1
24 mar 2015, 17:19

lafemina95
Ecco a voi il problema: Un corpo viene lanciato verso l’alto su un piano inclinato di 30º gradi, con velocità iniziale v0=4,0 m/s. Se tra il corpo ed il piano c’è un coefficiente di attrito dinamico pari a μd=0,3 , con che velocità ritornerà il corpo alla base del piano?

lafemina95
Cari ragazzi,sapete darmi una mano con questo problema? a) Le pale di un elicottero sono lunghe 7 m da un estremità all'altra, e hanno una massa di 300 kg. Si calcoli l’energia necessaria per portarle alla velocità di decollo pari a 450 giri/minuto, e la potenza media erogata dal motore se ciò avviene in 6 secondi. Si assuma che le pale siano equivalenti ad un’asta omogenea di pari massa e lunghezza e si ignori la resistenza dell’aria.

Spremiagrumi1
Ho questo integrale triplo $int_0^(2pi)int_0^(pi)int_0^(prop)sinthetar^2/r^3(rsinthetacosphi+rsinthetasinphi+rcostheta)d theta dphi dr$ Se integro la parte $dr$ mi da infinito. Se integro la parte angolare mi da $0$. Dovrei concludere che è indeterminato? Mi è stato detto che questo integrale dovrebbe essere convergente ma non assolutamente convergente: è vero? E come potrei verificarlo se lo fosse? Spero possiate aiutarmi, grazie

bug54
Salve, del seguente problemino ho risolto il punto a) ma non trovo la strada per gli altri......

MinatoNamikaze1
Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo vale T= 7,1 s. Si osserva che la velocità massima del moto proiettato su qualsiasi diametro vale v=0,44 m/s. Calcolare: a) il valore di R, b) il valore dell'accelerazione. Il testo[nota]"Elementi di fisica", P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES[/nota] suggerisce che: il moto proiettato su un qualsiasi diametro è un moto armonico semplice di ampiezza R e pulsazione \( ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Uno dei capi di un filo di massa trascurabile è attaccato ad una massa puntiforme di 1.2 kg che ha attrito trascurabile con un piano inclinato di \(\theta=37°\), sul quale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio \(R=0.75 \text{ m}\). Nella posizione più bassa la tensione del filo è di 110 N. La prima parte dell'esercizio che vorrei capire come risolvere, che è a corredo del capitolo sull'introduzione al lavoro, consiste nel determinare il modulo \(v_0\) della velocità ...

lafemina95
Cari ragazzi,sono in dubbio sullo svolgimento di questi due problemi dati dal mio professore. Volete darmi una mano? Eccoli qui 1) Un viaggiatore percorre 1,0 km verso Nord, 2,0 Km verso Est e poi 0,5 km verso sud. Si disegni il grafico del vettore spostamento finale (ossia il raggio vettoriale della posizione finale) e se ne determini modulo, direzione e verso usando le unità del S.I. (o MKS). 2) A che quota deve orbitare intorno alla terra un satellite affinché la sua orbita sia ...

maxy957
Salve a tutti...avevo una domanda riguardante la definizione di infinitesimo...secondo la definizione che ho studiato è un numero piccolo a piacere e niente di più... Non esiste una definizione più precisa? È un numero reale?
1
24 mar 2015, 10:32

Fusky89
Salve a tutti, mi serve una mano nella soluzione di questo esercizio di dinamica. Non capisco come calcolare la forza esercitata dal cilindro idraulico... io lo svolgo scrivendo l'equilibrio di forze e momenti ma niente. Il risultato finale riportato dal testo è di 39.9N. Se qualcuno può risolverlo e spiegarmelo, magari trovando anche i valori di reazione in B e coppia in E, gliene sarei grato. Vi allego la foto con traccia e figura. grazie per l'aiuto. http://i57.tinypic.com/pq0zc.jpg

Slashino1
Salve a tutti, nel seguito farò riferimento al classico esperimento del corpo nero, descritto un pò su tutti i libri di Fisica moderna. Si considera una cavità metallica a temperatura [tex]T[/tex] che supponiamo essere rettangolare. All'inizio della trattazione viene definita la seguente quantità [tex]\rho_{\nu}[/tex] come quella grandezza tale che [tex]\rho _{\nu} d\nu[/tex] rappresenta la densità volumetrica di energia contenuta nell'intervallo di frequenze [tex][\nu, \nu+d\nu][/tex]; ...

Dante.utopia
Buona sera, come da titolo sono alle prese con un mostro di integrale (razionale fratto a radici complesse), del quale penso d'aver trovato la soluzione. Purtroppo GeoGebra non è d'accordo con me; ecco perché vorrei che qualcuno posasse l'occhio sul mio svolgimento per scoprire dove ho peccato. La bestia è la seguente: 1)\(\displaystyle \int \frac{-x^2+3x+(x^2-4x+5)(-x^2+7x-10)}{x(x^2-4x+5)^2}dx \) dividendo il denominatore e semplificando si ottiene: 2)\(\displaystyle \int ...

marysax90
Salve a tutti, nel preparare l'esame di istituzioni di geometria superiore mi è sorto un dubbio relativo alla dimostrazione del teorema: "Ogni varietà $M$ differenziabile e paracompatta ammette partizioni dell'unità" Premetto alcune proposizioni utili alla dimostrazione: Proposizione 1: Consideriamo una varietà differenziabile paracompatta $M$ e $(V_i)_{i in I}$ un suo ricoprimento aperto localmente finito. Allora esiste un ricoprimento aperto ...

maverick870
Buonasera a tutti quanti, ho una domanda relativa all' errore o incertezza che dir si voglia d'assegnare alle misure effettuate con gli strumenti digitali, in questo caso un multimetro. La questione e' questa io sul libretto delle istruzioni del mio strumento ho: per misurare al max 60 volt ho una precisione +/-(perc.lettura + conteggi) e cioe' (0,3% + 1) Ora supponendo di fare una misura di 25 volt....che errore gli dovro' assegnare? E come si calcola in generale? Grazie mille!!!

asker993
Ciao, ho un problema che può sembrar banale, ma per me non lo è: ho un circuito con un generatore di corrente ideale pilotato in tensione e una resistenza in parallelo (in parallelo non in serie ), e gia qua mi blocco perchè se è in parallelo è anche in serie, ma, se vi è una tensione applicata sulla resistenza, dovrei avere che lungo la resistenza scorre una certa corrente e lungo il generatore la corrente da lui imposta...cosa sbaglio nel ragionamento? Cioè, secondo quanto ho visto non ci ...
1
21 mar 2015, 12:57

silviapallini
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sono una studentessa di ingegneria Aerospaziale. Avrei un problema con la risoluzione di una equazione di convezione lineare su matlab con il metodo delle differenze finite. Vi descrivo il problema: devo risolvere l'equazione delle piccole perturbazioni (fluidodinamica) e nel caso di flusso subsonica si ha una equazione ellittica, nel caso di flusso supersonico si ha una equazione iperbolica di convezione lineare. Per risolvere quest'ultimo problema ho scritto due ...

luca.piacentini2
Avendo il tensore degli sforzi rappresentato nella base ortonormale ${e1, e2, e3}$ dalla matrice: $[T(q)] = ( (\sigma, \tau, 0 ), (\tau, 0, 0), (0,0,0) ) $ trovare le tensioni principali e le direzioni principali di tensione. Dalla teoria so che una tensione si definisce principale se $T(q)\vec n = \sigma(q)\vec n $. A questo punto valuto le tensioni nella direzione dei tre assi cartesiani: $T(q)\vec e_1 = \sigma\vec e_1 + \tau\vec e_2$ $T(q)\vec e_2= \tau\vec e_1$ $T(q)\vec e_3= \vec 0$ Una direzione principale di tensione è $\vec e_3 $ a cui è associato lo sforzo nullo. Non ...
3
22 mar 2015, 12:26

Michele Di Guida
Salve ragazzi, ho dei dubbi su questi esercizi, ve ne posto uno e mentre provo a svolgerlo vi mostro le mie perplessità L'esercizio mi chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni $ sum_(n=1)^(+oo)n^(x)x^n $ Osservo che $ lim_(n->+oo) n^(x)x^(n)=0 $ se $ -1<=x<1 $ Quindi per la convergenza puntuale applico il criterio del rapporto: $ lim_(n->+oo)((n+1)/n)^(x)x=x $ la serie quindi converge sicuramente nell'intervallo [-1,1) (in x=-1 ottengo $ sum_(n=1)^(+oo) 1/n(-1^n) $ che per Leibnitz ...

turbomen
salve a tutti ragazzi sono alle prese con questa equazione e non riesco a venirne a capo $sinz-jsinhjz+2\frac{cosz}{j}=(i+j)\(3)sqrt[-j] $ il (3) sta ad indicare radice terza di $ -j $ qualcuno potrebbe darmi una mano??
5
23 mar 2015, 13:36