Integrale doppio con valore assoluto HELP

angelo.intile
Ciao ragazzi, allora io ho da integrare questa funzione nel rispettivo dominio T, che vi scrivo:

$f(x,y)=e^|x|y $

$ T={ (x,y)\in RR^2:|x|+1<=y<=sqrt(4-x^2) } $

Allora io ho fatto la trasformazione in coordinate polari, e ho:

- $ 1 - $ pi/4 < theta < 3/4 pi $ (gli angoli sarebbero 45° e 135° considerando $y=|x|+1$ giusto ?)

E quindi il dominio diventa $ T'={ (rho,theta)\in RR^2 : 1
Mi sto confondendo adesso nel proseguire, in quando sostituendo nella funzione $ x=rho cos theta $ e $ y=rho sin theta $, la funzione diventa

$ f(rho,theta)=e^|rho cos theta|rho sin theta rho $ (il rho in più è il $DetJ$)

Adesso come faccio a svolgere l'integrale, cioè il valore assoluto come lo tolgo ?

Risposte
fhabbio
Sei sicuro di aver compreso bene qual è il dominio?
Ti consiglio di disegnarlo nuovamente, se lo hai già fatto, e guardare bene il dominio!!

Inoltre nota che è simmetrico rispetto all'asse y così come $f(x,y)=f(-x,y)$ quindi puoi scrivere

$int_T e^abs(x)*y*dxdy=2*int_D e^x*y*dxdy$

con
$ D={ (x,y)\in RR^2:x>0,x+1<=y<=sqrt(4-x^2) } $

con un po' di pazienza e neanche troppi calcoli si può evitare il cambio di variabili.
Guarda bene il dominio e comprendi gli estremi di integrazione

angelo.intile
"fhabbio":
Sei sicuro di aver compreso bene qual è il dominio?
Ti consiglio di disegnarlo nuovamente, se lo hai già fatto, e guardare bene il dominio!!

Inoltre nota che è simmetrico rispetto all'asse y così come $f(x,y)=f(-x,y)$ quindi puoi scrivere

$int_T e^abs(x)*y*dxdy=2*int_D e^x*y*dxdy$

con
$ D={ (x,y)\in RR^2:x>0,x+1<=y<=sqrt(4-x^2) } $

con un po' di pazienza e neanche troppi calcoli si può evitare il cambio di variabili.
Guarda bene il dominio e comprendi gli estremi di integrazione

Hai ragione guardando il disegno del dominio è simmetrico all'asse y, e quindi si può trasformare nell'integrale che dici tu, vedo adesso di cercare di capire gli estremi di integrazione...

fhabbio
Perfetto^^ tienici aggiornati

angelo.intile
"fhabbio":
Perfetto^^ tienici aggiornati

Non riesco a capire sti estremi di integrazione :( Mi aiuti ?

fhabbio
[asvg]width=550;
height=550;
axes();
stroke="red";
plot("sqrt(4-x^2)");
stroke="green";
plot("abs(x)+1");
stroke="blue";
line( [0, 1] , [0, 2] );[/asvg]

guardiamo solo la "fettina di torta" a destra (semipiano positivo delle $x$)
le $y$ del nostro dominio sono comprese tra l'arco di circonferenza (in rosso) e la retta (in verde) che la interseca
la $x$ invece varia da $0$ fino al punto di intersezione tra circonferenza e retta.

Il problema quindi si riduce a trovare questo punto. Sei capace di trovare la coordinata $x$ del punto di intersezione tra retta e circonferenza?

angelo.intile
"fhabbio":
[asvg]width=550;
height=550;
axes();
stroke="red";
plot("sqrt(4-x^2)");
stroke="green";
plot("abs(x)+1");
stroke="blue";
line( [0, 1] , [0, 2] );[/asvg]

guardiamo solo la "fettina di torta" a destra (semipiano positivo delle $x$)
le $y$ del nostro dominio sono comprese tra l'arco di circonferenza (in rosso) e la retta (in verde) che la interseca
la $x$ invece varia da $0$ fino al punto di intersezione tra circonferenza e retta.

Il problema quindi si riduce a trovare questo punto. Sei capace di trovare la coordinata $x$ del punto di intersezione tra retta e circonferenza?

Perfetto il disegno coincide con il mio, e anche io avevo pensato alla x che varia tra 0 e appunto il punto di intersezione fra la retta e la circonferenza.

Ora come si trova questo punto !? :|

fhabbio
Suvvia... pensaci... è roba da analisi 0,25 (per fare una citazione!xD)
Come si trovano i punti di intersezione?
Tu come lo trovi il punto di intersezione per esempio tra due rette?

angelo.intile
"fhabbio":
Suvvia... pensaci... è roba da analisi 0,25 (per fare una citazione!xD)
Come si trovano i punti di intersezione?
Tu come lo trovi il punto di intersezione per esempio tra due rette?

Faccio il sistema tra l'equazione della retta e l'equazione della circonferenza ? :?:

fhabbio
Ovvio che sì! Se non sapevi questa ti avrei dirottato sulla sezione del forum "scuola secondaria di I grado" ^^

angelo.intile
"fhabbio":
Ovvio che sì! Se non sapevi questa ti avrei dirottato sulla sezione del forum "scuola secondaria di I grado" ^^

Ahahahahah hai ragione, è che ho un po' di confusione in testa e quindi anche le cose banali non mi vengono :shock:

Faccio il sistema e aggiorno

angelo.intile
Perfetto ho fatto il sistema e mi viene

$x= (-1+sqrt(7))/2$

Il valore della $y$ in corrispondenza dell'intersezione non mi interessa giusto ?

fhabbio
anche a me...

angelo.intile
Sto risolvendo l'integrale, mi sono ritrovare ad avere adesso la somma di tre integrali, di cui due sono banali,mentro uno è questo qua:

$int_{0}^{(-1+sqrt(7))/2} e^x sqrt(4-x^2) dx $

Consigli per risolverlo ?

fhabbio
:shock:
mmm sicuro che $int y dy = y$?

angelo.intile
"fhabbio":
:shock:
mmm sicuro che $int y dy = y$?

Non ti seguo :roll:

fhabbio
hai l'integrale doppio

$int_0^(*) int_(f_1)^(f_2) e^x *y *dxdy$

quindi devi integrare prima in $dy$ giusto?
cosa c'è da integrare in $dy$?

"fhabbio":
:shock:
mmm sicuro che $ int y dy = y $?
:smt023 :smt023 :snakeman:

angelo.intile
"fhabbio":
hai l'integrale doppio

$int_0^(*) int_(f_1)^(f_2) e^x *y *dxdy$

quindi devi integrare prima in $dy$ giusto?
cosa c'è da integrare in $dy$?

[quote="fhabbio"]:shock:
mmm sicuro che $ int y dy = y $?
:smt023 :smt023 :snakeman:[/quote]
Hai ragione :( la radice sparisce perché diventa $ ((sqrt(4-x^2))^2)/2 $ :D

fhabbio
perciò non è più complicato come prima... certo $int x^2*e^x$ è un po' noioso se non si ha dimestichezza con gli integrali... ma comunque, a meno di errori di calcolo, l'esercizio è risolto. ^^

angelo.intile
"fhabbio":
perciò non è più complicato come prima... certo $int x^2*e^x$ è un po' noioso se non si ha dimestichezza con gli integrali... ma comunque, a meno di errori di calcolo, l'esercizio è risolto. ^^

Vabbè si può risolvere per parti no ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.