Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.corzino
Ciao Volevo sapere come avviene il processo di indurimento di una lega metallica attraverso il metodo del'indurimento per precipitazioni visto che sulle slide non riesco assolutamente a capirlo e su internet non trovo molto... So che si divide in 3 fasi: 1)omogeneizzazione 2)tempra 3)invecchiamento Non mi è ben chiaro l'invecchiamento in particolare l'andamento della Durezza del materiale al variare del grado di precipitazione e della sua coerenza o meno con la matrice in cui si è ...
0
26 mag 2015, 15:10

galois23
Ciao Ragazzi, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema: 64 persone sono state invitate ad un matrimonio. Di questi, 24 sono parenti del marito, 24 parenti della moglie e 16 sono amici di entrambi. Devo dire quanti modi ci sono di organizzare gli invitati in 8 tavoli da 8 posti nel caso in cui: 1. non c'è nessuna restrizione; 2. i parenti della moglie, del parenti e gli amici comuni sono in tavoli separati; 3. in ogni tavolo c'è almeno un esponente di ciascuna categoria. Per il ...

Izzo2
Ho questo esercizio: $9y'' +y=0$ . So quindi che è un'omogenea a coefficienti costanti del tipo $y'' + ay' +by=0$ . In questo caso $a=0$ e $b=1$. Il delta $a^2 - 4b$ è minore di $0$ e quindi la formula risolutrice sarà: $y= e^(alphax) (c1 cosbetax + c2sinbetax)$ con $alpha= -a/2$ e $beta = sqrt(4b-a^2)/2$. Deduco quindi che $alpha= 0$ e $beta=1$ Quindi il risultato dovrebbe essere: $y= c1 cosx +c2 sinx$ invece il libro mi riporta: $y= c1 cos (x/3) +c2sin(x/3)$ Dove ...
4
26 mag 2015, 12:46

mirkov90
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, ho bisogno di aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Mostrare che g(x) = cos^2 1/x non è integrabile in [1, +infinito) Da quello che so bisogna risolvere l integrale improprio(detto anche integrale generalizzato) utilizzando la formula TFCI ovvero G(infinito)-G(1) dove G è una primitiva di g. Detto ció, non riesco a trovare una primitiva di g=cos^2 1/x Qualcuno sa risolvere? Grazie anticipatamente.
8
25 mag 2015, 08:42

SeleneR
Salve a tutti, sto facendo un esercizio che non riesco a concludere, potete darmi una mano? Ho due rette: $ r : \{(4z + y = 1),(3y = x) :}$ $ s : \{(2y + z = 0),(3z - y = 2) :}$ I primi due punti dell'esercizio chiedevano la posizione reciproca delle rette e la discussione dell'eventuale esistenza di piani paralleli contenenti le due rette. Il risultato è che le due rette sono sghembe, perciò esistono due piani paralleli tali che uno contiene r e l'altro s. Chiede poi di calcolare questi piani e la loro distanza. Potete ...
8
21 mag 2015, 09:39

lenz05
Hanno praticamente la stessa funzione, ma chi saprebbe spiegarmi la loro differenza?

poll89
Ciao a tutti, come sempre oggi sto tentando di domare le successioni e le serie di funzioni. In particolare ho questi due esercizi in cui mi blocco ad un certo punto. gradirei molto una spintarella per continuare 1) Per $n in NN$ sia $f_n : RR-{0} -> RR$ la successione di funzioni definita come $f_n(x) = (1+x^2)/(nx) ln(e^(nx) - nx)$. Discuterne la convergenza puntuale ed uniforme sugli intervalli di $RR-{0}$. 2) Studiare, al variare del parametro $ k in RR^+$, la convergenza puntuale ed ...
8
23 mag 2015, 13:50

padrontoni1
Buonasera, avrei bisogno di creare un indice sul modello dell'indice di sviluppo umano, che utilizza 3 variabili: aspettativa di vita, educazione, reddito. I dati sono normalizzati, quindi l'indice sarà compreso tra 0 e 1. Nel mio caso, l'indice da creare riguarda l'empowerment (la libertà di poter fare, l'emancipazione, ecc) delle donne. Il mio problema è come combinare variabili che vanno in senso opposto, ad esempio: 1) casi di violenza sulle donne, 2) reddito delle donne, 3) percentuale di ...
2
25 mag 2015, 19:43

blackxion
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Nell'esercizio che vi mostro, mi viene chiesto di trovare la funzione di rete $V_u/V_(g1)$ ed anche $V_u/V_(g2)$... Ora...avrei un po' di idee, ma all'esame non avrò di certo tempo per tentare ogni singolo procedimento, per cui chiedo a voi quale potrebbe essere il metodo più adatto per risolvere. Il quadripolo A, ha una caratterizzazione con Thevenin e la matrice Z$[[2/3,0],[2,2]]$ Si potrebbe usare bartlett? Ho anche pensato a fare un ...
1
25 mag 2015, 09:53

manuxy84
Sono entrata in confuzione con questi argomenti, perchè sono un po' troppo astratti per i miei gusti.... C'è qualcuno che mi sa spiegare bene cosa sono e quali sono le differenze? Guardando qualche post vecchio ho capito che la parola "Campo" di "Campo vettoriale" non ha nulla a che vedere con il campo algebrico. Il campo vettoriale è una funzione che associa ad ogni punto un vettore dello spazio tangente avente estremo iniziale nel punto (o tangente nel punto???) Il campo tangente può ...
15
15 giu 2009, 17:38

Pensif
vorrei sapere cortesemente se il metodo grafico va bene delle seguenti funzioni a due variabili ed eventualmente vorrei vedere il procedimento analitico. Le ho risolte con un programma che sviluppa solo grafici.
1
25 mag 2015, 22:05

Pensif
Quale metodo? Miglior risposta
∫sin(log(x+1))dx non riesco a trovare un metodo per risolverlo.
1
25 mag 2015, 21:59

Pensif
Diverge o converge? Miglior risposta
converge o diverge? integrale (2;+inf) 2 / (x^2)(sqrt(x^3)+1 qual'è il procedimento per sapere se converge o diverge?
1
25 mag 2015, 21:58

frabossa95
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di algebra lineare, spero possiate aiutarmi! Mi viene dato il seguente sottospazio L:{ f(x)= a+bx+c*(x^2)+d*(x^3)+e*(x^4) | a+2c-e=b=0} che è sottospazio vettoriale di R4[x], ovvero lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado al massimo 4. L'esercizio mi chiede di determinare la dimensione di tale sottospazio e una base, ma non so come fare Ho pensato di risolvere un sistema formato dalle due equzioni che descrivono ...

killing_buddha
Dato un morfismo di anelli unitari \(R\to S\) dove $S$ e' regolare alla Von Neumann, sto cercando una costruzione che offra un anello \(\overline{R}\) con una mappa naturale $R\to \overline{R}$, tale che ogni volta che esista un diagramma [tex]\xymatrix{ R \ar[rr]\ar[dr]&& S \\ & \overline{R} \ar@{.>}[ur] }[/tex][/list:u:953svcsb] esista anche un morfismo di anelli $\overline{R}\to S$ che lo renda commutativo. La versione compatta di questa domanda e': la categoria degli anelli VN regolari ...

processore
salve ragazzi, sto provando a svolgere un limite che è un esercizio di un esame passato, ma non riesco proprio a capire come fare. $ lim_(x -> 0) (1/(3x-1)+(sinx/x))/(2^x - 2^-x) $ mi potreste dare un consiglio ? grazie
12
21 mag 2015, 15:50

Danying
Salve sto esercitandomi con piccoli esercizi su "calcoletti" di semplice natura inerenti le "sinusoidi" in modo tale da prendere un po' di praticità per quanto riguarda futuri calcoli onerosi. ho un esercizio (Che se non vado errato è preso dal mcgrawhill , circuiti elettrici ) in cui non ho capito bene la parte in rosso (fin prima tutto ok ) che ho sottolineato ; cosa ha fatto per ottenere quei numeri ? Non ho chiaro cosa ci vuole dire quel calcolo Grazie in ogni caso
7
25 mag 2015, 16:12

Duj91
In un esame di Analisi II è stato assegnato il seguente esercizio: Sia $Sigma={(x,y,z):(2z-x)^2+(y-x)^2<=1, x+y+2z=1}$ Determinare $ int_(Sigma) x dS $ Io l'ho risolto così: Opero la trasformazione $x=(1-u-v)/3,y=(2v-u+1)/3,z=w=(1+2u-v)/6$ Il nuovo dominio quindi diventa $Omega={(u,v,w):u^2+v^2<=1, w=(1-v+2u)/6}$ $Omega$ grafico di funzione $ g:Krarr R $ definita da $g(u,v)=(1-v+2u)/6$ dove $K={u^2+v^2<=1}$ $Omega=sigma(K)$ dove $sigma:Krarr R^3$ definita come $sigma(u,v)=((1-u-v)/3,(2v-u+1)/3,(1-v+2u)/6)$ $dS=||1+gradsigma(u,v)||dudv= (rootquad6)/6dudv $ Quindi: $ int_(Sigma) x dS = int_(K) ((1-v-u)/3)(rootquad6)/6dudv=(rootquad6)/18int_(K) (1-v-u)dudv$ A questo punto passo in ...
1
25 mag 2015, 05:41

gennarosdc
$ 1/(x^2-1) $ è integrabile in $ [0,b] AA b>0 $ Mi aiutate a dimostrare che è falsa? Senza che calcolo l'integrale improprio si potrebbe dire che nel punto x=1 la funzione tende ad infinito è di conseguenza non è possibile integrarla perchè la somma integrale inferiore o superiore risulterebbe infinita ..? per somma integrale intendo l'area al di sotto della funzione.. la definizione di integrabilità dice che f è integrabile in[a,b] se il limite delle somme integrali superiore e ...
11
25 mag 2015, 18:40

Izzo2
Dato $y' =xy+x^3 $ , penso di risolverlo con la seguente formula, come mi riporta il libro: $ y' =a(x)y + b(x) rarr y = e^ (A(x)) int b(x) e^ -(A(x)) dx$, dove in questo caso $a(x)= x ; b(x) = x^3 ; A(x)=x^2/2$. Applico quindi la formula risolutrice e avrò: $y= e^ (x^2/2) int x^3 e^-(x^2/2) dx$ L'integrale risulta un po' complicato, in quanto dovrei proseguire per sostituzione, poi per parti, e ancora per sostituzione. Si può risolvere questo esercizio quindi in una maniera più immediata? Grazie
1
25 mag 2015, 17:36