$\int \int f(x,y)dxdy$ dubbio impostazione
Ciao a tutti, mi è capitato tra le mani questo integrale doppio, ma ho dubbi, la soluzione non mi convince. Ed ho dubbi. Aiutatemi per favore..
Mi basta solamente capire, come impostare meglio il dominio, poi il calcolo dell'integrale, sono solo conti..
Calcolare $ \int_A (y^2-x^2)^2e^((x+y)^3)dxdy $
ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2: |y|\leq 1-|x|\} $
Come ho provato ad impostare meglio il dominio
$ |y|\leq 1-|x|\to |x|-1\leq y \leq1-|x| $
quindi si ha $ { ( x>0 ),( x-1\leq y\leq 1-x ):} \vee { ( x<0 ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
quindi le 2 equazioni sarebbero $ { ( x-1\leq y \leq 1-x ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
non sapendo più come muovermi.. vado a vedere la soluzione e dice
La soluzione scritta sul testo è
si ha $ { ( -x-1\leq y \leq -x+1 ),( x-1 \leq y \leq x+1):} $
ED ORA MI CHIEDO.. Cosa ha fatto?
Mi basta solamente capire, come impostare meglio il dominio, poi il calcolo dell'integrale, sono solo conti..
Calcolare $ \int_A (y^2-x^2)^2e^((x+y)^3)dxdy $
ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2: |y|\leq 1-|x|\} $
Come ho provato ad impostare meglio il dominio
$ |y|\leq 1-|x|\to |x|-1\leq y \leq1-|x| $
quindi si ha $ { ( x>0 ),( x-1\leq y\leq 1-x ):} \vee { ( x<0 ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
quindi le 2 equazioni sarebbero $ { ( x-1\leq y \leq 1-x ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
non sapendo più come muovermi.. vado a vedere la soluzione e dice
La soluzione scritta sul testo è
si ha $ { ( -x-1\leq y \leq -x+1 ),( x-1 \leq y \leq x+1):} $
ED ORA MI CHIEDO.. Cosa ha fatto?

Risposte
Scriviti questa disequazione
$ |y|<=1-|x| $ in ognuno dei 4 quadranti ,
poi inverti i segni in quei due in cui la $y$ è negativa , basta fare attenzione con i segni.
$ |y|<=1-|x| $ in ognuno dei 4 quadranti ,
poi inverti i segni in quei due in cui la $y$ è negativa , basta fare attenzione con i segni.
Sia $x $ , che $y $ hanno il modulo, quindi
se $x>0, y>0 rarr y<= 1-x$
se $x<0, y>0 rarr y<= 1+x $
se $ y<0,x>0 rarr -y<= 1-x rarr y>= x-1 $
se $ y<0, x<0 rarr -y <= 1+x rarr y>= -x-1 $.
Il dominio è un quadrato "storto" di vertici $(1,0);(0,1);(-1,0);(0,-1)$
se $x>0, y>0 rarr y<= 1-x$
se $x<0, y>0 rarr y<= 1+x $
se $ y<0,x>0 rarr -y<= 1-x rarr y>= x-1 $
se $ y<0, x<0 rarr -y <= 1+x rarr y>= -x-1 $.
Il dominio è un quadrato "storto" di vertici $(1,0);(0,1);(-1,0);(0,-1)$
"21zuclo":
ED ORA MI CHIEDO.. Cosa ha fatto?
ma sì dai....è un quadrato di lato $sqrt(2)$ con intersezione delle diagonali in (0;0) e vertici che si intersecano con gli assi
I Quadrante; $y<1-x$
II Quadrante: $y
IV Quadrante: $y>x-1$
poi integri partizionando il dominio in due [-1
intanto grazie per le risposte!
allora capito il metodo utilizzato da Camillo
solo che una volta fatto la suddivisione dei 4 quadranti..
per far venir fuori la disequazione come dice la soluzione cioè $ -x-1\leq y \leq -x+1 $
unisco il primo quadrante con il terzo quadrante?..

allora capito il metodo utilizzato da Camillo
solo che una volta fatto la suddivisione dei 4 quadranti..
per far venir fuori la disequazione come dice la soluzione cioè $ -x-1\leq y \leq -x+1 $
unisco il primo quadrante con il terzo quadrante?..
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.