Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Salve a tutti, scrivo questo post per risolvere un logaritmo o meglio capire come il professore abbia impostato l'esercizio. Premetto che è un esercizio di matematica finanziaria ma si basa sul concetto del logaritmo. Riassumendo in breve: un soggetto contrae un mutuo di $10.000 €$ da restituire secondo il tasso del $1,3955%$ trimestrale. Calcolare il numero di anni sapendo che la rata deve essere inferiore a $2500$ impostando la disequazione secondo i crismi della ...

Angus1956
Sia $<,>$ la forma bilineare simmetrica definita positiva su $M_n(RR)$ tale che $<X,Y> =Tr(XY^T)$ con $X,Y in M_n(RR)$. Sia $A in M_n(RR)$ matrice simmetrica, definiamo $F$ l'endomorfismo autoaggiunto (rispetto a $<,>$) di $M_n(RR)$: $F(X)=AXA$ con $X in M_n(RR)$. Determinare il polinomio minimo di $F$ in termini di quello di $A$. (Hint: usare il teorema spettrale)
12
27 ago 2022, 13:28

megas_archon
Sia $X$ un insieme; l'insieme \(M(X) = \{d : X\times X\to [0,\infty]\}\) delle metriche su $X$ è un sottoinsieme convesso dello spazio vettoriale delle funzioni \(X\times X\to \mathbb R\). Sia $M$ una varietà liscia; l'insieme delle metriche riemanniane su $M$ è un sottoinsieme convesso dello spazio \(\mathcal{T}^0_2(M)\) dei tensori di tipo \((0,2)\) su $M$. Per cosa si usano questi fatti nella vita reale? Riferimenti a un ...
6
24 ago 2022, 13:17

MMarco1
Buongiorno, vorrei per favore una precisazione su due aspetti riguardanti le linee in forma parametrica. Regolarita'. Stando ad alcuni testi/autori trovati in rete, una linea e' regolare se le sue componenti sono derivabili con continuità e se il vettore tangente non e' mai nullo in tutto l'intervallo di definizione del parametro. Altri invece, oltre alle due citate condizioni, aggiungono anche che la linea sia iniettiva (priva di autointersezioni). Rettificabilita'. Anche su questo aspetto, ...
7
25 ago 2022, 11:31

francyiato
Buongiorno volevo sapere se poteste farmi un esempio di una matrice non diagonalizzabile in campo complesso. Grazie.

webdomen
Chiedo un aiuto per risolvere il punto 2 dell'esercizio in allegato grazie
4
30 ago 2022, 09:24

Angus1956
Sia $f in End(V)$ la cui forma di Jordan è $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,2,1),(0,0,0,2))$. Dimostrare che $f$ ha un numero finito di sottospazi invarianti. Io ho impostato così il procedimento: Innanzitutto elenco i sottospazi $W$ $f-$invarianti noti: Se $dimW=0$ l'unico sottospazio $f-$invariante è ${0}$. Se $dimW=1$ considero come sottospazi $f-$invarianti gli autospazi $V_1=span{e_1}$ e $V_2=span{e_3}$. Se ...
21
27 ago 2022, 12:56

Pennino1
Ho un quesito che non riesco proprio a risolvere Il quesito cita= Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso fare con le lettere della parola COMPITO? E quante se la lettera iniziale è O? La risposta data alla 1 domanda ritenuta corretta è stata 480 , ma per quanto io mi concentri non riesco a capire come ci si arrivi , della 2 non conosco risposta, qualcuno mi saprebbe dare una mano?
10
30 ago 2022, 17:08

thedarkhero
In logica matematica il teorema di compattezza per il calcolo proposizionale afferma che un insieme di proposizioni $\Sigma$ ha un modello se e solo se ciascun sottoinsieme finito di $\Sigma$ ha un modello. Su Wikipedia c'è scritto che il teorema di compattezza deve il suo nome al fatto che è conseguenza del teorema di Tychonoff (il quale afferma che il prodotto di spazi topologici compatti è compatto rispetto alla topologia prodotto). Come si può dimostrare il teorema ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che richiede la risoluzione della seguente equazione: $-84000+21000\frac{1-(1+i)^{-6}}{i}+14000(1+i)^{-6}=0$ Mi trovo bloccato, ho provato a risolverla ma niente... Solitamente su altri esercizi c'è il membro della terza posizione nella somma uguale al primo, di modo che alla fine si riesca a semplificare e trovare l'incognita, più o meno così: $-84000+21000\frac{1-(1+i)^{-6}}{i}+84000(1+i)^{-6}=0$ Ora questo lo riesco a risolvere ...
2
Studente Anonimo
30 ago 2022, 11:42

francicko
É possibile costruire un polinomio di grado generico $n$ a coefficienti razionali, che abbia come gruppo di Galois $S_n$? Da quello che ho intuito il campo di spezzamento di tale polinomio le uniche funzioni razionali che dovrà contenere saranno quelle simmetriche elementari , giusto? In particolare mi interesserebbe vedere per $n=4$. Grazie!

itisscience
un condensatore piano è formato da due piatti metallici di raggio a, paralleli tra di loro. un piatto è fermo, l'altro si muove a una velocità costante v quindi la distanza tra i piatti è h(t) = h0 + vt. consideriamo h

akinators1919
In questo problema presentato dal mio professore, ho una sfera isolante di raggio R piena, dove $ E(r) = (alpha*r^2)/(epsilon_0) $ con $ alpha $ costante positiva. La richiesta è quella di trovare la densità di carica $ rho(r) $ nello spazio interno della sfera. Per farlo il professore usa la divergenza di E: \(\displaystyle \bigtriangledown \) $*E = rho/epsilon_0 $ Il risultato è così $ rho(r) = 4*alpha*r $ La mia domanda è se fosse possibile arrivare alla soluzione svolgendo l'esercizio anche con il ...

40rob
In questo articolo https://mizar.unive.it/licalzi/GiocoCoppie.pdf viene esposto un gioco di accoppiamenti matrimoniali tra uomini e donne dove ognuno esprime una preferenza ordinando l'altro insieme dal più preferibile al meno preferibile. Viene mostrato che esiste sempre almeno un sistema di accoppiappiamenti stabile (in equilibrio) dove non esiste alcuna nuova coppia dove entrambi i membri della nuova coppia stanno meglio rispetto a come stanno nel sistema di accoppiamenti in esame. Mi sono chiesto che succede se si ...

fahrenheit1
Ho svolto un test di 36 domande e delle domande che ho sbagliato non ho la soluzione, metterò qua le domande con la mia soluzione scritta sotto (che è sbagliata, altrimenti sarebbe segnata corretta). 1) Un cubo conduttore isolato di lato $L$ e carica elettrica $Q$ ha energia elettrostatica $U$. Quanto vale l'energia elettrostatica di un cubo conduttore isolato di lato $L / 2$ e carica elettrica $-2 Q$ ? a. $4 U$ b. ...

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Spero possiate risolvere il mio dubbio. È sempre vero che in una compressione o espansione isoterma irreversibile il calore scambiato tra sistema e ambiente è nullo? Chiedo questo perchè risolvendo un problema dove viene chiesto di calcolare l'entropia dell'universo di un ciclo termodinamico dove compaiono 2 trasformazioni isoterme, ho ottenuto che per questi due processi questa viene uguale a 0. Dato che in questi due processi viene scambiato calore (ricavarlo era una delle ...

LogicalCake
Ciao a tutti, non riesco ad affrontare questo esercizio: Se \(\displaystyle S \in \mathbb{R^{n,n}} \) è una matrice simmetrica tale che \(\displaystyle S^m=0 \) per qualche \(\displaystyle m \), cosa possiamo dire degli autovalori di \(\displaystyle S \)? La matrice è necessariamente nulla? Ciò che so è che una matrice simmetrica ha esclusivamente autovalori reali, mentre per il resto è facile verificare che: \(\displaystyle S^m = 0 \) \(\displaystyle S^m\mathbf{v}=\lambda^m\mathbf{v} = ...

Dharik
Ciao a tutti, vi sarei grato se poteste aiutarmi a risolvere questo problema: Ci sono 10 palline, solo 2 sono vincenti. Luca pesca una pallina tra le 10 sul tavolo, quante probabilità ha di vincere? Marco, invece, prova la pesca per 4 volte e, ad ogni tentativo, reintroduce la pallina estratta prima di passare al tentativo successivo. Ad ogni nuovo tentativo, Marco ovviamente non sa dove si trovano le 2 palline vincenti. Che probabilità ha Marco di pescare una pallina vincente almeno una ...
4
25 ago 2022, 19:55

Angus1956
Siano $A$ e $B$ due matrici antisimmetriche in $M_3$($RR$). Dimostrare che se $A$ e $B$ hanno stesso polinomio caratteristico sono ortogonalmente simili. Trascrivo qua sotto il ragionamento parziale che ho fatto ma che non sono riuscito a concludere: Innanzitutto la prima cosa che ho osservato che siccome l'ordine delle matrici antisimmetriche è $3$ (ovvero dispari) si ha che il determinante è nullo ...
22
26 ago 2022, 10:32

Amedeodes
Buongiorno, Vi presento un esercizio che mi sta dando qualche problema: trovare l'equazione della retta tangente nel punto (0,0) della funzione $ {(frac(x-int_(0)^(x) e^(t^2) dt)(x^2)),(0):} $ (non capisco come aggiungerli nel sistema, ma la prima è per $x ne 0$, la seconda invece per $x = 0$) Mi trovo in difficoltà anche solo per verificarne la continuità; ho pensato di sviluppare in serie l'integrale per renderlo più facile da usare, ma il limite continua a venirmi infinito quando in realtà ...
9
28 ago 2022, 09:24