Derivabilità funzione a due variabili
Salve,
devo studiare la derivabilità in P(1,-2) di questa funzione a due varibili:
f(x,y)= (xy+2x-y-2)/((x^2-2x+y^2+4y+5)^(1/2))
quando applico le condizioni della derivabilità, cioè il limite del rapporto incrementale, mi esce la forma indeterminata 0/0. Non so se sbaglio il limite. Mi potete aiutare postandomi l'intero svolgimento per favore? Grazie
devo studiare la derivabilità in P(1,-2) di questa funzione a due varibili:
f(x,y)= (xy+2x-y-2)/((x^2-2x+y^2+4y+5)^(1/2))
quando applico le condizioni della derivabilità, cioè il limite del rapporto incrementale, mi esce la forma indeterminata 0/0. Non so se sbaglio il limite. Mi potete aiutare postandomi l'intero svolgimento per favore? Grazie
Risposte
"AnnaClarissa":Ma TUTTI i rapporti incrementali hanno quella forma indeterminata. Non ci hai mai pensato? Il rapporto incrementale è fatto apposta per avere quella indeterminazione.
quando applico le condizioni della derivabilità, cioè il limite del rapporto incrementale, mi esce la forma indeterminata 0/0. Non so se sbaglio il limite. Mi potete aiutare postandomi l'intero svolgimento per favore? Grazie