Piccola curiosità linguistica: "le superficie"
C'è qualche ragione per cui si usa questa forma plurale?
Grazie, ciao
Grazie, ciao
Risposte
Questione linguistica che con la matematica c'entra assai poco.
Secondo questa pagina sarebbero ammessi sia "le superfici" che "le superficie" come possibili plurali di "la superficie".
Personalmente ignoravo questo fatto, ho sempre creduto che il plurale "le superfici" fosse unico.
Anzi, per essere sincero, non mi ero mai posto il problema.
Saluti.
Secondo questa pagina sarebbero ammessi sia "le superfici" che "le superficie" come possibili plurali di "la superficie".
Personalmente ignoravo questo fatto, ho sempre creduto che il plurale "le superfici" fosse unico.
Anzi, per essere sincero, non mi ero mai posto il problema.
Saluti.
Quindi in italiano sono corrette entrambe le forme... "Le superficie" sa un po' di antico, d'altri tempi.
Così sembrerebbe, anche se la fonte che ho citato potrebbe non essere attendibile al cento per cento.
Saluti.
Saluti.
Sì quando seguivo corsi di geometria a Padova tutti i professori usavano "superficie" anche al plurale.
"jitter":
Quindi in italiano sono corrette entrambe le forme... "Le superficie" sa un po' di antico, d'altri tempi.
"Martino":
Sì quando seguivo corsi di geometria a Padova tutti i professori usavano "superficie" anche al plurale.

Il plurale superficie deriva dal fatto che in latino è una delle poche parole di quinta declinazione, come specie.
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare.
Saluti.
Saluti.