Dubbi elettromagnetismo

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ragazzi, ho dei dubbi su alcuni concetti di Fisica legati all'elettromagnetismo.
La prima domanda riguarda il moto che dovrebbe avere un elettrone che viene posto tra due fili paralleli percorsi però da correnti opposte, supponendo che l'elettrone venga posizionato nella regione interna tra i fili con una velocità v parallela ai fili e verso l'alto. Il moto sarebbe rettilineo? Visto che le forze F1,2 e F2,1 sono uguali ed opposte? Qui ho fatto lo schema: http://i57.tinypic.com/315zn6e.jpg

La seconda domanda riguarda invece il teorema di Faraday e la sua applicazione... In aula abbiamo visto un esercizio dove una sbarra aumentava l'area attraversata dal flusso del campo B. Secondo la LENZ sappiamo che all'aumentare dell'area aumenta anche il flusso e che viene a generarsi una corrente indotta I che a sua volta genera un campo magnetico indotto B che si opporrà a tale aumento di flusso. In aula abbiamo disegnato la configurazione nel seguente modo:http://i62.tinypic.com/2eqfek5.jpg
quindi con una corrente indirizzata verso il basso e un campo magnetico indotto entrante nel foglio, in modo da opporsi a B uscente. Ma non dovrebbe essere indirizzata verso l'alto la corrente indotta per avere delle linee di campo con verso antiorario?

Grazie mille a tutti!

Risposte
luc.mm
Se la corrente è in alto il primo filo da un campo entrante nel foglio, anche il secondo filo con corrente in basso da un campo entrante quindi la forza è verso sinistra se fosse una carica positiva, e destra se è un elettrone. Se fossero percorsi dalla stessa corrente la forza netta sarebbe nulla e il moto rettilineo.

Se prendi la tua mano destra capisci e fai pollice in su, nel caso di un filo il pollice da il verso della corrente le dita danno il senso delle linee di campo. Pollice in su corrente in su, campo antiorario se lo guardi dall'alto, nel caso di una spira, il pollice è la direzione del campo le dita della corrente nella spira. Nel tuo disegno una corrente che circola in senso orario (freccia rossa) da luogo a un campo che si oppone al campo esterno il cui flusso aumenta.

JoKeRxbLaCk93
Scusa ma faccio fatica a capire nella spira quale è il verso del campo magnetico. Sono sempre riuscito a calcolare i cosiddetti versi con la regola della mano destra (forza di Lorentz) e della vite (per il campo magnetico generato da un filo) ma per la spira non riesco a capire... Le dita come vanno messe? Mi sembra che il pollice sia sempre uscente in tutte e due le direzioni di percorrenza della corrente... Sbaglio sicuramente qualcosa...

luc.mm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.