Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Mi trovo a dover risolvere un esercizio e avendo perso gran parte delle lezioni sul tema non so da che parte cominciare.
Mi viene chiesto di studiare il sottospazio di R2 con la topologia euclidea :
X = {(x, y) ∈ R 2| (x^2 − y + 1)*(x^2 + y − 1) = 0}.
In particolare devo capire se è connesso, compatto e di Hausdorf, e stesse domande sul suo complementare.
Ora il dubbio è che non so come trattare lo spazio a partire da quella equazione. Altri quesiti che non so risolvere ...

Buonasera a tutti, sono perplesso da questa analisi effettuata su un fenomeno fisico osservato con un’acquisizione elettronica.. ottengo ciò:
abbiamo un rullo di momento d'inerzia pari a 15,43Kgm^2 libero di ruotare rispetto ad un asse, sotto azioni di forze tangenziale applicate nel tempo alla periferica dello stesso(rullo indeformabile di ferro).. una circonferenza di rotolamento pari a 0,999026464metri, trascurando l'attrito dei cuscinetti e l'eventuale attrito aereodinamico(anche se ...
Salve a tutti, ho calcolato la varianza di una serie storica del prezzo del petrolio, dal 1986 ad oggi tramite excel.
Il risultato è di 958. E' possibile un risultato del genere?

Mettiamo caso che io debba calcolare il flusso attraverso una superficie S di un campo F (che è uguale a rotG, con G campo), e mettiamo caso che io abbia l'equazione per rappresentare la superficie S espressa come z = f(x,y). Voglio applicare il teorema del rotore e risolvere l'integrale di linea. Ma non riesco a capire una cosa:
Come faccio a trovare il bordo di una superficie?Se la superficie è h: D--->S devo prendere D, trovare il bordo e parametrizzare come la superficie? In generale se la ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo gli sviluppi di Mac laurin ($x=0$)
Per esempio poniamo che debba sviluppare in serie $cos(x^2) $.. E poniamo che lo debba sviluppare fino al 5 ordine! Farlo con le derivate normali sarebbe un suicidio , quindi.. Potrei fare una sostituzione? Per esempio ponendo $x^2=t $?
Ho provato a svilupparlo con la sostituzione e viene qualcosa di simile ma non sono troppo convinto.. Mi date una mano per favore?
Ps fino al 5 ordine ...
Salve amici, ho questa struttura:
Praticamente ho l'asta OA (che tra l'altro, forma un angolo $ theta $ con l'asse verticale) incernierata in O e in A, mentre l'asta AB è incernierata in A ed ha un carrello in B.
In questo caso, avendo l'asta OA con due cerniere agli estremi, la posso considerare fissa? E quindi ho due gradi di libertà con parametri lagrangiani $ q_1(t)=phi(t) $ e $ q_2(t)=y_b $ , con $ phi $ angolo che forma l'asta AB con l'asse verticale?

Esercizio:
Siano \(X\subseteq \mathbb{R}\) non vuoto, \(x_0\) un p.d.a. per \(X\) ed \(a,b: X\to \mathbb{R}\) due funzioni tali che \(a(x)\leq b(x)\) intorno ad \(x_0\) e \(\displaystyle \lim_{x\to x_0} a(x) = +\infty\).
Provare che, comunque si scelga una funzione reale \(f\) sommabile in un opportuno intorno di \(+\infty\),[nota]Questo significa che esiste un \(k \in [-\infty, +\infty[\) tale che \(f\in L^1(k,+\infty)\) (rispetto alla usuale misura di Lebesgue).[/nota] ...

Salve ragazzi, devo calcolare il volume di un solido dato da: z=y+1 z
Ho verificato che
$Z={A in M2(R) : A=A^T}$ è un sottospazio vettoriale
come la trovo una base?

Calcolare il volume e la superficie di $ E={x^2+y^2+z^2<=34,sqrt(x^2+y^2)<=z<=4sqrt(x^2+y^2)} $ .
Per quanto riguarda il volume ho trovato l'intersezione tra la sfera e $sqrt(x^2+y^2)<=z<=4sqrt(x^2+y^2)$ trovando due circonferenze $x^2+y^2<=2$ e $x^2+y^2<=17$
Per cui integrando PER FILI il volume è dato da $ int int_(D_1^() dx dy int_(sqrt(x^2+y^2))^(4sqrt(x^2+y^2)) dz + int int_(D_2^() dx dy int_(sqrt(x^2+y^2))^(4sqrt(x^2+y^2)) dz $ , integrando e passando alle coordinate polari ottengo $v=2pi(2sqrt2+17sqrt17)$
mentre dovrebbe venire $2pi(136sqrt2/3-2/317sqrt17)$
mentre per la superficie non so proprio come comportarmi
${(1,-1,0),(2,1,-2),v}$ in $R3$
scrivere il vettore $v$.

Ciao, ho fatto tanti esercizi sui SSV ma di questo tipo non me ne era mai capitato, quindi sono un po' confusa.
Considerato lo spazio vettoriale dei polinomi di \(\displaystyle R^2[t] \) determinare per quali valori di k il seguente insieme di polinomi è un SSV di\(\displaystyle R^2[t] \) ed in tal caso se ne calcoli la dimensione.
\(\displaystyle {(k-1)t^2+(k+2)t} \)
Mi viene da rispondere istintivamente che è SSV di R^2[t] per valori di k diversi da 1, perché se k è 1 mi si annulla il ...
Se $W$ è sottospazio di $V$, è possibile che $dimW<dimV$?
se si, scrivere un esempio.
se no, dire perchè.

Avendo due rette sghembe $s$ e $r$ di cui si conoscono le equazioni e un punto dato $P$ , e volendo trovare la retta $l$ passante per $P$ e che intersechi $r$ e $s$, è corretto il seguente procedimento?
Scrivere un punto generico $ Ain s $ ricavandolo dalle equazioni di $s$ che avrà dunque tutte le coordinate in funzione di x, y, oppure z a scelta. Stessa cosa per un generico ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 155 55 0 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 145 55 4 3 0 0 0 * C
TY 165 55 4 3 0 0 0 * 2000 μF
MC 90 40 0 0 ey_libraries.pasind0
FCJ
TY 90 45 4 3 0 0 0 * L
TY 85 30 4 3 0 0 0 * 500 mH
MC 125 55 0 0 ey_libraries.trftrf0
FCJ
TY 125 25 4 3 0 0 0 * n:1
TY 125 30 4 3 0 0 0 * n=5
MC 35 55 0 0 ey_libraries.genivs0
FCJ
TY 15 60 4 3 0 0 0 * e(t)
TY 45 60 4 3 0 0 0 * -1 t=0
MC 60 40 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 60 45 4 3 0 0 0 * R
TY 55 30 4 3 0 0 0 * 5 ...

Sto cercando di risolvere la seguente consegna in Java:
Dato un insieme di persone, verificare se ci sono due persone con la stessa età
Il mio problema è che non riesco a capire come impostare l'iteratore, mi spiego meglio scrivendo il codice:
public static boolean stessaeta (Set db)
{
Iteratori=db.iterator();
while(i.hasnext())
{
Persona p= i.next()
//adesso come faccio a dire all'iteratore di confrontare la persona n con la persona n+1 della lista?
...

Ho qualche problema con il seguente esercizio
Esercizio 4.
Sia F(x, y, z) = (−y, x, xyz) e sia G = ∇ × F. Sia S la parte di sfera x^2+y^2+z^2 = 25 che giace sotto il piano z=4 e orientata in modo tale che v sia uscente, si calcoli il flusso di G attraverso S.
Io avevo pensato di utilizzare il teorema della divergenza, cioè dire che è possibile considerare la superficie S come bordo di un certo dominio T e allora trasformare il flusso del campo G nell'integrale triplo della divergenza di G. ...

Ho un dubbio a proposito del costo di esecuzione di una visità in profondità di un albero implementata in questo modo:
algoritmo DFS( nodo r )
Pila S
S.push( r )
while( not S.isEmpty() ) do
u <- S.pop()
if( u != null ) then
visita u
S.push( figlio dx di u )
S.push( figlio sx di u )
Per quanto riguarda il costo temporale ho cercato di considerare il caso ...

salve, sto cercando su internet , sui libri ma non riesco a rispondere a questa domanda,
Dimostrare che la forza di Coulomb è una forza
conservativa e discutere brevemente le conseguenze di
questo.
mi potreste dare una mano , grazie

ho questa funzione:
$f(x)=x-root(3)(x^3+3x^2)$
$f'(x)=1-frac{x(x+2)}{(x^2*(x+3))^{2/3}}$
fin qua tutto giusto, vero?
ora il problema è:
$x=-3$ è un pto di non derivabilità ma a me i limiti mi vengono:
$lim_{x to 3^-}f'(x)=+\infty=lim_{x to 3^+} f'(x)$
...eppure dal grafico si vede una cuspide in -3 con segni dei limiti diversi...
cosa sto sbagliando?