[Basi di dati] Schema ER clinica veterinaria
Ciao tutti, mi servirebbe aiuto per la costruzione dello schema ER di una clinica veterinaria. Di seguito ho messo sia il testo con le specifiche del progetto, sia lo schema ER che ho provato a fare, purtroppo sono ancora alle prime armi
quindi mi sarebbero di grande aiuto coloro che segnalano errori, o che possono darmi dei consigli. La cosa su cui trovo più difficoltà è la rappresentazione di tutta la storia clinica dell'animale in ordine cronologico
.
Vi ringrazio moltissimo!
Schema ER:

Specifiche Progetto:
Si vuole rappresentare una base di dati per la gestione di una clinica veterinaria, tenendo conto delle seguenti informazioni:
- Lo studio veterinario è condotto da diversi veterinari ciascuno dei quali visita abitualmente uno specifico gruppo di animali.
Saltuariamente, in caso di assenze è possibile che un veterinario possa visitare un animale normalmente assistito da un collega.
- Per ogni animale assistito presso lo studio, si vogliono conoscere: i dati dell’animale (nome, identificativo registrato sul microchip,
specie e razza, sesso, colore, altri dettagli significativi), i dati del proprietario (nome, cognome, codice fiscale o
partita iva, ad esempio se si tratta di un allevamento, indirizzo, recapiti telefonici e telematici), ed il veterinario che lo assiste abitualmente.
- Per ogni animale si deve altresì memorizzare la sua storia clinica, in particolare:
i) le vaccinazioni eseguite con l’indicazione dei richiami effettuati e da effettuare;
ii) le visite effettuate, in ordine cronologico, con l’indicazione delle eventuali patologie riscontrate e delle terapie assegnate;
iii) gli esiti di eventuali analisi cliniche;
iv) gli esiti di eventuali interventi chirurgici;
v) intolleranze e allergie ad eventuali farmaci.
Devono essere chiaramente interpretabili le correlazioni tra i vari elementi della storia clinica, ad esempio, se un’analisi clinica è
servita ad accertare una patologia riscontrata durante una visita; con quali farmaci è stata risolta una particolare malattia;
oppure se un intervento chirurgico è servito a risolvere un trauma, una malformazione o una specifica malattia non risolvibile solo farmacologicamente.
- Per supportare la diagnosi dei veterinari, la base dei dati memorizzerà, per ogni specie e razza di animale, informazioni
sulle patologie più frequenti e i relativi metodi di diagnosi, intervento e cura.
- Per ogni terapia, si vogliono conoscere il set di farmaci utilizzabili e, per ogni farmaco, il grado di efficacia, di tollerabilità e
la disponibilità del farmaco stesso presso lo studio.
- La base di dati deve contenere un elenco di persone disposte all'adozione di animali randagi, specificando a che specie sono interessate.
Le operazioni previste sulla base di dati sono:
1. Fornire le istruzioni per la creazione del DB e degli oggetti che lo costituiscono.
2. Per ogni relazione individuata, fornire le istruzioni di inserimento, modifica ed eliminazione delle istanze.
3. Fornire l’elenco di tutti gli animali assistiti presso lo studio divisi in base ai veterinari che li assistono e ordinati per età, specie e razza.
4. Fornire l’elenco di tutti gli animali che soffrono o che hanno sofferto di una particolare patologia.
5. Fornire una statistica mensile dei farmaci utilizzati.
6. Dato un medico, determinare il totale delle visite effettuate sugli animali da lui assistiti, ed individuare quante volte è stato sostituito da un collega.
7. Dato un animale, fornire l’elenco dei farmaci a cui è risultato intollerante
8. Fornire la storia clinica completa di un animale in ordine cronologico
9. Fornire una statistica dei farmaci effettivamente utilizzati per curare una particolare patologia.
10. Fornire una statistica dei farmaci che hanno causato reazioni di intolleranza.
11. Fornire l’elenco dei proprietari degli animali assistiti presso lo studio, indicando gli animali posseduti da ciascuno.
12. Fornire un avviso per tutti gli animali che devono effettuare un richiamo di una vaccinazione entro le prossime due settimane.


Vi ringrazio moltissimo!

Schema ER:

Specifiche Progetto:
Si vuole rappresentare una base di dati per la gestione di una clinica veterinaria, tenendo conto delle seguenti informazioni:
- Lo studio veterinario è condotto da diversi veterinari ciascuno dei quali visita abitualmente uno specifico gruppo di animali.
Saltuariamente, in caso di assenze è possibile che un veterinario possa visitare un animale normalmente assistito da un collega.
- Per ogni animale assistito presso lo studio, si vogliono conoscere: i dati dell’animale (nome, identificativo registrato sul microchip,
specie e razza, sesso, colore, altri dettagli significativi), i dati del proprietario (nome, cognome, codice fiscale o
partita iva, ad esempio se si tratta di un allevamento, indirizzo, recapiti telefonici e telematici), ed il veterinario che lo assiste abitualmente.
- Per ogni animale si deve altresì memorizzare la sua storia clinica, in particolare:
i) le vaccinazioni eseguite con l’indicazione dei richiami effettuati e da effettuare;
ii) le visite effettuate, in ordine cronologico, con l’indicazione delle eventuali patologie riscontrate e delle terapie assegnate;
iii) gli esiti di eventuali analisi cliniche;
iv) gli esiti di eventuali interventi chirurgici;
v) intolleranze e allergie ad eventuali farmaci.
Devono essere chiaramente interpretabili le correlazioni tra i vari elementi della storia clinica, ad esempio, se un’analisi clinica è
servita ad accertare una patologia riscontrata durante una visita; con quali farmaci è stata risolta una particolare malattia;
oppure se un intervento chirurgico è servito a risolvere un trauma, una malformazione o una specifica malattia non risolvibile solo farmacologicamente.
- Per supportare la diagnosi dei veterinari, la base dei dati memorizzerà, per ogni specie e razza di animale, informazioni
sulle patologie più frequenti e i relativi metodi di diagnosi, intervento e cura.
- Per ogni terapia, si vogliono conoscere il set di farmaci utilizzabili e, per ogni farmaco, il grado di efficacia, di tollerabilità e
la disponibilità del farmaco stesso presso lo studio.
- La base di dati deve contenere un elenco di persone disposte all'adozione di animali randagi, specificando a che specie sono interessate.
Le operazioni previste sulla base di dati sono:
1. Fornire le istruzioni per la creazione del DB e degli oggetti che lo costituiscono.
2. Per ogni relazione individuata, fornire le istruzioni di inserimento, modifica ed eliminazione delle istanze.
3. Fornire l’elenco di tutti gli animali assistiti presso lo studio divisi in base ai veterinari che li assistono e ordinati per età, specie e razza.
4. Fornire l’elenco di tutti gli animali che soffrono o che hanno sofferto di una particolare patologia.
5. Fornire una statistica mensile dei farmaci utilizzati.
6. Dato un medico, determinare il totale delle visite effettuate sugli animali da lui assistiti, ed individuare quante volte è stato sostituito da un collega.
7. Dato un animale, fornire l’elenco dei farmaci a cui è risultato intollerante
8. Fornire la storia clinica completa di un animale in ordine cronologico
9. Fornire una statistica dei farmaci effettivamente utilizzati per curare una particolare patologia.
10. Fornire una statistica dei farmaci che hanno causato reazioni di intolleranza.
11. Fornire l’elenco dei proprietari degli animali assistiti presso lo studio, indicando gli animali posseduti da ciascuno.
12. Fornire un avviso per tutti gli animali che devono effettuare un richiamo di una vaccinazione entro le prossime due settimane.