Non capisco come di applichi il metodo KKT.
Come detto nel mio post di presentazione, mi interessa studiare analisi 2, da autodidatta.
Mi sono arenato quando ho provato a risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni a due variabili quando il sottoinsieme di riferimento è Chiuso e illimitato. Cioè quando si deve applicare il metodo KKT.
Chiedo se qualcuno potesse spiegarmi come si utilizza, in pratica, questo metodo. Ad es. per risolvere il seguente problema:
max f(x,y)=x^2y-x-y^2
sotto le condizioni:
x>=0
y>=0
y<=x^2
Vi ringrazio anticipatamente.
Mi sono arenato quando ho provato a risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni a due variabili quando il sottoinsieme di riferimento è Chiuso e illimitato. Cioè quando si deve applicare il metodo KKT.
Chiedo se qualcuno potesse spiegarmi come si utilizza, in pratica, questo metodo. Ad es. per risolvere il seguente problema:
max f(x,y)=x^2y-x-y^2
sotto le condizioni:
x>=0
y>=0
y<=x^2
Vi ringrazio anticipatamente.
Risposte
Ciao,
non so se ti possa servire, ma potresti dare un'occhiata a questi miei "appunti di lezione":
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... 009_10.pdf
vedi ad esempio la lezione di Ve 20 novembre 2008 (in realtà è 2009, ma c'è un errore di stampa
)
non so se ti possa servire, ma potresti dare un'occhiata a questi miei "appunti di lezione":
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... 009_10.pdf
vedi ad esempio la lezione di Ve 20 novembre 2008 (in realtà è 2009, ma c'è un errore di stampa
