Zeta di Riemann
Ciao. a tutti..
cosa bisogna sapere .. per studiare la funzione Zeta di Riemann.
all'università abbiamo fatto un corso di analisi complessa di 6 crediti, fino alle serie di Laurent...
è sufficiente o bisogna studiare di più ??
conoscete dei libri che introducono all'argomento ??
Grazie...
cosa bisogna sapere .. per studiare la funzione Zeta di Riemann.
all'università abbiamo fatto un corso di analisi complessa di 6 crediti, fino alle serie di Laurent...
è sufficiente o bisogna studiare di più ??
conoscete dei libri che introducono all'argomento ??
Grazie...
Risposte
Sul sito dovrebbe esserci il link della tesi dell' utente Zero87 sull'ipotesi di Riemann, dove spiega bene tutto ciò che c'è da sapere di fondamentale per cominciare a studiare la funzione zeta.
Comunque penso che serva una conoscenza dell'analisi in generale, e molta dimestichezza con le serie. Leggendo quella tesi ti sarà tutto più chiaro.
Comunque penso che serva una conoscenza dell'analisi in generale, e molta dimestichezza con le serie. Leggendo quella tesi ti sarà tutto più chiaro.
cosa bisogna sapere .. per studiare la funzione Zeta di Riemann.
Se studi qualcosa che ha fatto qualcun altro sarai sempre, in parte, depistato dalle sue idee.
"dan95":
Sul sito dovrebbe esserci il link della tesi dell' utente Zero87 sull'ipotesi di Riemann, dove spiega bene tutto ciò che c'è da sapere di fondamentale per cominciare a studiare la funzione zeta.
Grazie; l'obiettivo - spero raggiunto - della mia tesi era quello di portare un argomento del genere alla portata degli studenti di una triennale in matematica, almeno per una discreta introduzione.
L'idea personale che avevo all'epoca era di un argomento bello, interessante ... tanti altri aggettivi simili ... del quale non esistono testi intermedi ma solo testi tecnici o divulgativi.
Ho chiesto ad Admin di postarla perché all'epoca 6 o 7 utenti hanno espresso il desiderio di leggerla, così l'ho direttamente messa nel sito.
Premetto tre cose:
- la prima è che in più di 2 anni ho raccolto e corretto una quindicina di errori di battitura o sviste di quelle idiote... che lì sono ancora presenti (o scriverò ad Admin di caricare una versione più recente quando arrivo a 20-30 errori oppure la tolgo se mi disiscrivo);
- la seconda è di non fidarti più di tanto, ho visto voti non proprio positivi, perciò attenzione

- la terza è questa
"P_1_6":
Se studi qualcosa che ha fatto qualcun altro sarai sempre, in parte, depistato dalle sue idee.
io ne ho solo parlato, non ho aggiunto niente di nuovo se non spiegare l'esistente in modo (spero) chiaro... però sono pur sempre io e quello che ha scritto P_1_6 è pur sempre un aspetto da non sottovalutare.

Comunque, andando un po' a memoria, da sapere, diciamo obbligatoriamente, ci sono l'analisi matematica I, II e l'analisi complessa oltre che una base non chissà quanto eccessiva ma solida almeno nei concetti fondamentali di teoria dei numeri e teoria analitica dei numeri.
Infine, messi in ordine cronologico al contrario, segnalo questi post dove si parla di testi, propedeuticità e... dove mi sono infiltrato anch'io!
viewtopic.php?f=17&t=104008
viewtopic.php?f=17&t=87057
viewtopic.php?p=388699#p388699
[quote]P_1_6 ha scritto:[/quote]
Se studi qualcosa che ha fatto qualcun altro sarai sempre, in parte, depistato dalle sue idee.
@zero87 non era rivolto a te ma a Riemann
@zero87 potresti dare un'occhiata qui http://howtodecodersa.altervista.org/te ... re-in-log/ data la tua passione
"P_1_6":
@zero87 non era rivolto a te ma a Riemann
Pensavo fosse rivolto a me, ma in generale ha senso anche se fosse rivolto a me. A parte l'autore originale è ovvio che qualsiasi interpretazione anche fondata e/o influenzata da altri testi non è mai l'originale, anche solo per qualche dettaglio.

@zero87 potresti dare un'occhiata qui http://howtodecodersa.altervista.org/te ... re-in-log/ data la tua passione
Se parli del thread che avevi scritto al quale avevo risposto, ho già dato un'occhiata ma non ci avevo capito nulla. Tra l'altro avevo cancellato la mia risposta perché ho visto che avevi cancellato tutte le risposte successive (quindi pensavo volessi cancellare il thread). Per il resto, però, ho visto che ti ha risposto vict85 meglio di me, quindi ok!
"Giux":
Ciao @Zero87 ... sarebbe questa ?
Sì, anche se come ho detto mi sono stati segnalati in 2 anni una quindicina di errori di battitura - molti si riconoscono facilmente (alcuni sono indici su sommatorie, un paio sono moduli) - che lì ancora sono presenti. Me ne dispiaccio ma errare è umano e il sottoscritto non ha mai fatto eccezione, tutt'altro casomai!

funzione dei numeri primi
www.albericolepore.org/funzione-dei-numeri-primi/
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.
@ P_1_6: Non vedo perchè spammare link che non conducono a nessuna pagina.
La prossima volta assicurati, almeno, che i link da te inseriti siano funzionanti.[/xdom]
www.albericolepore.org/funzione-dei-numeri-primi/
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.
@ P_1_6: Non vedo perchè spammare link che non conducono a nessuna pagina.
La prossima volta assicurati, almeno, che i link da te inseriti siano funzionanti.[/xdom]