Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gandalf73
Salve a tutti, vi propongo lo studio di una funzione integrale la cui funzione integranda è una espressione logaritmica $ F(x) = \int\_{0}^\frac{1}{cosx}\frac{ln(1+t^2)}{t(1+t^2)}dt $ Salta subito all'occhio che la funzione integranda è dispari quindi quella integrale sarà simmetrica rispetto all'origine degli assi. Punto singolare è lo zero per la funzione integranda, $ pi/2 + k pi $ per l'estremo superiore. Ho difficoltà nell'individuare l'integrale tra $ 0 $ e $ 1/cos (pi/2 +kpi) $.C'è forse qualche sostituzione da fare ...
19
23 ott 2022, 23:51

amivaleo
Ciao! Ho difficoltà con questo esercizio di fluidodinamica. L'acqua (densità $\rho$) di un canale aperto scorre con velocità $v$ nota. Le pareti del canale hanno altezza $h$ e larghezza $w$ note. Qual è la differenza di pressione tra i due lati della parete? Mi viene da pensare solo a Bernoulli, dunque da un lato considererei la pressione atmosferica, quella dinamica e quella idrostatica: $P_A + 1/2 \rho v^2 + \rho g h$ Mentre ...

Manox
Buonasera a tutti, non riesco a capire una richiesta di questo problema riguardante il calcolo del potenziale in questo esercizio: Una carica puntiforme positiva $ Q = + 6×10-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento $ xy $. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $ σ = - 2 × 10-7 C/m^² $ è posta in $ x = d = 1.3 m $. Determinare: 1) la differenza di potenziale $ VB -VA $ tra i punti $ A (0, 0.8m) $ e $ B (0, 1.2m) $ . Il risultato ...

megas_archon
Sto cercando di costruire una legge distributiva che mi permetta di liftare la monade delle distribuzioni finite agli spazi di Banach, e non so come fare. In parole povere, c'è una corrispondenza \(D : Set\to Set\) che manda un insieme $X$ nell'insieme delle distribuzioni di probabilità finite su $X$, cioè nell'insieme di tutte le funzioni \(p : X\to [0,1]\) che sono zero ovunque a parte un insieme finito (detto "supporto" di $p$) e tali che \(\sum_x ...
5
22 ott 2022, 17:09

poleo
Salve a tutti, il risultato che mi viene per questo esercizio è 17/30, ma non è presente nelle possibili risposte del questionario. Le possibili risposte sono 2/7, 26/77, 1/3, 13/45. Qualcuno può aiutarmi? Sapendo che nelle prime 3 estrazioni senza reinserimento nel mazzo delle 52 carte francesi è uscita almeno una carta rossa, con quale probabilità il secondo estratto è stato rosso?
3
21 ott 2022, 17:56

otta96
Ho trovato un esercizio in cui si chiedeva di dimostrare che se una funzione $f$ da $[a,b]$ in $RR$ è $\alpha$-holderiana e $\beta<\alpha$ allora $f$ è anche $\beta$-holderiana. Però dopo dice:osservare che questo non è necessariamente vero se il dominio non è limitato, ma non mi sono venuti in mente degli esempi, a voi? Inoltre a questo punto sorge una domanda: come può essere fatto l'insieme ${\alpha\in(0,1)| f è \alpha-holderiana}$, cioè ...
2
12 mag 2017, 22:19

Luca150Italia
Buonasera, vorrei calcolare la corrente $i$ nel seguente circuito con la sovrapposizione degli effetti. Dati: $E=10 V, J=1 mA, R_1=3,2 kOmega, R_2=2,2 kOmega, R_3=3,5 kOmega$ Risultato: $i=1,37 mA$ CIRCUITO $1$ Riducendo agevolmente le resistenze a quella equivalente, ho la corrente $i_E'=E/R_(eq)$. Per il partitore di corrente, ripassato come consigliato in un precedente messaggio, ho $(i')/(i_E')=R_1/(R_1+R_3)$ e quindi la corrente $i'$. CIRCUITO $2$ Come ...

Angus1956
Mostrare che se $d > 1$ è un intero dispari allora $ZZ[sqrt(−d)]$ contiene elementi irriducibili che non sono primi. Mi sembra che la strada sia quella di trovare un irriducibile che non è primo, per esempio in $ZZ[sqrt(−5)]$ ho che $1+\epsilon$ è irriducibile ma non primo(con $\epsilon=sqrt(−5))$ però in generale non riesco a trovarne uno, qualche consiglio?

marco024
Ciao a tutti, mi sono bloccato sul seguente problema . Se un condensatore di capacità $C_1$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_1$, e un condensatore di capacità $C_2$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_2$, vengono collegati in modo che la piastra $+$ di ciascuno sia in collegamento con la piastra $-$ dell’altro, quale sarà la carica finale sul condensatore $C_1$? Io ho pensato di trovare la carica totale sui ...

chiaramc1
Salve, volevo sapere una cosa riguardo alla probabilità, sto studiando la PROBABILITA' ma non mi è chiara una cosa: ho UNIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire contemporaneamente A oppure B, quindi ad esempio se ho evento E= uscita numero pari ho che deve avvenire evento A= uscita 4 oppure evento B= uscita 2. ho INTERSEZIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire A oppure B, ossia per avere evento E= uscita di faccia 5 deve avvenire A= uscita 3 e B= uscita 2. ...
1
23 ott 2022, 11:19

itisscience
trovata l'energia libera di Helmoltz $ A=-Nln[(V/N)e/(cβ^(3/2))*sinh(βv_0)/(βv_0)] $ in cui $ β=1/(K_BT $ , $ c $ è una costante e $ e $ è il numero di Nepero, dovrei trovare l'energia media $ E=(partial βA)/(partial β) $ e giungere al risultato $ 3N/(2β)-Nv_0coth(βv_0)+N/β $ . vi chiederei gentilmente aiuto per il calcolo della derivata parziale che mi sta dando dei problemi: io ottengo $ 3Nβ^(1/2)/(2)+cosh(βv_0)/β^(5/2)-sinh(βv_0)/(v_0^(7/2)) $

tommasovitolo1
Salve a tutti. Ho risolto alcuni quesiti teorici di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille 1) Due fili A e B paralleli, lunghi alcuni metri e posti a una distanza d di qualche centimetro, sono percorsi da correnti concordi. Che forza, con buona approssimazione, si esercita tra essi? Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza, in questo caso attrattiva poiché le ...

isaac888
Salve a tutti Ho un dubbio sulla dimostrazione di questo fatto. Con \(\displaystyle\ell^\infty\) intendo lo spazio delle successioni limitate in $\mathbb{K}^{\mathbb{N}}$ dove $\mathbb{K}=\mathbb{R}$ ( o $\mathbb{C}$). Dim: sia $(x^{(k)})_k \subset$ \(\displaystyle\ell^\infty\) una successione di Cauchy rispetto $\norm{\cdot}$\(\displaystyle_{\ell^\infty}\) (dove $\norm{x}$\(\displaystyle_{\ell^\infty}:=\sup_{n\in\mathbb{N}}|x_n|\)). vale che: se $\forall \epsilon>0 \exists \nu=\nu(\epsilon)\in \mathbb{N}$ tale che ...
5
22 ott 2022, 12:12

vitoge478
Ho seguito una lezione (disponibile on line) del Prof. Mazza del Politecnico di Torino riguardante la teoria cinetica dei gas ideali. Ad un certo punto dice più o meno questo:

p.v.141
Buongiorno Ho il seguente esercizio: Siano $a, b \in R$ e \(\displaystyle f_n(x)=\begin{cases} a, & \mbox{se }x \in (0,1/n) \\ b, & \mbox{se }x \in (1/n,1) \end{cases} \) Mi chiede di determinare il limite puntuale, e sotto quali condizioni risulti la convergenza uniforme. Lo svolgimento sul libro per determinare il limite puntuale è il seguente: Se $x \in (0,1)$ allora per ogni $n>1/x$ implica che $1/n<x<1$ cioè il termine n-esimo è $f_n(x)=b$. Segue che ...
2
21 ott 2022, 11:54

FabioA_97
Per definizione la correlazione sta in $[0,1]$, quindi $rho(w_d,w_c) in [-1,1]$. Se prendiamo w_w=w_c+w_d abbino che $rho(w_w,w_c)=rho(w_c+w_d,w_c)=1+rho(w_d,w_c)$ e quindi $rho(w_w,w_c) in [0,2]$ ma va contro la definizione di correlazione che deve stare in $[-1,1]$. Cosa sto sbagliando?
4
18 ott 2022, 20:36

buggy4
Salve, sono in difficoltà con questo problema e non so proprio come poterlo risolvere. Il testo è il seguente: Un centralino riceve in media $2$ telefonate al minuto. Si considerino i singoli eventi indipendenti. Calcolare la probabilità che il centralino riceva almeno una chiamata in un minuto e la probabilità che tra due chiamate passino almeno $4$ minuti. Per il primo punto ho considerato la distribuzione di Poisson con $\lambda=2$ e ho scritto ...
4
20 ott 2022, 01:53

lisacassidy
Buongiorno! Avrei bisogno per il seguente problema: Cesare e Maria abitano a 3,6 km di distanza ai capi di un percorso rettilineo e vogliono incontrarsi. Cesare esce alle 13:20 e cammina alla velocità di 2 km/h, Maria esce alle 13:25 e cammina alla velocità di 3 km/h. A che ora si incontrano? Dove? Ho provato ad impostarlo nel seguente modo: $ V_c=0,7 m/s $ $ V_m=-0,8 m/s $ $ S_c=0+0,7t $ $ S_m=3600-0,8(t-5*60) $ $ S_c=s_m $ E mi trovo t, che però mi viene un po’ alto. Cosa ...

Silente
Ho una domanda secca su una cosa che credo non sia avanzata, ma che non sono in grado di risolvere. La famiglia di funzioni di variabile reale $x$ (a valori complessi) seguente: $$g_t(x)=(t+ix)^{-\beta}, \beta>0$$ converge uniformemente (rispetto a $x$ in un qualunque intervallo chiuso) quando $t\to 0^+$? Se sì, come si può dimostrare? Grazie in anticipo.
13
12 ott 2022, 17:44

michele_7483
Gentili utenti del forum, come da titolo vorrei un chiarimento sulla definizione di insieme numerabile. Sui testi ne ho trovate due diverse: 1) Un insieme si dice numerabile se può essere posto in corrispondenza biunivoca con $\mathbb{N}$ 2) Un insieme si dice numerabile se è finito oppure può essere posto in corrispondenza biunivoca con $\mathbb{N}$ Grazie