[Scienza delle Costruzioni] Travatura reticolare sezione di Ritter
Salve la mia domanda è relativamente semplice, quando si calcola la forza agente su una asta della travatura reticolare con il metodo di Ritter essa rappresenta la forza del nodo sull'asta o la forza dell'asta sul nodo?
Grazie
Grazie
Risposte
Ciao,
non mi sono spiegato bene. Se consideri una travatura reticolare ogni asta della travatura, che sia puntone o tirante, esercita una forza sul nodo a cui essa è legato e, viceversa, il nodo esercita una forza sull'asta. Quest'ultima, quella che il nodo esercita sull'asta, con la sua reazione sull'altro nodo della trave mi fa capire se la trave è compressa o tesa. Detto questo ti ripropongo la domanda
Spero di essermi spiegato meglio
non mi sono spiegato bene. Se consideri una travatura reticolare ogni asta della travatura, che sia puntone o tirante, esercita una forza sul nodo a cui essa è legato e, viceversa, il nodo esercita una forza sull'asta. Quest'ultima, quella che il nodo esercita sull'asta, con la sua reazione sull'altro nodo della trave mi fa capire se la trave è compressa o tesa. Detto questo ti ripropongo la domanda
quando si calcola la forza agente su una asta della travatura reticolare con il metodo di Ritter essa rappresenta la forza del nodo sull'asta o la forza dell'asta sul nodo?
Spero di essermi spiegato meglio


A carrello
B cerniera
F viola è la forza che agisce sul sistema
Ciao ti dico come risolvo una travatura reticolare, con il metodo delle forze
$ Sigma_X=0 $
$ Sigma_y=0 $
quindi in A
$ R_(AD)=0 $
$ R_(AC)+R_(CAR.)=0 $
Ora la reazione che trovo $ R_(AC) $ è la forza che l'asta esercita sul carrello (in giallo). La reazione (quella in celeste) è la forza del carrello sull'asta. è questa che mi da l'informazione inerente al fatto che l'aste è compressa o contratta.
In sostanza quella che mi fa definire se l'asta è un tirante o un puntone. Per questo ero intenzionato a sapere ne metodo di Ritter di quale fosse tra le due.
Probabilmente esiste un altro metodo che non conosco per ottenere lo stesso risultato.
Procedi in questo modo o in modo diverso?
Grazie per il chiarimento
