Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Ho incontrato qualche difficoltà con l'esercizio di seguito riportato:
Si pieghi un filo in modo da formare una lunga forcina per capelli, con due tratti paralleli
e rettilinei separati da un tratto circolare. Se nel filo scorre una corrente di 11.5 A,
(a) calcolare modulo e direzione del campo magnetico nel centro a del tratto circolare;
(b) calcolare modulo e direzione del campo magnetico in un punto b molto lontano da
a e sullo stesso asse, parallelo ai lati ...

Buongiorno vi scrivo per chiedervi di un esercizio d'esame di cui non mi torna il risultato:
" Il lavoro del campo vettoriale $ F(x,y)=(e^(x^2+5) ,6e^(xy) + e^(y^2-5)) $ lungo la frontiera del quadrato $ D = [0,3] xx [0,3] $ percorsa in senso orario vale: "
il risultato è $ L = 2(10-e^9) $
Ho provato a risolverlo parametrizzando i 4 segmenti, ma ora di sostituire i valori dei 4 vettori, moltiplicare per le loro derivate e calcolare i 4 integrali di linea veniva un pò laborioso, così ho utilizzato il teorema di green ...

Un cubo di lato 2a e massa M si muove con velocità iniziale v0 su un tavolo liscio. Quando il cubo raggiunge l'estremità O del tavolo, il suo spigolo rimane bloccato ed il cubo inizia a ruotare senza attrito.
Il momento di inerzia del cubo rispetto ad un asse passante per per il centro di una delle facce è I=(2/3)Ma^2
Calcolare:
a)la velocità angolare con cui il cubo inizia a ruotare
b)la velocità iniziale massima v0max tale che il cubo non si ribalti
Utilizzare per i calcoli: M=1kg, a=0.3m, ...

Ciao, amici! A tre dei vertici di un quadrato di lato $d$ si trova una carica elettrica $q$ e devo trovare il modulo del campo nel centro del quadrato: un esercizio che avrei detto imbarazzantemente semplice, ma, ancor più imbarazzantemente, non riesco a risolverlo.
Infatti, ponendo l'origine del riferimento cartesiano nel centro del quadrato con i lati paralleli agli assi e i tre vertici caricati nel primo quadrante (semiassi positivi compresi), avrei ...

Ciao a tutti ragazzi
avrei bisogno di un aiuto nel capire un passaggio di un esercizio
il passaggio è il seguente
$ lim_(n->oo) ( (n!)/((n-x)!) ) = lim_(n->oo) ( ([n(n-1)-(n-x+1)](n-x)!)/((n-x)!) \cdot n^x/n^x ) =n^x $
quello che ho ovviamente notato è che il denominatore rimane invariato a meno della moltiplicazione per $n^x/n^x$
quindi credo si tratti di portare $n!$ nella forma $[n(n-1)-(n-x+1)](n-x)!$
ho provato a fare qualche passaggio sfruttando proprietà del tipo $n! = n(n-1)!$ ma non ne ho cavato nulla di buono.
La cosa che mi crea maggiore ...

Buon pomeriggio,
mi sono appena iscritto al forum e dunque per prima cosa saluto tutti.
Ho un problema da esporvi, ho provato e riprovato senza trovare la soluzione ma penso di essermi avvicinato.
Ve lo espongo, con la speranza che voi possiate illuminare il percorso da seguire:
Il punto (a) e il punto (c) li ho risolti tranquillamente, il punto (c) mi ha dato problemi ed appunto non sono riuscito a risolverlo.
Di seguito vi mostro il procedimento da me utilizzato:
Grazie per ...
Si effettua una serie di lanci di un dado regolare con 6 facce. Qual è la probabilità che il 6 compaia per la prima volta fra il settimo e il nono lancio, compresi, sapendo che l'esito dei primi tre lanci è stato rispettivamente 1, 4,3?
Ciao! Apparte il fatto che non capisco perchè mi da l'ultima informazione, sull'esito dei lanci precedenti... io ho pensato di andare a sommare la probabilità che il 6 non si verifichi per i primi 6 lanci e la probabilità che si verifichi fra il settimo e il ...

Salve a tutti, ho trovato questo integrale tra gli appunti che non riuscivo e non riesco tuttora a risolvere:
$ int 1/(x-4x^3-x^3sqrt(1/x^2-2)) dx $
Tutto ciò che sono riuscito a fare è questo (tralascio il simbolo di integrale lavorando solo sulla frazione per comodità di scrittura):
$ 1/(x-4x^3-x^3sqrt((1-2x^2)/x^2)) = 1/(x-4x^3-x^2sqrt(1-2x^2) $
Razionalizzando:
$ 1/(x(1-4x^2)-x^2sqrt(1-2x^2)) = (x(1-4x^2)+x^2sqrt(1-2x^2))/(x^2(1+16x^4-8x^2) -x^4(1-2x^2))= $
$ (x(1-4x^2)+x^2sqrt(1-2x^2)) / (x^2(1+16x^4-8x^2-x^2+2x^4)) = (x^2(1/x-4x+sqrt(1-2x^2)))/(x^2(18x^4-9x^2+1)) $
A questo punto (e credo non sia alla mia portata ) si tratterebbe di risolvere:
$ int (1/x-4x)/(18x^4-9x^2+1) dx + int sqrt(1-2x^2)/(18x^4-9x^2+1) dx $
Spero che qualcuno mi possa dare una mano
Ciao a tutti!
Ho provato a svolgere un esempio di tema d'esame ma ho avuto difficoltà già solo a capire il testo.
Ve lo riporto sperando che qualcuno di voi abbia la pazienza di leggerlo e darmi qualche consiglio. Grazie!
"Gestire l'arrivo ad un porto di N navi(la quantità N deve essere definita tramite la direttiva #define). Le dimensioni dei moli sono in metri.
Le dimensioni sono riportate in un file, da linea di comando come primo argomento, con N righe. Ogni riga è di questo tipo: ...

Salve a tutti ho dei dubbi sul seguente esercizio:
Sia (X,Y) una variabile aleatoria vettoriale uniformemente distribuita nel dominio $ {(x,y) in R^2 : x^2+y^2<2x} $
-Identificare la regione in $ R^2 $ in cui la funzione di ripartizione congiunta $ F_(X,Y) $ è uguale a 0; cioè descrivere l'insieme $ {(x,y) in R^2: F_(X,Y)(x,y)=0} $.
Ora io so che per trovare la funzione di ripartizione nel caso continuo devo fare l'integrale della densità; tuttavia il mio libro di testo non è abbastanza chiaro e non spiega ...

Salve a tutti, ho creato un'interfaccia con la GUIDE di matlab e ora voglio che quando viene premuto un bottone questa si chiuda senza generarmi errori in modo tale da far avanzare lo script all'interno di cui è stata posta.
Ho già provato comandi come close and delete ma danno errori multipli.
Qualcuno sa come si possa fare?
Inserisco il link con il codice completo (l'interfaccia grafica non è tropo complessa ma possiede un bel po di codice, l'ho inserito tutto ma quello che dovrebbe essere ...

Ciao a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema:
Una quantità di gas ideale pari a $ n =(10.0+- 0.1) mol $ subisce una espansione isoterma da un volume iniziale $ V_i =(1.00+- 0.02) m^3 $ ad un volume finale $ V_f=(3.00+- 0.02) m^3 $ . La temperatura alla quale avviene la trasformazione è $ T=(400+- 2) K $ . Considerando la costante dei gas $ R=8.31 j/(mol*K) $ nota con errore trascurabile e sapendo che il lavoro svolto durante una isoterma è $ L=nRTln(V_f/V_i) $ determinare il lavoro ed il suo errore, ...

In un tema d'esame si richiede si trovare una conica con determinate caratteristiche e che abbia come asintoto la retta $x_2 = 1$.
Ecco... non riesco a riconoscere questa retta: non dovrebbe essere un polinomio omogeneo quello che esprime una retta in coordinate omogenee?

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Analisi II e al momento sto studiando la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni. E' evidente che c'è ancora qualcosa che mi sfugge per quanto riguarda gli esercizi, dato che non riesco a trovarmi con il risultato del seguente esercizio (indico con (fn) la successione di funzioni):
Studiare convergenza puntuale e uniforme di:
$ (fn)(x) = { ( 0 hArr x=0 ),( n hArr x in(0,1/n)),( 0 hArr x in [1/n,1]):} $
Studiando la convergenza puntuale, infatti, mi trovo che $ (fn)(0) = 0 = (fn)(1) $
mentre se ...

Ciao a tutti, avrei un problema nell'impostare questo esercizio.
Due cilindri di raggio R e 2R e masse m1 e m2 risp. sono collegati da una barretta rigida di massa trascurabile e lunghezza d.
Il sistema si muove lungo un piano inclinato di angolo theta.
Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento.
Trovare il rapporto tra le due velocità angolari dei cilindri.
Link: https://drive.google.com/file/d/0B_Pb1X ... view?pli=1
Il mio dubbio è sull'impostazione del diagramma del corpo libero e dunque sulla scrittura delle equazioni di ...

Salve a tutti.
Mi sono imbattuto in un esercizio sui circuiti alquanto ostico. Potete indicarmi come calcolare la resistenza equivalente nel circuito in allegato? Non so proprio come comportarmi.

Salve ragazzi,
sto sfogliando il Mencuccini-Silvestrini per fisica 1 e 2 e ho notato che a volte le parole hanno delle macchie bianche.Per caso i due libri contengono errori di scrittura?Se si dove posso trovare l'errata corrige?

Nello svolgimento della prova SISSA '13 ho trovato alcune difficoltà, per la parte di analisi, con gli esercizi n° 4 e n°5. (Il testo è qui http://www.math.sissa.it/sites/default/files/Entrance_Examinations_pdf/LM-13.pdf)
Posto quello che sono riuscito a fare e spero in qualche illuminazione.
Esercizio 4
(i) Riscrivo $T[f](x)$, operando la sostituzione $y=x-t$, come
$$
\int_0^x{\frac{f(x-y)dy}{\sqrt{y}}}
$$
A questo punto è facile dimostrare la continuità per ogni $x\in[0,1]$ come ...

Dunque.
Devo approssimare attraverso taylor questa funzione
$e^x*sin(x)$
Al secondo ordine... centrato in x0=0.
Bene, fin qui tutto bene
$f'(x)=e^x*cos(x)+e^x*sin(x)$
Derivata seconda adesso.
$f''(x)= 2*e^x*(cos(x))$
...
$f(0)=0$
Ho tutto ciò che mi serve per l'approssimazione
$T3(x)=0+x+(x^2*2)/2+R(x).$
Dove R(x) è il resto secondo Lagrange
Fin qui tutto giusto?
Il problema adesso è calcolare (o meglio, stimare) il resto.
Mi si chiede di farlo in un intervallo $[0;pi/4]$
Io faccio così, ...

Ciao a tutti!
Non riesco a comprendere come eseguire il calcolo della posizione del centro di massa per questo corpo rigido.
Il quesito chiede di calcolare a mezzo integrazione la posizione del centro di massa per la seguente lamina di raggio $2R$ e sezione $sigma$ con un foro circolare di raggio $R$:
Per motivi di simmetria il centro di massa dovrà trovarsi sull'asse x e la sua posizione sull'asse dovrà essere data dal seguente integrale, che però non ...