Hessiano nullo
ciao,
studiando i punti critici di $f(x,y)=x^2y(x-y)$
ho ottenuto che l unico punto da studiare è $P=(0,0)$
in esso ho un hessiano nullo.
utilizzando il metodo delle rette risulta: $f(x,mx)=mx^3(x-mx)$
pongo $m=1,0,-1$ quindi:
$f(x,x)=0$
$f(x,0)=0$
$f(x,-x)=-2x^4$
posso concludere che è punto di sella?? quando mi viene 0 come ad esempio in $f(x,x)$ cosa significa?
studiando i punti critici di $f(x,y)=x^2y(x-y)$
ho ottenuto che l unico punto da studiare è $P=(0,0)$
in esso ho un hessiano nullo.
utilizzando il metodo delle rette risulta: $f(x,mx)=mx^3(x-mx)$
pongo $m=1,0,-1$ quindi:
$f(x,x)=0$
$f(x,0)=0$
$f(x,-x)=-2x^4$
posso concludere che è punto di sella?? quando mi viene 0 come ad esempio in $f(x,x)$ cosa significa?
Risposte
mettiti sulle rette $y=1/2x;y=2x$
perchè proprio queste due? C è un criterio per capire quali rette utilizzare??
grazie
grazie
non c'è un criterio generale,bisogna avere un po' d'occhio guardando la funzione
nel tuo caso,la restrizione a $y=1/2x$ è $f(x)=1/4x^4$,la restrizione a $y=2x$ è $g(x)=-2x^4$
nel tuo caso,la restrizione a $y=1/2x$ è $f(x)=1/4x^4$,la restrizione a $y=2x$ è $g(x)=-2x^4$
ok, un ultima domanda.. nel caso in cui la restrizione mi venga ad esempio $x^3$ posso subito concludere che si tratti di un punto di sella, poiche assume valori negativi per $x$ negative e valori positivi per $x$ positive?
sì